E’ il momento del binomio Tech&Trade, altri record a Wall Street

28/10/2025 07:30
E’ il momento del binomio Tech&Trade, altri record a Wall Street

Il Nasdaq, che ieri ha chiuso in rialzo di quasi il 2% è arrivato alla trentaquattresima seduta da record da inizio anno.

Le ragioni sono più o meno le stesse da qualche giorno: la spinta dei tech più esposti al tema dell’intelligenza artificiale, le aspettative di una ulteriore de escalation nelle guerre commerciali in atto. Qualcuno ha già trovato un nome a questa fase del toro: tech&trade.

La stagione degli utili del terzo trimestre sta procedendo a pieno ritmo e, con circa un terzo delle società dell'S&P 500 che hanno già pubblicato i propri risultati, si registrano più utili superiori alle attese del solito, accompagnati da commenti ottimistici sul quarto trimestre.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’ultima settimana di ottobre è iniziata con un’altra serie di record a Wall Street, i massimi storici sono diventati ordinaria amministrazione, visto che se n’erano visti altri venerdì. Il Nasdaq, che ieri ha chiuso in rialzo di quasi il 2% è arrivato alla trentaquattresima seduta da record da inizio anno.

Le ragioni sono più o meno le stesse da qualche giorno: la spinta dei tech più esposti al tema dell’intelligenza artificiale, le aspettative di una ulteriore de escalation nelle guerre commerciali in atto. Qualcuno ha già trovato un nome a questa fase del toro: tech&trade 

Ieri l’indice Sox delle società dei semiconduttori ha guadagnato il 2,7%, terza seduta consecutiva con il segno più, l’indice Bloomberg Magnificent 7 è salito del 2,6% alla vigilia della presentazione dei risultati di tre pesi massimi, Microsoft, Alphabet e Meta Platforms.

Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha lasciato intendere che la minaccia della Casa Bianca di imporre dazi aggiuntivi del 100% non sarà messa in atto.

Giovedì c’è l’incontro tra il presidente Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping. Ed Mills, analista politico di Raymond James a Washington, prevede "un altro round di sospensione dei dazi e di allentamento delle tensioni su questioni come i controlli sulle esportazioni di terre rare come scenario di base”.

TRIMESTRALI POSITIVE

La stagione degli utili del terzo trimestre sta procedendo a pieno ritmo e, con circa un terzo delle società dell'S&P 500 che hanno già pubblicato i propri risultati, si registrano più utili superiori alle attese del solito, accompagnati da commenti ottimistici sul quarto trimestre. Ciò è dovuto in gran parte al settore tecnologico e al generale ottimismo sull'intelligenza artificiale. Se questo andamento dovesse confermarsi anche nei restanti rapporti, la crescita degli utili del terzo trimestre potrebbe raggiungere l'11%, in aumento rispetto al già consistente 8% del secondo trimestre, secondo le stime di Ulrike Hoffmann-Burchardi, responsabile delle azioni globali presso UBS Wealth Management.

LICENZIAMENTI

Amazon prevede di tagliare fino a 30.000 posti di lavoro aziendali a partire da domani, poiche' punta a ridurre le spese e a compensare le assunzioni eccessive effettuate durante il picco della domanda registrati con la pandemia. Lo riporta Reters citando fonti ben informate. La cifra rappresenta una piccola percentuale degli 1,55 milioni di dipendenti totali di Amazon, ma quasi il 10% dei circa 350.000 dipendenti aziendali. Si tratterebbe del piu' grande taglio di posti di lavoro in Amazon da quando sono stati eliminati circa 27.000 posizioni a partire dalla fine del 2022.

ARGENTINA

I mercati argentini hanno registrato un forte rialzo dopo che il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto una vittoria sorprendentemente netta nelle elezioni legislative di domenica. Vengono meno i timori degli investitori di una battuta d’arresto del programma di riforma del mercato.

I titoli di Stato, che avevano subito un crollo prima del voto, hanno registrato un aumento su tutte le scadenze, con i titoli denominati in dollari con scadenza nel 2035 che hanno registrato un aumento fino a 14 centesimi, raggiungendo i 71,26 centesimi sul dollaro. Nel frattempo, l'indice azionario di riferimento del Paese ha registrato un aumento fino al 23%, il più grande balzo da quando Milei è stato eletto per la prima volta nel novembre 2023. Il peso ha chiuso la sessione con un rialzo del 3,8%, riducendo un avanzamento del 10% registrato all'apertura.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future del Dax di Francoforte -0,2%.

L’oro è in lieve calo a 3.980 dollari l’oncia, dopo il forte calo degli ultimi giorni. Il rintracciamento non è stato accompagnato da movimento di rilievo dell’euro dollaro, stamattina a 1,165.

