Bitcoin salvato dal voto del Parlamento europeo

15/03/2022 09:45
Bitcoin salvato dal voto del Parlamento europeo

La Commissioni per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo ha bocciato la proposta di legge che permetteva la circolazione di criptovalute solo a condizione di rispettare alcuni criteri di sostenibilità ambientale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bitcoin salvo

Sospiro di sollievo per il Bitcoin e le altre cripto, salvate ieri dal voto nel Parlamento europeo su un possibile ban. La Commissione per gli Affari Economici e Monetari, infatti, ha respinto la proposta di legge comprensiva di una clausola che vietava le criptovalute la cui creazione non rispetta “standard minimi di sostenibilità” ambientale. La votazione finale ha visto bocciare la bozza finale con 23 voti contrari e sei astenuti.

In caso di approvazione, la legge avrebbe imposto la transizione dal proof-of-work al proof-of-stake per tutte le principali criptovalute, colpendo in particolare il Bitcoin e l’Ethereum, elemento visto come un colpo “mortale” alle principali valute digitali in quanto non esiste ancora un piano alternativo finalizzato alla transizione ambientale del mining.

Il voto ha rimosso il testo in cui si obbligava le cripto “a standard minimi di sostenibilità ambientale per quanto riguarda il loro meccanismo di consenso utilizzato per convalidare le transazioni, prima di essere emessi, offerti o ammessi al commercio nell'Unione”.

La UE non si arrende

La bozza era stata preparata sul modello di quanto deciso dalla Cina lo scorso anno sul mining delle criptovalute, a seguito delle preoccupazioni per l’impatto climatico degli algoritmi di mining e di convalida proof-of-work.

A questo punto, però, l’Unione europea non rinuncia a regolare le criptovalute, ma poterà avanti la legge quadro MiCa, il progetto di legge sui mercati delle criptovalute che mira a rafforzare la regolamentazione intorno alle criptovalute stabilendo un regime uniforme di licenze nell'UE, seppur priva della ‘linea dura’ contro gli algoritmi proof-of-work.

Il quadro normativo contiene 126 articoli e piani dettagliati per la sua attuazione da parte degli stati membri.

La versione finale del MiCA passerà ora attraverso alcuni canali dell'UE e degli stati membri prima di un voto finale nel Parlamento europeo.

Sono molte le pressioni che arrivano da alcuni Stati membri, tra cui l’Ungheria e la Svezia, per arrivare a divieto del mining indipendente di criptovalute, soprattutto considerando la crisi energetica attualmente in corso, aumentata dall’attuale conflitto in Ucraina.

La produzione di Bitcoin, infatti, utilizza in un anno 138 TWh (stima sul 2022), quantità di energia superiore a quanto consumato dalla Norvegia e collocandosi al di sopra di ben 168 Stati del pianeta in termini di

Bitcoin ancora in calo

La “vittoria” di ieri del Bitcoin non ha rafforzato le quotazioni della cripto, oggi ancora in calo e sotto quota 38.700 dollari, con tutto il settore delle cripto in difficoltà viste le incertezze sulle trattative Russia-Ucraina.

Il co-fondatore di Apple Steve Wozniak, però, punta ancora sulla principale delle valute digitali, prevedendo il raggiungimento di quota 100 mila dollari.

Wozniak ha ammesso di aver ricominciato ad acquistare Bitcoin e ha definito la cripto come “oro matematico”.

Inoltre, aggiungeva il manager, l’interesse per le criptovalute “sta aumentando, anche a causa della situazione in Ucraina e in Russia”, dove le transazioni in Bitcoin sono aumentare di oltre il 300% secondo i dati di Coinshares.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it