Borse asiatiche ancora giù, Wall Street ancora record

17/08/2021 06:30
Borse asiatiche ancora giù, Wall Street ancora record

Le Borse europee si avviano a un’apertura incerta, il future sull’EuroStoxx50 è invariato. I timori per diffusione della variante delta frenano gli investitori sui mercati azionari dell’Est. Riprende il tam tam sul tapering in vista del convegno di Jackson Hole

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Hong Kong perde l’1,1%, Shanghai -1%, Tokio scivola con -0,1%.

La discesa delle Borse asiatiche pone dell’incertezza sull’imminente apertura dei mercati azionari europei. Condizionate dalle notizie sull’aumento della diffusione del Covid nella regione, i listini dell’Asia sono tutti in calo stamattina: a Tokio l’indice Nikkei perde lo 0,1%, Hong Kong -1,1%, Shanghai -1%, Seul -0,6%. La Borsa di Sidney segna un calo dello 0,9%.

Il future sull’EuroStoxx50 è poco mosso, il future sull’americano S&P500 arretra dello 0,2%. Ieri sera l’indice principale di Wall Street ha chiuso in rialzo dello 0,2% segnando il nuovo massimo storico. Dal minimo di marzo 2020, nel pieno della pandemia, l’S&P500 ieri ha raddoppiato di valore. Nasdaq -0,2%.

Dopo 10 sedute consecutive di rialzo, ieri le Borse europee hanno segnato una battuta d’arresto: a Milano l’FtseMib è sceso dello 0,7%, EuroStoxx50 -0,6%.

La forza di Wall Street non è stata in grado di trainare i mercati azionari asiatici, dove si fa sentire l’ansia per la diffusione della variante delta. C’è inquietudine sui mercati. I trader continuano a confrontarsi con il rischio di un rallentamento della crescita, con un’inflazione elevata e con la prospettiva di una riduzione degli stimoli da parte delle banche centrali.

Oggi parla Powell (Fed). In arrivo i dati sull’inflazione nella zona euro.

Oggi parla il presidente della Fed, Jerome Powell, in un convegno pubblico dedicato al valore dell’istruzione. E’ difficile che il banchiere centrale faccia comunicazioni sensibili per il mercato prima dell’importante appuntamento di Jackson Hole, l’abituale simposio che tutti gli anni raduna a fine agosto (dal 26 al 28 agosto) i banchieri centrali dei principali Paesi del mondo nell’esclusiva residenza turistica del Wyoming.

A tenere vivo il dibattito su “tapering sì, tapering no” ci ha pensato ieri Eric Rosengren, presidente della Fed di Boston, che ha detto che alla banca centrale Usa potrebbe bastare un altro mese di forte crescita dell’occupazione per raggiungere i requisiti necessari per avviare il tapering, ovvero la riduzione degli stimoli monetari che attualmente consistono nell’immissione ogni mese di 120 miliardi di dollari di nuova liquidità nel sistema, tramite acquisto di bond.

Altri indizi potranno venire dai dati di oggi sull’andamento dei consumi in Usa a luglio (vendite al dettaglio). Domani saranno diffusi i verbali dell’ultima riunione del Fomc, il comitato della banca centrale Usa che presiede alle decisioni di politica monetaria.

Oggi saranno diffusi i dati sull’inflazione nella zona euro e in Gran Bretagna.

Il cambio euro/dollaro è poco mosso a 1,177.

Petrolio invariato con il Brent a 69,5 dollari al barile, Wti a 67,3 dollari.

L’oro consolida i guadagni di ieri a 1.789 dollari all’oncia.

Bitcoin a 46.320 dollari (ieri 47.470).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Unicredit - Unicredit ha nominato Ilaria Dalla Riva responsabile People & Culture Italia, nell'ambito della divisione creata con la nuova struttura organizzativa dal nuovo Ceo Andrea Orcel lo scorso maggio, che estende il mandato della precedente funzione di Human Capital. Dalla Riva è stata responsabile delle risorse umane di Mps dal 2012 al 2019.

Atlantia - Il gruppo cederà il proprio 17,2% in Lusoponte, gestore di due ponti a Lisbona, alla francese Vinci e al gruppo portoghese Mota-Engil, che hanno esercitato i loro diritti di prelazione in quanto azionisti nel concessionario portoghese. Lo ha detto Atlantia aggiungendo che otterrà 55,7 milioni dalla vendita.

Cerved - JP Morgan possiede il 6,7% del capitale della società di dati e rating, secondo quanto reso noto da Consob ieri. Morgan Stanley ha diritti di voto collegati ad azioni pari a 1,39% in Cerved e, in aggiunta, una partecipazione potenziale di 3,97%.

Juventus - L'European Club Association (ECA) ha detto lunedì che nove dei 12 club che avevano partecipato al progetto della European Super League sono ancora membri dell'ECA, ma Real Madrid, Barcelona e Juventus rimangono fuori.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it