Biden chiama Jinping. Le Borse reagiscono bene. Future in rialzo

10/09/2021 06:30
Biden chiama Jinping. Le Borse reagiscono bene. Future in rialzo

Telefonata di 90 minuti fra i due leader mondiali "per assicurare che la concorrenza non degeneri in un conflitto" si legge in un comunicato della Casa Bianca. Lagarde esclude il tapering, dopo il Pepp ci sono altre munizioni.

Pechino fa un passo indietro sul gaming, rialzo dei tech.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tech cinesi in rialzo

Stanotte Joe Biden ha chiamato Xi Jinping, obiettivo: trovare un terreno comune di dialogo dopo che erano saltati i colloqui a porte chiuse fra i funzionari dei due Paesi. Nel comunicato stampa emesso dalla Casa Bianca si va ben oltre e si legge: "Il presidente Biden ha sottolineato il duraturo interesse degli Stati Uniti nella pace, stabilità e prosperità nell'area Indo-Pacifica e nel mondo e i due leader hanno discusso la responsabilità di entrambe le nazioni per assicurare che la concorrenza non degeneri in un conflitto".

Secondo Reuters il colloquio sarebbe durato ben 90 minuti.

Buona reazione delle Borse con Tokio che ha chiuso in rialzo dell’1,25%, bene anche la Cina il CSI 300 che guadagna l’1,1%, più sostenuta Hong Kong con l’indice Hang Seng in rialzo dell’1,6%.

Passo indietro delle autorità di Pechino sul tema gaming, il South China Morning Post ha rettificato quanto scritto il giorno prima, il governo cinese non ha fretta di regolamentare il settore. Per i più esperti è già da un anno e mezzo che in Cina esisto regole severe per il gioco dei minori. I diversi operatori hanno installato dei software per il riconoscimento facciale per limitare l’uso dei giochi.

Meituan guadagna il 4,6%, Tencent l'1,8&, Net Ease il 3,1%, Alibaba il 4%. Ben intonati i future con il derivato sul S&P500 in rialzo dello 0,35% al pari del derivato sull’EuroStoxx50.

OBBLIGAZIONARIO

Sul fronte Bond, il Treasury Note a dieci anni offre un rendimento dell’1,307%, +1 punto base.

Lo spread tra il decennale italiano e quello tedesco si assottiglia ancora, frutto delle parole di lady Lagarde, portandosi a 101,5 punti era partito ieri mattina a 107,5. Il rendimento del nostro decennale è ora a 0,653% contro lo 0,75% di ieri.

Anche il rendimento del Bund si è un po’ arretrato a -0,362%.

Euro dollaro poco mosso a 1,183. Bene invece il greggio con il Brent che recupera le posizioni perse ieri e con un +0,8% e si porta appena sopra la soglia dei 72 dollari al barile.

Bitcoin a 46,6mila dollari, nessun recupero dopo il tonfo dei giorni scorsi, Dopo El Salvador, anche in Ucraina diventa moneta legale.

Nessun Tapering targato Bce

Ieri Christine Lagarde e la Bce si sono tolte la maschera e hanno fornito buone indicazioni ai mercati. Cala il ritmo di acquisti mensili del programma Pepp, secondo alcune fonti sarebbe stato fissato tra i 60-70 miliardi di euro dagli attuali 80 miliardi circa. Francoforte non ha dato indicazioni precise, solo annunciato un lieve rallentamento nel ritmo degli acquisti del Pepp

Il dato essenziale è che la dotazione del programma rimane a 1.850 miliardi, la Bce rimarrà flessibile.

A nostro parere, le buone notizie arrivano sul fronte inflazione, le stime della Bce sono state riviste sì al rialzo ma ampiamente sotto l’obiettivo di medio periodo a 2,2% nel 2021, all'1,7% nel 2022 e all'1,6% nel 2023. Tradotto, la Bce sarà chiamata a intervenire per mantenere l’inflazione vicina al 2% e non ha fretta di intervenire sul fronte tapering. Sono i dati macro che danno lo spazio alla Bce di rimanere espansiva e non analisi da parte di falchi o colombe.

