Borse europee pronte a salire: dagli Usa solo segnali positivi

La Fed conferma la politica super-espansiva: nonostante l’economia sia in netta ripresa, ha detto il presidente Powell, è ancora lontana dagli obiettivi prestabiliti. Apple e Facebook annunciano risultati largamente superiori alle attese e volano in rialzo nell’Afterhours. Borse asiatiche in rialzo, il future sull’EuroStoxx 50 guadagna lo 0,2%
Indice dei contenuti
La Borsa di Hong Kong guadagna lo 0,5%, Shanghai +0,3%, Seul +0,3%.
Le Borse europee sono indirizzate verso un avvio in rialzo dopo le buone notizie provenienti dagli Usa, dove i giganti tech Apple e Facebook hanno letteralmente stracciato le attese degli analisti annunciando risultati largamente migliori, e dove la Fed ha affermato che l’economia è in miglioramento, ma è ancora troppo presto per ridurre gli stimoli.
Il future sull’indice americano S&P500 è in rialzo dello 0,5%, il future sull’europeo EuroStoxx 50 guadagna lo 0,2%.
Dopo la chiusura debole di Wall Street (S&P500 invariato, Nasdaq -0,2%), stamattina le Borse asiatiche sono in rialzo: Hong Kong guadagna lo 0,5%, Shanghai +0,3%, Seul +0,3%. La coreana Samsung ha annunciato risultati migliori delle previsioni, ma ha avvertito che sull’attività dei prossimi mesi potrebbe pesare la carenza di chip a livello mondiale. La Borsa di Tokio oggi è chiusa per festività.
Apple e Facebook stracciano le attese, oggi altra tornata di risultati.
Dopo la chiusura ufficiale di Wall Street, Apple ha annunciato i risultati del secondo trimestre chiuso con un Eps (utile per azione) di1,40 dollari, contro attese di 0,98 dollari, e ricavi pari a 89,6 miliardi di dollari, contro attese di 77 miliardi. Nell’Afterhours il titolo è salito del 2,3%.
Facebook è salita nell’Afterhours del 6,1% dopo avere annunciato un Eps di 3,30 dollari, contro attese di 2,37 dollari, e ricavi per 26,1 miliardi contro i previsti 23,6 miliardi. I daily active users nel mese di marzo sono stati 1,88 miliardi, in crescita dell’8% sullo stesso mese del 2020.
Oggi sarà la giornata più densa dell’intera stagione dei risultati in America con i conti, fra gli altri, di Amazon, Caterpillar, McDonald’s, Merck e Comcast. Anche in Europa arriveranno i risultati di alcuni pesi massimi come Total, Shell e Airbus.
Sul piano macro è atteso oggi il dato sul Pil Usa del primo trimestre, previsto in crescita del 6,8%.
La Fed prosegue con la politica degli stimoli. Nuovo piano di Biden per i servizi sociali.
Ieri il presidente della Fed, Jerome Powell, ha parlato al termine della riunione di due giorni del Fomc, il comitato per la politica monetaria, e ha ribadito che, per quanto in netta ripresa, l’economia americana è ancora lontana dagli obiettivi della Fed, che sono la piena occupazione con un’inflazione di lungo termine al 2%. Di conseguenza, non cambia la politica super-espansiva della banca centrale Usa, che prevede tassi di interesse vicini a zero e immissione di nuova liquidità nel mercato al ritmo di 120 miliardi di dollari al mese.
Il dollaro si è indebolito, con l’euro in crescita dello 0,1% a 1,213.
Il tasso di riferimento sul mercato del reddito fisso, quello del Treasury americano a 10 anni, è stabile all’1,61%.
Ieri il presidente Usa Joe Biden nel suo primo intervento al Congresso ha annunciato un piano di intervento per rafforzare il sistema sociale degli Usa da 1.800 miliardi di dollari per rafforzare i servizi a favore delle famiglie, dei bambini e offrire istruzione gratuita nei college. Il piano sarà finanziato con un aumento delle tasse dei cittadini più ricchi.
Il petrolio prosegue nel cammino al rialzo: dopo il +1% di ieri, stamattina guadagna un altro 0,2% con il Brent a 67,4 dollari al barile e il Wti a 63,99 dollari.
Oro in rialzo a 1.784 dollari l’oncia (+0,6%).
Perde quota il Bitcoin a 53.930 dollari, da 54.876 di ieri.
Fra i titoli di Piazza Affari, segnaliamo:
Tenaris - I risultati del trimestre diffusi stanotte sono leggermente sotto le attese per quel che riguarda la redditività, ma sono molto meglio in termini di utile.
CNH Industrial - La fine delle trattative con Faw su Iveco non esclude colloqui futuri per una possibile partnership. E' quanto spiegato dal Chief operating officer della divisione Truck, Luca Sra, in una conferenza stampa online. StM – Ha chiuso il trimestre con ricavi e profitti superiori alle previsioni del consensus. Anche le indicazioni sul secondo trimestre dell’anno sono meglio delle stime degli analisti. Brembo - Ha firmato un accordo per l'acquisizione del 100% del gruppo J.Juan, azienda spagnola che produce sistemi frenanti per motociclette, per circa 70 milioni di euro.
Atlantia - Il traffico sulle autostrade che gestisce in Italia ha segnato nell'ultima settimana un incremento del 204% su base annua.
Finecobank - Si aspetta per il primo trimestre risultati "solidi", che rendono la banca multicanale ottimista di poter ottenere quest'anno risultati in ulteriore crescita rispetto al 2020. Lo ha detto a Reuters l'AD Alessandro Foti.
Creval - L’Opa residuale su Creval da parte di Credit Agricole Italia avrà inizio il 3 maggio e terminerà il 21 maggio.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