Petrolio Brent a 65,5 dollari il barile, era 66 ieri mattina.

RAME

Il prezzo del rame corre. I future del metallo rosso sul London Metal Exchange sono saliti a 11mila dollari per tonnellata, oscillando appena sotto il record di 11.104,50 dollari stabilito a maggio 2024, sulla scia delle speranze che l'incontro Trump-Xi di questa settimana possa portare a una svolta commerciale a seguito delle discussioni produttive tra i negoziatori commerciali statunitensi e cinesi nel fine settimana.

Il metallo rosso ha inoltre guadagnato sostegno dalle continue interruzioni delle forniture, con Freeport-McMoRan che ha tagliato le sue previsioni di vendita a seguito di un incidente mortale nella sua miniera di Grasberg in Indonesia il mese scorso. I problemi di produzione nella miniera El Teniente di Codelco in Cile, cosi' come nei principali siti nella Repubblica Dominicana e nella Repubblica Democratica del Congo, hanno ulteriormente alimentato le preoccupazioni sull’offerta.

In Asia Pacifico prevale il ribasso. L’indice Nikkei di Tokyo perde lo 0,7%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,4%.

GIAPPONE - STATI UNITI

E’ arrivato qualche ora fa in Giappone Donald Trump. Il presidente ha elogiato l'alleanza degli Stati Uniti con il Giappone, ribadendo i legami con un partner di lunga data e lodando il nuovo primo ministro Sanae Takaichi per i suoi piani di aumentare la spesa per la difesa. "Voglio solo farvi sapere che ogni volta che avrete una domanda, un dubbio, qualsiasi cosa desideriate, qualsiasi favore vi serva, qualsiasi cosa io possa fare per aiutare il Giappone, noi saremo lì“, ha detto Trump. ”Siamo alleati al massimo livello”. Trump ha anche espresso ottimismo sul fatto che le due parti abbiano superato le loro controversie commerciali.

GIAPPONE - CINA

La Cina sta rinviando le congratulazioni al nuovo primo ministro giapponese, siamo arrivati a una settimana dalla sua nomina e la diplomazia di Pechino non si è ancora mossa. Sanae Takaichi, 64 anni, è entrata in carica martedì scorso, diventando così la prima donna primo ministro nella storia del paese e la quinta persona a ricoprire la prima carica in Giappone in cinque anni. L’esponente della destra radicale del partito di maggioranza PLD, ha preso il posto di Shigeru Ishiba, il quale, aveva ricevuto le doppie congratulazioni cinesi, dal presidente Xi Jinping e dal premier Li Qiang, il giorno stesso del suo insediamento questo mese un anno fa. Pechino aveva inviato immediatamente messaggi di congratulazioni anche al primo ministro Fumio Kishida, eletto nell'ottobre 2021, così come a Yoshihide Suga, nel settembre 2020.

Il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, sollecitato sul tema ha lasciato intendere che le congratulazioni non sono in partenza: "La Cina ha preso le opportune disposizioni in conformità con le prassi diplomatiche. La Cina e il Giappone sono vicini stretti. La posizione fondamentale della Cina sulle sue relazioni con il Giappone è coerente e chiara". "Ci auguriamo che il Giappone e la Cina si incontrino a metà strada... onorino... gli impegni politici sulle questioni importanti riguardanti la storia e Taiwan, sostengano le basi politiche delle relazioni bilaterali e promuovano pienamente le relazioni strategiche di reciproco vantaggio tra Cina e Giappone”.

Takaichi ha più volte visitato il controverso Santuario di Yasukuni, dove si onorano i caduti di guerra giapponesi, in aprile, da ministro degli Interni, ha incontrato il leader taiwanese William Lai Ching-te a Taipei, dove ha chiesto una cooperazione in materia di difesa.

TITOLI

Leonardo. La Turchia ha firmato con il primo ministro britannico Keir Starmer un accordo da 8 miliardi di sterline per l'acquisto di 20 jet Eurofighter Typhoon. Il ministero della Difesa turco ha fatto inoltre sapere di avere intenzione di acquistare ulteriori 24 Typhoon, 12 dall'Oman e 12 dal Qatar.

Stellantis a settembre ha venduto in Europa (Unione europea, insieme a Paesi Efta e Regno Unito) 165.457 auto, l'11,5% in più dello stesso mese del 2024.

La quota di mercato è pari al 13,4% contro il 13,3% dell’anno precedente, quando le vetture vendute erano state 148.381.

Avio ha confermato la guidance 2025 presentando i risultati dei primi nove mesi dell'anno, con un portafoglio ordini di 1,86 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto alla fine del 2024, e un EBITDA reported di 15,2 milioni di euro, in crescita del 25,9% su base annua, grazie all'aumento dei ricavi, in parte compensato dall'aumento dei costi energetici.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it