Borse di nuovo indirizzate al rialzo, oggi parla Xi Jinping

25/01/2021 07:30
Borse di nuovo indirizzate al rialzo, oggi parla Xi Jinping

Chiusure positive stamattina in Asia: Tokio +0,6%, Shanghai +1,3%, Hong Kong +2,1%. Balzo del colosso internet cinese Tencent +8,9%. Attesa per l’intervento del presidente cinese che parlerà online al World Economic Forum di Davos. In settimana i mercati saranno condizionati dai risultati dei colossi tech Microsoft, Facebook, Apple e Tesla. Dollaro debole, oro in calo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il future sull’indice Europao EuroStoxx 50 sale dello 0,3%.

Dopo una settimana di assestamenti (FtseMib -1,3%), le Borse europee sembrano intenzionate stamattina a riprendere il cammino positivo, sostenuto dal buon andamento dei mercati asiatici e dall’attesa del poderoso pacchetto di stimoli all’economia proposto dalla nuova amministrazione Usa.

Il future sull’indice complessivo europeo EuroStoxx 50 è in rialzo dello 0,3%.

Stamattina la Borsa di Tokio è salita dello 0,6%, positive Shanghai +1,3% e Seul +2,1%. A Hong Kong l’indice Hang Seng è salito del 2,1%, trainato dal balzo del colosso internet Tencent (+8,9%).

La performance a un mese delle Borse asiatiche è davvero impressionante: Shanghai +11,9%, Hong Kong +13,9%, Tokio +8,9%.

Nelle ultime settimane il sentiment degli investitori si è mosso condizionato essenzialmente da due fattori: l’attesa del poderoso piano di aiuti all’economia del presidente Joe Biden e i dati sull’andamento della pandemia di coronavirus.

Superati nel mondo i 2 milioni di morti da Covid.

L’Università Johns Hopkins ha calcolato che nel mondo il numero dei contagiati ha superato i 100 milioni con oltre 2 milioni di morti. Ci si aspetta che oggi Biden emetta un ordine esecutivo per bloccare l’ingresso negli Usa di persone non americane provenienti da Sud Africa, Brasile e Gran Bretagna, i Paesi dove il virus ha dato luogo a mutazioni più pericolose. Restrizioni anche per i viaggiatori provenienti da molti Paesi europei.

Quanto al piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari, prevede l’erogazione di assegni direttamente alle famiglie e ai governi dei singoli Stati, fondi per la campagna di vaccinazione, aumento del salario minimo e del sussidio di disoccupazione. Il piano deve essere approvato dal Congresso Usa dove la maggioranza secca dei democratici non basta e la Casa Bianca deve cercare di ottenere l’appoggio di qualche decina di parlamentari repubblicani.

Mercoledì la riunione della Fed per confermare l’impegno ad acquistare bond.

Intanto mercoledì si riunisce il comitato della Fed e ci si aspetta che la banca centrale Usa confermi il suo piano di acquisto ogni mese di 120 miliardi di bond, un piano che permette al governo di continuare a indebitarsi.

Questa settimana arrivano nuovi elementi importanti a guidare gli investitori, ovvero i dati delle principali società tech. Fra i gruppi che nei prossimi giorni annunceranno i risultati dell’ultimo trimestre del 2020 ci sono Microsoft, Apple, Tesla, Facebook e fuori dai confini Usa Ubs e Samsung.

Nella giornata di oggi un’attenzione particolare andrà all’intervento del presidente cinese XI Jinping che parlerà online al World Economic Forum di Davos.

Il dollaro stamattina è debole a 1,2181 contro l’euro, in calo dello 0,1%.

Poco mosso il petrolio con il Wti scambiato a 52,3 dollari al barile (+0,2%) e il Brent invariato a 55,2 dollari.

Oro in calo a 1.850 dollari l’oncia (-0,3%). Dopo i forti ribassi di settimana scorsa, il Bitcoin è risalito attorno a 33.000 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari, segnaliamo:

CNH Industrial – Possibili ostacoli per la vendita della controllata Iveco alla cinese Faw. Il Sole 24 Ore ha scritto sabato che il governo italiano valuta la possibilità di mettersi in mezzo nella trattativa utilizzando la golden power.

Generali - I soci Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio sono pronti a rafforzare le loro quote, scrive Affari & Finanza di Repubblica.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it