ASML: "la questione cinese" fornisce una bella opportunità di acquisto

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina minacciano ASML, il maggior produttore di macchinari litografici al mondo. Il ban alla vendita a Pechino peserebbe sui ricavi della società, la quale vede nel suo business con le società cinesi un'importante fonte d'introiti stimata nel 16% del suo fatturato 2021.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Colpire l'industria cinese dei microchip

Il governo americano bussa alla porta del governo dei Paesi Bassi per impedire ad ASML, il maggior produttore di macchinari litografici al mondo, con sede in Olanda, di vendere i suoi macchinari ai produttori di semiconduttori cinesi. È quanto si legge in un articolo di Bloomberg di martedì. L’obiettivo statunitense è tentare di frenare l'avanzata tecnologica di Pechino.

Asml ha affermato di non essere a conoscenza di nessun cambio di politica e ha aggiunto che la discussione non è in realtà una novità, nessuna decisione è stata presa e non vogliono commentare i rumours.

Oltre alle azioni Asml, la notizia ha colpito anche l’andamento in Borsa dei produttori di macchinari americani come Applied Material e Lam Research.

Dal 2019 Asml non può vendere macchinari litografici Euv ai clienti cinesi: il Governo olandese, in accordo con quello a stelle e strisce, gli ha negato la licenza. Continua però a vendere scanner di vecchia generazione ("Duv", deep ultraviolet) che però non permettono di ridurre le dimensioni dei chip, rendendo i produttori cinesi molto meno competitivi.

Nel 2021 la Cina è stato il terzo mercato per Asml, dopo Taiwan e Sud Corea, con vendite pari a 2,1 miliardi di euro, corrispondenti al 16% dei ricavi totali.

Importante fonte d'introiti dalla Cina

Riteniamo che il governo americano in questa occasione non riuscirà nel suo intento, per ragionevoli e giusti motivi.

Non poter vendere macchinari di ultima generazione Euv in Cina di fatto ora non rappresenta un problema per Asml, che ad oggi si trova a non riuscire a soddisfare la mole della domanda, ben più alta delle attuali capacità produttive.

Il "ban" alla vendita dei Duv in Cina vorrebbe dire perdere il 16% dei ricavi e anche di più di flussi di cassa: perché il governo olandese dovrebbe "ubbidire" a quello americano, danneggiando i conti della migliore società del Paese, il loro gioiellino unico al mondo?

Poi vi è la questione del "libero mercato in libera economia": può un governo intervenire in questa maniera? E perché non vietare anche ai produttori americani di macchinari di vendere ai chipmaker cinesi?

L’azione qui è decisamente sottovalutata in un'ottica di medio termine per tutto ciò che abbiamo scritto e detto finora.

Tratta ora a 24,5 volte gli utili attesi nel 2022, 19 volte sul 2023, con un equity free cash flow yield sul 2022 intorno al 7% che è tanto per una società ad elevata crescita e con una visibilità di crescita di un decennio, piuttosto unico nella storia.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ASML.AS
Isin: NL0010273215
Rimani aggiornato su: Asml

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it