Borse alla finestra, mentre le economie di Europa e Usa galoppano

Listini poco mossi stamattina in Asia. Il Nasdaq (+0,1%) ieri ha segnato il nuovo record con forti acquisti su Tesla. Botta e risposta in Usa fra i vari membri della Fed su quando sarà meglio avviare il rialzo dei tassi e ridurre gli stimoli all’economia. Stabile il dollaro, petrolio poco mosso, Bitcoin ancora giù.
Indice dei contenuti
La Borsa di Tokio scende dello 0,1%, Shanghai è invariata, Hong Kong +0,1%.
I dati di ieri mostrano che le economie dell’Europa e degli Stati Uniti galoppano, ma le Borse non reagiscono, con gli investitori ancora incerti nel valutare lo scenario futuro dei tassi di interesse.
Questa mattina si registrano movimenti minimi sui mercati azionari asiatici. La Borsa di Tokio scivola in calo dello 0,1%, Shanghai è invariata, Hong Kong sale dello 0,1%, Seul +0,4%.
I future sugli indici americani S&P500 e Nasdaq salgono dello 0,2%. Ieri sera a New York l’S&P500 ha terminato la seduta in calo dello 0,1%, il Nasdaq è salito dello 0,1% e ha segnato il nuovo massimo storico. In particolare ha brillato Tesla (+5,2%), dopo che la società ha annunciato di avere aperto la prima stazione di ricarica alimentata a energia solare a Lhasa, la capitale del Tibet. E’ la prima struttura di questo tipo realizzata da Tesla sui territori controllati dal governo di Pechino.
Under Armour, società di abbigliamento sportivo, è stata fra i migliori dell’S&P500 con un rialzo del 3,7% dopo che la banca d’affari Cowen l’ha indicata come una delle “migliori idee” di investimento.
A giugno gli indici Pmi di Usa e zona euro hanno segnato i maggiori rialzi da 15 anni.
Nel mese di giugno l’indice Pmi sull’andamento dell’industria nella zona euro ha messo a segno la più forte accelerazione degli ultimi 15 anni, risultato della riapertura delle attività dopo i lockdown. Negli Usa lo stesso indice ha messo a segno il più forte rialzo dal 2007. Le aziende americane, però, lamentano difficoltà a reperire materie prime, componenti e manodopera.
La diversità di opinione fra i vari membri della Fed si sta trasformando in un dibattito pubblico. Lunedì il presidente Jerome Powell ha confermato la linea ufficiale, secondo la quale la crescita dei prezzi è momentanea, la Fed ha l’inflazione sotto controllo, e quindi è presto anche solo per discutere di un rialzo dei tassi o della riduzione degli acquisti di bond.
Non è dello stesso avviso il presidente della Fed di Dallas, Robert Kaplan, che ieri ha detto che la ripresa economica Usa raggiungerà presto un livello tale per cui la banca centrale inizierà a ridurre i sostegno all’economia, nello specifico l’acquisto di bond.
Questo dibattito non ha al momento ripercussioni sulle quotazioni del dollaro, invariato a 1,192 nei confronti dell’euro. E’ stabile anche il rendimento del titolo di Stato Usa a 10 anni, fermo a 1,49%.
Scivola ancora l’oro a 1.776 dollari l’oncia (-0,1%).
Petrolio poco mosso con il Brent a 75,3 dollari al barile e Wti a 73,1 dollari.
Bitcoin in calo a 32.800 dollari, dai 33.800 di ieri (-3%).
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Atlantia - Il gruppo punta a utilizzare la maggior parte dei proventi della vendita di Autostrade per l'Italia (Aspi) per realizzare nuovi accordi o per supportare gli investimenti delle sue controllate, mentre ripagare il debito non è al momento prioritario. E' quanto riferisce una fonte del gruppo.
Stellantis - Ferrovie Russe (RZhD) e Stellantis hanno messo in vendita la società di trasporto auto Gefco, in un accordo dal valore stimato oltre i 2 miliardi di euro, secondo quanto riferito da fonti vicine alla situazione. Gli impianti a Windsor (Canada), Toluca (Messico) e Belvidere (Illinois) saranno fermi nella settimana del 5 luglio a causa della carenza di microchip. (Full Story)
Mediaset - Gli azionisti hanno dato il via libera a un piano per spostare la sede legale in Olanda.
MontePaschi - Il ministero dell'Economia sta esaminando le opzioni sul tavolo per cedere il Monte dei Paschi e, secondo quanto riferiscono tre fonti a conoscenza del dossier, è aperto a soluzioni che aiutino il potenziale acquirente a cedere asset della banca così da favorirne la privatizzazione.
StM - Ha annunciato la conclusione del programma di riacquisto di azioni proprie iniziato nel 2018.
Retelit - In relazione all'Opa di Marbles, Consob ha disposto la sospensione dei termini istruttori fino al completamento del quadro informativo.
Under Armour IncPeloton Interactive, Inc
14,08%
3,52% - 3,52 €
si
60%
DE000VQ8PSR1
Vontobel
TUI AGUnder Armour IncBioNTech SE
20,84%
5,21% - 5,21 €
si
60%
DE000VQ7N731
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
