Borsa di Shanghai in rialzo, giù Tokyo. In rally il bitcoin.

In Asia mercati misti, con l’Hang Seng in calo dello 0,5%. Lo yen forte deprime il Nikkei.
La stagione delle trimestrali è partita bene a Wall Street, delle ventinove uscite venerdì, ventitré hanno battuto le stime. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo.
Il bitcoin punta alla tredicesima seduta consecutiva di rialzo.
Indice dei contenuti
La chiusura di Wall Street per il Martin Luther King Day non sembra togliere vitalità alle borse dell’Asia Pacifico in questo inizio di settimana privo sulla carta di spunti importanti: non ci sono dati macroeconomici in arrivo dagli Stati Uniti e per la seconda serie di trimestrali si deve aspettare domani. La borsa di Shanghai guadagna l’1,5%.
CINA
L’abbandono della rigorosa strategia di contenimento della pandemia, sta portando come prevedibile ad un forte aumento dei decessi, le autorità di Pechino hanno comunicato sabato che dal cambio dei piani, l’otto di dicembre, sono morte in ospedale 60.000 persone. Un alto dirigente della Commissione Nazionale per la Salute ha detto che il picco dei ricoveri è stato raggiunto, da qui in avanti dovrebbe iniziare la discesa dei ricoveri. Le indicazioni sono arrivate dopo le critiche della World Health Organization a Pechino sulla scarsa trasparenza dei dati forniti. Stanotte la banca centrale della Cina ha confermato i tassi di riferimento ed ha erogato alle banche 80 miliardi di yuan di nuova liquidità, una cifra più delle aspettative del consensus. La borsa di Tokyo è in calo dell’1%.
GIAPPONE
Lo yen si sta apprezzando in vista della riunione di mercoledì dell’organo di politica monetaria della banca centrale: indiscrezioni sempre più ricorrenti danno come molto probabile un nuovo passo fuori dal corso ultra espansivo imboccato più di dieci anni fa dal governatore Haruikho Kuroda. La Banca del Giappone, in dicembre ha sorpreso tutti, allargando la banda di oscillazione del target sul rendimento del decennale, sembrerebbe decisa ad aprire in modo definitivo il vaso di Pandora. La scorsa settimana, Reuters ha scritto che i vertici dell’istituto di credito centrale stanno esaminando gli effetti collaterali del QE prolungato, al termine della revisione, forse già questa settimana, potrebbero arrivare ulteriori misure per correggere le distorsioni nella curva dei rendimenti.Nell’ultimo mese, lo yen si è apprezzato del 7% su dollaro, la miglior performance tra le sedici valute di riferimento del pianeta.
Le borsa dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo di circa lo 0,5%. Venerdì Wall Street ha chiuso in rialzo, il Nasdaq è arrivato alla sesta seduta consecutiva di variazione positiva. L’indice delle società dell’high tech ha chiuso la settimana con un rialzo del 4,8%, molto meglio della performance settimanale dell’S&P500 (+2,7%).Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i titoli delle grandi banche che avevano presentato i dati del trimestre hanno chiuso in rialzo. Ventinove società dell’S&P500 hanno presentato venerdì i dati del trimestre, ventitré hanno battuto le aspettative sull’utile. Va detto che in oltre la metà delle conference call sui dati, è presente la parola recessione. Il mercato delle obbligazioni è chiuso negli Stati Uniti. Il BTP ha chiuso la settimana di poco sotto quota 4% di rendimento. Domani al World Economic Forum parla il governatore della banca centrale del Portogallo, Mario Centeno il membro più dovish del consiglio della BCE.
Intanto si apprezza ancora l’euro, a 1,085. Giovedì in mattinata c’è il discorso di Christine Lagarde, in serata Isabel Schnabel partecipa ad un evento online. Martedì esce l’indice ZEW sulle aspettative degli investitori e degli imprenditori tedeschi.
UCRAINA
In risposta agli ultimi attacchi missilistici di Mosca, Kiev intensifica l’offensiva mediatica (Zalensky sarà ospite della serata finale di Sanremo) ed ottiene dalla Gran Bretagna il sì all’invio dei carri armati Challenger. Ma il premier Rishi Sunak non ha chiarito quando e quanti ne manderà. La Germania prende tempo. Qualcosa sul tema potrebbe dire nei prossimi giorni a Davos, Olaf Scholz, unico capo di stato del G7 presente all’evento che riunisce almeno cento persone con patrimonio personale superiore al miliardo di dollari.L'impresa tedesca Rheinmetall ha intanto fatto sapere che non potrebbe consegnare i Panzer Leopard all’Ucraina prima del 2024, anche se la decisione politica fosse presa a Berlino la prossima settimana. E' quello che ha chiarito il ceo del gruppo, Armin Papperger, alla Bild am Sonntag. Tanto a lungo durerebbe infatti la necessaria opera di manutenzione delle armi pesanti, di cui si discute da settimane. "Se pure arrivasse domani la decisione di inviare i panzer Leopard a Kiev, la consegna non avverrebbe prima dell'inizio dell'anno prossimo", ha spiegato il manager.
Il petrolio Brent è in calo dell’1,5% a 84 dollari il barile, sulla parità da inizio anno. L’oro arretra a 1.915 dollari l’oncia, dopo il raggiungimento dei massimi degli ultimi otto mesi la scorsa settimana, +5% da inizio anno.
Nella scia dell’oro si muove il bitcoin, in rialzo da dodici sedute consecutive, questa potrebbe essere la tredicesima. Stamattina siamo poco sopra quota 21.000 dollari, all’inizio della scorsa settimana eravamo intorno ai diciassettemila.
TITOLI
Webuild. La controllata americana si è aggiudicata un contratto da 218 milioni di dollari per accrescere la capacità e migliorare la mobilità e la sicurezza dell'intersezione tra la Interstate 4 e Sand Lake Road nella contea di Orange, in Florida.Commissionato dal Florida Department of Transportation, il progetto prevede l'ampliamento e l'ammodernamento di oltre 6 km di strada, inclusa la sostituzione di due ponti, la realizzazione di un nuovo ponte per le corsie preferenziali veloci e di tre nuove rampe di accesso, e la realizzazione dei sistemi di pedaggio e di tutta la segnaletica stradale.Secondo quanto riportato sabato dal Corriere della Sera, è tra i gruppi che stanno valutando la possibilità di offrire sostegno al costruttore friulano Cimolai, attualmente in tensione finanziaria, che il 20 febbraio presenterà richiesta di ammissione al concordato in continuità. Secondo l'articolo, che cita fonti, Cimolai avrebbe bisogno di un rafforzamento patrimoniale complessivo tra 100 e 150 milioni di euro
ENI ha annunciato ieri una nuova scoperta di gas naturale, insieme all'americana Chevron, nel Mediterraneo orientale, nel pozzo esplorativo Nargis-1, parte della concessione "Nargis Offshore Area" nell'off-shore egiziano.
Juventus. Il 5-1 subito venerdì sera a Napoli nella sfida al vertice della Serie A interrompe la striscia di vittorie consecutive, che durava da otto giornate, e ridimensiona le ambizioni di vertice dei bianconeri.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
