Balzo della Borsa di Tokio per le dimissioni del premier Suga

03/09/2021 06:30
Balzo della Borsa di Tokio per le dimissioni del premier Suga

Il Nikkei guadagna l’1,8%: se ne va un governo molto criticato per le incertezze nella gestione dell’emergenza Covid. In uscita nel pomeriggio l’atteso dato sull’occupazione Usa che potrebbe influenzare le scelte della Fed: vi spieghiamo che cosa si augura Wall Street

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cade Alibaba (-3,5%) dopo l’annuncio di forti investimenti nel “sociale”.

I future sulle Borse europee sono pressoché invariati prima dell’apertura di una seduta che sarà caratterizzata dall’attesa per i dati sul mercato del lavoro Usa, in arrivo nel pomeriggio.

In Asia stamattina i mercati azionari sono misti: scendono i listini di Hong Kong -0,7% e Shanghai -0,2%, mentre i riflettori sono puntati sul balzo della Borsa di Tokio, con l’indice Nikkei in rialzo dell’1,8% e il Topix al massimo degli ultimi 30 anni. Gli investitori reagiscono con euforia all’annuncio delle dimissioni del primo ministro Yoshihide Suga, che ha anche fatto sapere che non si candiderà per guidare il partito Liberal-democratico alle prossime elezioni.

La rinuncia di Suga arriva dopo che la sua popolarità è crollata ai minimi sotto le critiche di una gestione disorientante della crisi del Covid in Giappone. Fra le altre cose, i giapponesi hanno vissuto con sofferenza le Olimpiadi di questa estate, mentre la città di Tokio era in uno stato di emergenza.

Passando dal Giappone alla Cina, due sono le notizie della mattinata. Nel Paese del Dragone si registra una drastica caduta dell’attività nel settore dei servizi, testimoniata dal calo dell’indice Caixin/Pmi, sceso ad agosto a 46,7 da 54,9 di luglio. Come è noto, sopra quota 50 l’indice segnala espansione dell’attività, e al di sotto indica contrazione. La frenata dei servizi è la conseguenza della serie di restrizioni adottate dal governo per bloccare la diffusione della variante delta del Coronavirus. La seconda notizia è la caduta del 3,5% di Alibaba alla Borsa di Hong Kong, dopo che il colosso leader dell’e-commerce ha annunciato che investirà 15,5 miliardi di dollari entro il 2025 “per la prosperità della comunità”.

Occupazione Usa, il mercato azionario spera in una “moderata delusione”.

Il dollaro è stabile a 1,187 nel cambio con l’euro e anche il rendimento del Treasury Note decennale è invariato all’1,30%. In vista del dato di oggi pomeriggio, la media delle previsioni degli economisti indica che nel mese di agosto l’economia Usa dovrebbe avere creato 725mila nuovi posti di lavoro, in calo dai 943mila di luglio. L’occupazione è il fattore più attentamente studiato dalla Fed per capire quanto lasciare correre l’economia prima di intervenire per ridurre gli stimoli monetari ed eventualmente alzare i tassi di interesse. Fra gli investitori si sta diffondendo la convinzione che se alla fine uscisse un dato deludente, vicino per esempio a 400mila nuovi posti di lavoro, per il mercato azionario sarebbe un fatto positivo, perché spingerebbe la banca centrale a rinviare verso la fine dell’anno l’avvio del tapering (la riduzione degli stimoli), che invece potrebbe partire già a settembre nel caso di un dato molto buono.

Ieri il dato sulla richiesta settimanale di nuovi sussidi di disoccupazione è sceso ai livelli di prima della pandemia.

Il petrolio è poco mosso con il Brent invariato a 72,9 dollari al barile e il Wti in lieve calo a 69,8 dollari (-0,2%).

Oro invariato a 1.812 dollari l’oncia, Bitcoin stabile a 49500 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Pirelli - I dati Michelin diffusi ieri segnalano un calo della produzione di pneumatici per l'equipaggiamento originale: sono gli effetti a valle della crisi dei chip che ha portato molti costruttori automotive a fermare gli stabilimenti. RAI Way – Secondo il quotidiano MF, il dossier della fusione con EI Towers sarebbe stato riaperto.

Italgas - L'agenzia greca per la privatizzazione ha aperto le due offerte vincolanti per la privatizzazione della rete nazionale di distribuzione del gas, Depa Infrastructure, e chiederà ai potenziali acquirenti di aumentare le proposte finanziarie. Le offerte sono di Italgas e dalla ceca EP Investment Advisors. A2A - Ha detto ieri di aver incaricato i propri avvocati di studiare a fondo la sentenza del Consiglio di Stato che ha bloccato la fusione con Aeb. Si preannuncia il proseguimento della vicenda legale.

Generali – Il Ceo Philippe Donnet ha anticipato per i primi di dicembre il nuovo piano industriale. Il Sole 24 Ore pubblica un articolo dove si fa il punto sui rapporti tra i soci e il management.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it