DATI MACRO

L'economia britannica è cresciuta solo marginalmente a luglio, avanzando di appena lo 0,1% da giugno, l'espansione più debole da gennaio, quando la nazione è tornata ad adottare severe norme di lockdown.

Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto una crescita mensile del Pil pari allo 0,6%.

Secondo un sondaggio Reuters, la Bank of England alzerà i tassi entro la fine del 2022, prima di quanto previsto in precedenza, con la possibilità che il ritocco si concretizzi anche prima.

In Germania, i prezzi al consumo finali armonizzati ad agosto hanno registrato un aumento dello 0,1% su mese, 3,4% su anno. Il dato è in linea con le stime.

Alle 10 produzione industriale italiana di luglio, con le attese degli economisti che convergono su rialzi dello 0,1% a livello congiunturale e del 5,4% a livello tendenziale dopo il +1% e il +13,9% del mese precedente.

In mattinata anche Francia e Spagna diffondono i dati sulla produzione di luglio.

VERSO 'TAPERING' FED

L'esponente della Federal Reserve, Michelle Bowman, si è unita ieri al coro di chi sostiene che il dato sugli occupati Usa di agosto, decisamente al di sotto delle attese, non debba far deragliare il piano dell'istituto centrale di ridurre gli acquisti mensili entro fine anno.

RATING

In serata, a mercati chiusi, S&P si pronuncia sul rating sovrano del Portogallo, attualmente a 'BBB' con outlook stabile.

USA

Prezzi produzione agosto (14,30).

Revisione scorte all'ingrosso luglio (16,00).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

UNICREDIT MONTE DEI PASCHI

Secondo Repubblica il negoziato in esclusiva tra UniCredit e il Tesoro su Mps è stato esteso di "almeno un altro mese" dopo la scadenza dell'iniziale periodo di 40 giorni. UniCredit resta ferma sulla scelta di acquisire solo le parti migliori di Mps, ossia 1.100 sportelli con attivi pari a 50 miliardi (escluse, come noto, le filiali del sud e un altro centinaio di filiali che duplicano la rete UniCredit) e non ha intenzione di riconoscere il valore contabile di 500 milioni attribuito al marchio Mps.

ITALGAS

Italgas si è aggiudicata la gara per l’acquisto del 100% della greca Depa Infrastructure che detiene il 51% di Thessaloniki - Thessalia Gas Distribution (Eda Thess), il 100% di Attiki Natural Gas Distribution Single Member Company (Eda Attikis) e il 100% di Public Gas Distribution Networks (Deda), i tre principali player della distribuzione del gas in Grecia.

Paolo Gallo, a.d. di Italgas, ha commentato: "siamo il partner ideale per supportare il governo greco nello sviluppo di una infrastruttura energetica chiave che permetterà' al Paese di procedere rapidamente nel percorso di decarbonizzazione dell'economia. Grazie a una nuova generazione di reti native digitali - estese, flessibili e smart - sosterremo con il gas naturale il graduale abbandono di carbone e lignite promuovendo allo stesso tempo la transizione energetica verso fonti rinnovabili come biometano, e-gas e idrogeno verde.

Il corrispettivo concordato per il 100% del capitale di Depa Infrastructure è pari a 733 milioni di euro. L'operazione sarà finanziata interamente da Italgas ricorrendo a linee di finanziamento committed.

Commento

Buona notizia per il gruppo anche se a livello finanziario significa tirare un po’ sul lato finanziario, ma con i tassi a questo livello l’operazione è da ritenersi positiva. Il prezzo del gas quest’anno è sui massimi e stiamo andando verso un periodo di forti tensioni sulle quotazioni della materia prima.

Stamattina Société Générale ha promosso il titolo a Buy da Hold con un target price alzato a 6,4 euro da 5,6

TIP

Tip ha archiviato il consolidato del primo trimestre con un utile pro forma di 101,2 milioni, "il migliore di sempre", spiega la società.

Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2021 era di oltre 1,1 miliardi rispetto a 1,07 miliardi al 31 dicembre 2020, dopo distribuzioni di dividendi per circa 17 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 7,3 milioni.

