Borse europee attese riflessive. Long su Stellantis che alza le indicazioni sui margini

08/07/2021 06:30
Borse europee attese riflessive. Long su Stellantis che alza le indicazioni sui margini

Sul fronte macro attesi oggi i dati sulle richieste di sussidi alla disoccupazione settimanale in Usa. Dato molto importante per capire i futuri orientamenti della Fed.

Il consensus stima 350mila nuove richieste. Un dato molto alto distenderebbe i mercati timorosi di un taglio del piano di acquisti da parte della Banca centrale pari a 120 miliardi al mese. Al contrario un dato molto positivo farebbe aumentare le attese di un tapering in arrivo.

Buone notizie da Stellantis, nonostante i blocchi alla produzione per mancanza di chip, il gruppo potrebbe sorprendere positivamente sul fronte margini.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future europei in calo

I Future europei indicano un’apertura debole delle Borse nonostante i nuovi massimi di Wall Street.

In calo Hong Kong, che arretra del 2,55%, prosegue la bufera sui titoli tech cinesi quotati nell'ex colonia britannica finiti sotto pressione da parte delle autorità regolamentari. Una mossa che seguirebbe da vicino quanto già annunciato per le società che scelgono di quotarsi negli Stati Uniti. Shanghai perde lo 0,89%, Tokyo lo 0,67%.

Occhio ai dati macro Usa sul mercato del lavoro. Alle 14.30 il dipartimento del lavoro comunicherà le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione, il consenso stima 350 mila nuove unità.

In Europa, invece, verrà comunicato il valore della bilancia commerciale tedesca di maggio, con consenso a 15,5 miliardi di euro.

Notizie price sensitive

STELLANTIS

Oggi alle 14.30 si terrà l’EV Day 2021. Il gruppo rilascerà i dati preliminari sulle performance commerciali nel primo semestre del 2021 e alcuni risultati finanziari. L'azienda si attende un margine solido per la prima metà del 2021, grazie all'andamento positivo dei prezzi e al mix di prodotto favorevole.

I margini di profitto operativo rettificati per la prima metà del 2021 dovrebbero superare il range di previsione tra il 5,5% e il 7,5% precedentemente comunicato per i margini dell'intero anno, nonostante le perdite di volume rispetto ai tassi di produzione pianificati.

Per la prima metà del 2021, in linea con le aspettative comunicate nella conference call sui risultati del primo trimestre 2021, Stellantis si attende free cash flow industriali negativi a causa dell'impatto prodotto dai volumi di produzione inferiori alle previsioni sul capitale circolante netto. Un inizio molto promettente nell'attuazione delle sinergie, processo ben avviato a superare l'obiettivo del primo anno, dovrebbe contribuire in misura sostanziale alle performance dell'intero anno in termini di cash flow, che si prevedono tuttora positive.

Samsung punta a investire almeno 2,6 miliardi di euro per la gigafactory di Stellantis.

Commento

Mix di notizie positive. Apriamo strategia Long sul titolo.

ATLANTIA

Considera la sua partecipazione del 16% nel costruttore tedesco Hochtief non strategica e potrebbe venderla in futuro, mentre si prepara a riorganizzare il suo portafoglio di investimenti dopo aver deciso di cedere Autostrade per l'Italia (Aspi), secondo quanto riferito da due fonti.

Commento

Notizia molto positiva, prosegue la razionalizzazione del gruppo. Crediamo in una buona reazione del mercato sul titolo.

WEBUILD

Si è aggiudicata, tramite una joint venture al 50% con la francese Vinci, un contratto da 1,43 miliardi di euro per la realizzazione di una tratta della galleria di base della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione.

Commento

Abbiamo aperto una posizione long, lasciamo correre la strategia

LEONARDO

Leonardo punta a giocare un ruolo nel progetto del cloud nazionale per la pubblica amministrazione ed è in trattativa sia con Telecom Italia sia con Cassa depositi e prestiti (Cdp).

Commento

Non sarà il contratto da 10 miliardi di dollari in 10 anni del progetto cloud per la difesa Usa che si contendono Amazon e Microsoft, ma le cifre saranno importanti, soprattutto perché finanziato dal recovery fund.

IPO

Collocamento a circa 7 miliardi a Wall Street per il gruppo farmaceutico italiano Stevanato.

Cambi di raccomandazione

BANCA GENERALI

Goldman Sachs taglia a Neutral da Buy. Il titolo è atteso debole.

NEXI

Jefferies alza il prezzo obiettivo a 26 euro da 25.

Abbiamo aperto una posizione long sul titolo a 16,20, lasciamo correre la strategia.

CAMPARI

Morgan Stanley alza il target a 10,3 euro da 9,5 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it