Borse asiatiche: come investire nei mercati emergenti e sfruttare la crescita dell’Asia

09/04/2025 08:45

Scopri le principali borse asiatiche, gli indici finanziari più rilevanti e come investire nei mercati emergenti di Cina, Giappone, Hong Kong e altri paesi asiatici.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le borse asiatiche hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nel panorama economico globale. Scopriamo insieme quali sono le principali borse dell'Asia.

Negli ultimi anni, le borse asiatiche sono diventate un punto di riferimento nei mercati finanziari internazionali, con miliardi di dollari scambiati ogni giorno e una crescente attrazione per gli investitori globali. La regione asiatica, con i suoi mercati finanziari dinamici e la rapida crescita economica, è oggi al centro dell’interesse per chi vuole diversificare il proprio portafoglio e cogliere opportunità nei settori più promettenti, come tecnologia, beni di consumo, industria e servizi finanziari.

Perché puntare sui mercati asiatici?

I mercati azionari asiatici offrono una combinazione unica di economie mature e paesi emergenti, con un potenziale di crescita elevato. Oltre alle tradizionali borse europee e americane, oggi l’Asia è considerata il vero motore economico globale. Investire nei mercati finanziari asiatici significa esporsi a indici di riferimento solidi, come il Nikkei, l’Hang Seng o l’SSE Composite, e accedere a società leader in innovazione e tecnologia.

Ma quali sono le principali borse dell’Asia e come investire in esse?

Panoramica delle principali borse asiatiche

Ecco una lista aggiornata delle principali borse asiatiche da monitorare:

  • Tokyo Stock Exchange (TSE) – Giappone
  • Shanghai Stock Exchange (SSE) – Cina
  • Shenzhen Stock Exchange (SZSE) – Cina
  • Hong Kong Stock Exchange (HKEX) – Hong Kong
  • National Stock Exchange (NSE) e Bombay Stock Exchange (BSE) – India
  • Singapore Exchange (SGX) – Singapore
  • Korea Exchange (KRX) – Corea del Sud
  • Taiwan Stock Exchange (TWSE) – Taiwan
  • Bursa Malaysia (MYX) – Malaysia

Tokyo Stock Exchange: la forza della borsa di Tokyo

La borsa di Tokyo, conosciuta anche come Tokyo Stock Exchange, è la più grande del Giappone e la terza al mondo per capitalizzazione di mercato, dopo New York Stock Exchange e NASDAQ. Con oltre 3.700 aziende quotate e indici come il Nikkei 225 e il TOPIX, rappresenta un mercato maturo e stabile, molto apprezzato dagli investitori internazionali. Qui si muovono ogni giorno miliardi di dollari su titoli di giganti come Toyota, Sony e SoftBank.

Gli indici azionari più importanti sono:

  • Nikkei 225, un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato composto dalle 225 maggiori società quotate sulla TSE appartenenti a diversi settori come tecnologia, trasporti e servizi, beni e servizi, capitali, materiali, finanza, tra gli altri. L'unità di base è lo Yen.
  • TOPIX (Tokyo Stock Price Index), un indice più ampio che include tutte le società quotate sulla Prima Sezione della Tokyo Stock Exchange.

👉 Vuoi sapere quando è chiusa la Borsa di Tokyo? Consulta il calendario aggiornato delle festività della Borsa del Giappone.

Borse cinesi: Shanghai e Shenzhen, il cuore pulsante dei mercati asiatici

Le borse cinesi sono un pilastro chiave dei mercati azionari asiatici, con due protagoniste assolute:

Shanghai Stock Exchange (SSE)

La borsa di Shanghai è la quarta al mondo per capitalizzazione. Ospita oltre 2.000 aziende, incluse ICBC, PetroChina e Kweichow Moutai. Gli indici asiatici più noti qui sono

  • SSE Composite Index (o SSEC), un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che comprende tutti i titoli di classe A e di classe B negoziati alla Borsa di Shanghai
  • SSE 50 Index, composto dalle 50 maggiori società quotate in termini di capitalizzazione di mercato.

La Shanghai Stock Exchange è divisa in due mercati distinti:

  • Mercato A: azioni in yuan, accessibili in modo regolamentato agli investitori stranieri tramite QFII e Stock Connect.
  • Mercato B: azioni in dollari USA, aperto a investitori stranieri.

Shenzhen Stock Exchange (SZSE)

Situata nella Silicon Valley cinese, Shenzhen ospita oltre 2.200 aziende, soprattutto nei settori tecnologico e sanitario. Alcune delle aziende di rilievo quotate sulla SZSE includono BYD, DJI e Mindray Medical. I principali indici sono:

  • SZSE Component Index, un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che include le principali società quotate sulla SZSE
  • ChiNext Index, indice focalizzato sulle aziende ad alta crescita e ad alta tecnologia quotate sul ChiNext Board, un segmento di mercato dedicato alle PMI innovative.

Come per Shanghai, anche la SZSE è accessibile attraverso il programma Stock Connect e QFII.

👉 Vuoi sapere quando sono chiuse le borse cinesi come Shanghai, Shenzhen e borsa di Hong Kong? Consulta il calendario aggiornato delle festività di Borsa.

Hong Kong Stock Exchange: il ponte tra Cina e mercati globali

La borsa di Hong Kong, o HKEX, è una delle più aperte e liquide del mondo. Grazie alla sua posizione strategica e alla tradizione di libero mercato, funge da hub finanziario tra la Cina e il resto del mondo.

Gli indici azionari più importanti della HKEX sono:

  • Hang Seng Index, un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato composto dalle 50 maggiori società quotate sulla HKEX
  • Hang Seng China Enterprises Index, che include le principali società cinesi quotate a Hong Kong.

Con oltre 2.500 aziende quotate, tra cui Tencent, HSBC e AIA Group, la HKEX è una delle migliori porte di accesso per chi vuole investire nei mercati asiatici in tempo reale, senza le limitazioni del mercato cinese interno. La HKEX offre diverse opportunità di investimento in società che operano in settori chiave come il finanziario, l'immobiliare e il tecnologico. È importante valutare attentamente i rischi e le opportunità associate agli investimenti nella Borsa di Hong Kong, tenendo conto delle incertezze politiche e delle tensioni con Pechino.

Investire nelle borse asiatiche richiede attenzione e conoscenza delle regole locali, ma può offrire grandi ritorni grazie al dinamismo e alla crescita della regione. Monitorare gli indici delle borse asiatiche, comprendere le differenze tra i mercati, e sfruttare strumenti come gli ETF o i programmi Stock Connect, può aprire la strada a nuove opportunità nei mercati emergenti.

Che tu voglia puntare sulla borsa di Tokyo, sulla borsa di Hong Kong, o esplorare le borse cinesi, l’Asia ha molto da offrire agli investitori attenti e lungimiranti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it