Borse dell’Europa verso un avvio di seduta in rialzo, utile record di Banco BPM

06/08/2025 05:30
Borse dell’Europa verso un avvio di seduta in rialzo, utile record di Banco BPM

Ieri Wall Street ha chiuso in lieve calo. Nel dopo borsa sono usciti i conti di Advanced Micro Devices e di Super Micro: i primi hanno superato le attese e i secondi sono invece stati una delusione. Ci sono luci ed ombre nell’intelligenza artificiale: gli investimenti necessari erodono la capacità di generare utili.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I dati macroeconomici diffusi ieri negli Stati Uniti delineano un quadro di erosione delle finanze delle famiglie: il rapporto dell'Institute for Supply Management sul settore dei servizi ha mostrato un calo dell'attività e dell'occupazione a luglio, mentre i costi dei fattori produttivi aumentano.

Vedere l’indice ISM appena sopra la soglia che separa la contrazione dall’espansione, non è piaciuto agli investitori, il Nasdaq Composite è sceso dello 0,7%. L'S&P 500 ha perso lo 0,5%.

CHIP PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

A mercato chiuso, le comunicazioni del trimestre di Advanced Micro Devices hanno mostrato che la spesa per l’intelligenza artificiale resta molto forte. Il produttore di chip ha riportato un utile per azione rettificato del secondo trimestre di 48 centesimi, in linea con la stima di consenso di Wall Street, secondo FactSet. Il fatturato è stato di 7,7 miliardi di dollari, superiore alle aspettative degli analisti di 7,42 miliardi di dollari. Per l'attuale trimestre, AMD ha previsto un intervallo di fatturato con 8,7 miliardi di dollari come punto centrale, rispetto alla stima di consenso degli analisti di 8,32 miliardi di dollari. Nel dopo borsa, il titolo è prima salito, poi è sceso, arrivando a perdere il 6%. Nel corso della conference call, i dirigenti hanno detto che non sarà facile tornare sul cruciale mercato della Cina.

A mercato chiuso sono arrivati anche i conti di Super Micro: l’azienda del materiale informatico ha mancato le previsioni, sia sul trimestre passato che su quello in corso. Il titolo è arrivato a perdere il 15%. Super Micro ha previsto ricavi di almeno 33 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2026. A febbraio l'azienda aveva previsto vendite annuali per circa 40 miliardi di dollari.

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE BRUCIA RISORSE

Sul Wall Street Journal di ieri, l’editorialista Greg Ip ha scritto che gli investimenti nell’intelligenza artificiale stanno cambiando l’identità delle grandi società dell’high tech, per molti anni amate dagli investitori anche per la loro leggerezza e per la loro capacità di generare utili con attivi intangibili. Da un paio di anni, per effetto degli investimenti nella realizzazione dell’infrastruttura per l’intelligenza artificiale, i big del tech si stanno appesantendo in termini di attivi materiali, come immobili e impiantistica al servizio dei data center. La scelta di puntare sull’intelligenza artificiale si fa sentire sulle performance aziendali. Ip mette in evidenza che dal 2016 al 2023, il flusso di cassa libero e gli utili netti di Alphabet, Amazon, Meta Platforms e Microsoft sono cresciuti più o meno di pari passo. Ma dal 2023, i due dati hanno iniziato a divergere. Secondo i dati FactSet, nel secondo trimestre l'utile netto combinato delle quattro società è aumentato del 73% rispetto a due anni prima, raggiungendo i 91 miliardi di dollari, mentre il flusso di cassa libero è diminuito del 30%, attestandosi a 40 miliardi di dollari.

Il dollaro tratta a 1,158 su euro. Treasury Note a dieci anni sui livelli del giorno prima, a 4,22% di tasso di rendimento.

UN KEVIN ALLA FED

Donald Trump ha annunciato che entro la fine della settimana deciderà la nomina per sostituire una commissaria della Fed dimissionaria. Il tycoon ha ribadito che ha una rosa di quattro nomi, tra cui Kevin Warsh, ex governatore della Fed, e Kevin Hassett, attuale presidente del Consiglio dei consulenti economici del presidente.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo. Future del Dax di Francoforte +0,3%. Ieri il Ftse Mib ha chiuso sulla parità.

EUROPA-STATI UNITI

Il patto siglato in Scozia non è al riparo. Donald Trump agita lo spettro di dazi al 35% se il continente non terrà fede ai 600 miliardi di investimenti promessi. "Ce li hanno garantiti per farci quello che vogliamo. E' l'unica ragione per cui ho abbassato le tariffe al 15%", ha avvertito ieri il tycoon, facendo sobbalzare la tregua e riaccendendo la tensione anche sui microchip e sui farmaci destinatari a stretto giro - "già la prossima settimana" - di un'aliquota fino al 250%. Bruxelles, ufficialmente, non si scompone: il tetto del 15% continua a essere lo scudo presentato dalla Commissione Ue come una "polizza assicurativa" valida per tutti i settori, compresi medicinali e semiconduttori. Ma quella soglia è anche la linea rossa tracciata dalla presidente Ursula von der Leyen e se Washington dovesse forzare i margini, è l'avvertimento, l'Ue “ha i mezzi per reagire”.

In Asia Pacifico. Indice Nikkei di Tokyo +0,5%. In lieve rialzo le borse di Hong Kong e di Shanghai. Perde lo 0,1% l’azionario di Mumbai, dopo le nuove minacce di dazi arrivate ieri pomeriggio da Trump.

TITOLI

Tim chiude il semestre con un'Ebitda in aumento del 5,5% anno su anno a 2,1 miliardi di euro, su ricavi totali a 6,6 miliardi, in crescita del 2,7% anno su anno (+1,6% nel domestico a 4,5 miliardi, +4,8% in Brasile a 2,1 miliardi). A partire dal primo ottobre, torna a far parte del gruppo Piergiorgio Peluso, con l'incarico di advisor dell'AD. Peluso assumerà il ruolo di Cfo immediatamente dopo la presentazione dei risultati del terzo trimestre.

Banco BPM chiude il semestre con un utile netto che ha raggiunto un nuovo record pari a 1,21 miliardi di euro, in crescita del 62% rispetto al primo semestre 2024, beneficiando del contributo di Anima consolidata integralmente a partire dal secondo trimestre dopo il successo dell'Opa. La banca ha confermato il target di utile netto di 1,95 miliardi per il 2025.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it