Le quotazioni di borsa del titolo Tip e di tutte le partecipate quotate sono attualmente attorno ai massimi di sempre.

Al 3 settembre - si legge in una nota - l'incremento del titolo Tip, rispetto a fine 2020, è stato di circa il 37%, oltre all'effetto degli utili distribuiti. A cinque anni il total return del titolo Tip è stato del 163,4%, con una media annua del 32,7%. A dieci anni il total return medio annuo è stato di oltre il 50%.

Commento

Rimaniamo molto positivi sul titolo in quanto crediamo nelle capacità manageriali di Tamburi e del suo Team che negli anni ha dimostrato di sapere far crescere molto bene le società che ha affiancato offrendo opportunità di migliore gestione ma soprattutto di M&A.

CERVED

Le adesioni all'Opa del gruppo Fintech Ion sono state pari a 78,9% del target dell'offerta, superando la soglia minima di due terzi delle azioni della società fissata da Ion.

Gli investitori che hanno offerto le loro azioni riceveranno 10,20 euro per azione, un prezzo che dà a Cerved una valutazione di quasi 2 miliardi di euro.

Ion, con sede a Dublino e guidata dall'imprenditore italiano Andrea Pignataro, ha lanciato la sua offerta a metà luglio attraverso il veicolo Castor Bidco a 9,50 euro per azione, un prezzo ritenuto troppo basso dal consiglio di amministrazione di Cerved, spingendo il gruppo fintech ad aumentare la sua offerta a 10,20 euro alla fine di agosto.

RETELIT

L'offerta lanciata dall'azionista Marbles, veicolo del private equity spagnolo Asterion, si concluderà il 17 settembre dopo la proroga del periodo di adesione di cinque giorni di borsa aperta concordata con Borsa Italiana. L'Opa doveva concludersi oggi.

MEDIASET

Dopo essersi portata "praticamente in parità" con il 2019 nei primi sei mesi del 2021 sui ricavi pubblicitari, nei nove mesi si trova sopra il corrispondente periodo del 2019 grazie a un trend di crescita (+31,7%) che supera di cinque punti il mercato, dichiara l'AD di Publitalia Stefano Sala in un'intervista al Sole 24 Ore.

FERRARI

Oddo Securities avvia copertura a outperform

TOD'S

Morgan Stanley ha alzato il Prezzo obiettivo a 50 euro da 27, quasi raddoppiandolo.

SNAM

SocGen ha tagliato il giudizio sul titolo a Hold da Buy con target price portato a 5,2 euro da 5,4

IVS

Il gruppo ha registrato un utile netto di 3,6 milioni di euro nel primo semestre.

Titoli stranieri

Holcim, colosso dei materiali da costruzione Holcim svizzero, ha venduto le sue attività in Brasile, valutate 1 miliardo di dollari (0,9 miliardi di franchi) - alla Companhia Siderúrgica Nacional (CSN per investire in altri obiettivi di crescita.

L'accordo "darà la flessibilità per continuare a investire in opportunità di crescita interessanti", secondo il CEO Jan Jenisch, il gruppo franco-elvetico investirà il ricavato nella sua unità Solutions & Products, basandosi sulla sua acquisizione dello specialista americano di coperture Firestone L'operazione consentirà di rafforzare il bilancio dell'azienda riducendo il suo indebitamento, riferisce una nota odierna di Holcim. Nella nota odierna, Holcim sottolinea comunque che l'America Latina rimane un obiettivo di crescita per il gruppo, e ricorda che recentemente ha investito in Argentina e in Messico.

Commento

Parliamo di Holcim perché crediamo che il settore costruzioni a livello mondiale avrà un forte boost finanziato dai piani infrastrutturali che verranno lanciati. A nostro parere quello di Stati Uniti e Cina è un primo passo. Se le stime della Bce si riveleranno esatte, con un’inflazione sotto il 2% per almeno tre anni e lo stesso accadrà in altre aree del pianeta, sia le banche centrali che le politiche fiscali saranno espansive.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it