Asml, dietro le quinte della trimestrale

19/01/2022 15:45

La società olandese oggi ha comunicato una buona trimestrale. Ma dietro questi numeri si nasconde molto di più. Un gioiellino tecnologico, monopolista di fatto nel settore delle macchine per produrre chip. Intel ha appena ordinato un super macchina dal valore di 340 milioni di dollari, quasi il triplo rispetto gli abituali prezzi, per recuperare il gap accumulato negli ultimi anni. Le guidance sono molto caute e per l’a.d. ci arriveranno sorprese positive.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I conti di oggi

Asml, società olandese che produce macchinari per fabbricare chip, ha chiuso il terzo trimestre con:

1. ricavi in linea con le attese ma profitti ancora una volta ben sopra le stime a 1,77 miliardi contro l’1,5 miliardi del consensus con una crescita anno su anno di circa il 30%.

2. per il 2022 la società prevede una crescita dei ricavi del 20%.

3. durante la conference call l’a.d., Peter Wennink, ha evidenziato che la domanda dei loro macchinari rimane estremamente forte addirittura più alta delle loro capacità produttive.

Per cercare di accontentare i clienti, in alcuni casi, consegnano i macchinari saltando il solito "periodo di test". Da un punto di vista contabile ciò cambia il metodo con cui vengono riconosciuti i ricavi e da qui si spiega la guidance del trimestre in corso sotto le attese (alcune vendite verranno contabilizzate nei trimestri successivi)

Wennink ha aggiunto di aspettarsi un mercato che crescerà più velocemente anche di quanto attualmente loro stimano.

4. sul fronte della politica di remunerazione agli azionisti: dividendo raddoppiato mentre prosegue il piano di riacquisto di azioni proprie.

Cosa si nasconde dietro ai numeri

L'olandese Asml sviluppa e costruisce macchinari utilizzati per produrre i semiconduttori.

E’ di fatto un monopolista nel segmento della litografia dove è riuscita ad arrivare alla cosiddetta "EUV": in estrema sintesi si disegnano / incidono sul wafer di silicio fino ad una precisione di 5 nanometri (1 nanometro è un miliardesimo di metro) utilizzando, fra le varie tecnologie, un fascio luminoso dell'estremo ultravioletto (praticamente sono radiazioni elettromagnetiche ad altissima frequenza, maggiore di quella massima delle radiazioni visibili).

I suoi macchinari attuali costano fra 100/ 130 milioni a pezzo.

Oggi hanno annunciato che Intel ha comprato il primo macchinario della generazione futura pagandolo "ben oltre i $340 milioni".

Noi crediamo assolutamente che questo monopolio "de facto" sia totalmente sostenibile nel tempo.

A settembre la società aveva diffuso un comunicato dove affermava che vede una sostenuta crescita del suo business per il prossimo decennio.

Rimaniamo positivi sul gruppo che seguiremo con attenzione perché è un bellissimo caso di crescita e ci permette di utilizzare un’ottima lente per osservare il mercato dei chip.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ASML.AS
Isin: NL0010273215
Rimani aggiornato su: Asml

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it