Balzo Société Générale a Parigi dopo vendita Equipment Finance
La valutazione della divisione di leasing e finanziamenti su misura della banca francese è stata valutata oltre 1 miliardo di euro e avrà un impatto positivo di 25 punti base sul Cet1 ratio.
Acquisti su Société Générale
Titolo Société Générale in luce a inizio seduta della borsa di Parigi dopo l’annuncio arrivato questa mattina dell’accordo per la vendita della sua divisione Equipment Finance.
Le azioni della quarta banca europea per capitalizzazione arrivano a guadagnare il 4% nei primi minuti di scambi, arrivando ad un massimo di 26,20 euro.
Il balzo odierno porta la crescita del titolo nel 2024 al 6%, mentre negli ultimi 12 mesi arriva a +12%.
La vendita di Equipment Finance
Il gruppo francese ha firmato un Memorandum of Understanding con la concorrente Bpce per la vendita della divisione Equipment Finance dal valore di 1,1 miliardi di euro all’interno di una strategia di razionalizzazione delle sue attività, anche se manterrà le attività nella Repubblica Ceca e in Slovacchia.
Equipment Finance è la divisione di leasing e finanziamenti su misura a fornitori, rivenditori, produttori e clienti aziendali.
La cessione di EF è prevista avere un impatto positivo di 25 punti base sul CET1 ratio alla data di completamento, prevista nel primo trimestre del 2025.
La strategia
Questo progetto di dismissione segna un passo importante nell'attuazione della roadmap strategica di SocGen presentata nel settembre 2023, mirando a un modello di business snello, più sinergico ed efficiente, rafforzando al contempo la base di capitale, si legge in una nota. Lo scorso anno aveva venduto asset in quattro Paesi africani, (Congo Brazzaville, Guinea Equatoriale, Mauritania e Ciad).
“Durante la presentazione della strategia del gruppo nel settembre 2023, abbiamo affermato l'ambizione del gruppo di essere una banca europea di alto livello, solida e sostenibile”, ricordava il CEO Slawomir Krupa.
In quell’occasione, la società aveva “annunciato l’adozione di strategiche decisioni volte a semplificare il proprio portafoglio di attività e a dare forma a un modello di business più integrato, competitivo e sinergico. La firma del Memorandum of Understanding con Groupe BPCE per la vendita delle attività di SGEF illustra l'attuazione della roadmap strategica che crea valore per tutti i nostri stakeholder”, concludeva Krupa.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!