Asml, problemi? Sì, troppo business

Pubblicati i risultati di Asml con ricavi e utili serenamente sopra le attese e un portafoglio ordini da record. Ecco perché la società produttrice di macchinari chip non teme il divieto degli Stati Uniti di esportare chip e macchinari per la produzione di chip in Cina.
Il titolo ASML ha sofferto in Borsa in linea con il settore tecnologico, in particolare con il segmento dei semiconduttori, su cui il mercato sembra essersi accanito in modo particolarmente feroce.
A seguito del divieto degli Stati Uniti di esportare in Cina determinati semiconduttori e apparecchiature per la produzione di chip, abbiamo assistito a "profit warnings" (allarme sugli utili) da parte di Micron, Amd e Applied Material. Gli analisti hanno pubblicato numerose note di cautela sul settore e le società di ricerche di mercato hanno ridotto le stime di crescita del mercato dei semiconduttori.
La forza di Asml
Oggi Asml riporta ricavi e utili serenamente sopra le attese e un portafoglio ordini da record.
Perché? La questione cinese non tocca Asml, società olandese e non statunitense. Inoltre, è già da tempo in vigore il divieto di vendere in Cina macchinari di ultima generazione EUV, quelli necessari per la produzione dei chip più avanzati. Asml continua a esportare in Cina gli strumenti di litografia DUV (deep ultraviolet) della precedente generazione.
La Cina ha rappresentato circa il 15% dei ricavi di Asml. Questa percentuale è in crescente diminuzione, come è facilmente prevedibile analizzando il portafoglio ordini costituito sempre di più da macchinari EUV.
Asml riceve molti più ordini di quelli che riesce ad evadere con l'attuale capacità produttiva. Il management ha affermato di poter “continuare a vendere macchinari non-Euv in Cina, e nel caso in cui gli ordini dalla Cina dovessero rallentare venderemo i macchinari a qualcun altro”. Come detto, un portafoglio ordini che tocca il record storico.
Certo, l’incertezza economica a livello globale rimane, ma il business della società rimane immune a questi problemi, così come la domanda complessiva dei suoi macchinari rimane molto forte nonostante la debolezza di alcuni segmenti dei semiconduttori (ad esempio chip di memoria e processori per PC).
La trimestrale
I ricavi del terzo trimestre sono stati pari a Eur 5,8 miliardi (+10% anno su anno) vs consensus di Eur 5,4 miliardi; i profitti netti si sono attestati a Eur 1,7 miliardi rispetto al consensus di Eur 1,4 miliardi.
Siamo di fronte a un altro trimestre in cui gli ordini raggiungono un valore record nella storia della società: Eur 8,9 miliardi, per un totale del portafoglio ordini di circa Eur 43 miliardi, costituito in gran parte da macchinari con prezzi medi di vendita più alti della media attuale.
Il management ha confermato la guidance per l’anno al punto medio della forchetta precedentemente fornita, ovvero ricavi a Eur 21,5 miliardi. Ricordiamo che Asml, pur di accontentare i clienti, consegna macchinari senza il tradizionale periodo di test ("fast shipment"): dal punto di vista contabile ciò comporta un ritardo di 2,2 miliardi di ricavi associati, che verranno riconosciuti nel 2023.
Valutazione e prezzo obiettivo
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
NVIDIA CorporationASML Holding NVMarvell Technology Group Ltd
15,92%
3,98% - €39,80
si
60%
DE000VV34TD0
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Asml secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo