Borse europee pronte a salire dopo i record di Wall Street e dei mercati asiatici

L’indice MSCI Asia-Pacific che raggruppa le Borse asiatiche (senza il Giappone) ha raggiunto quota 721, avvicinandosi al massimo storico di 730 che aveva segnato il mese scorso. In Usa si va verso l’approvazione rapida del piano Biden e Yellen promette il ritorno alla piena occupazione nel 2022. Il petrolio supera i 60 dollari, salgono i tassi.
Indice dei contenuti
La Borsa di Tokio guadagna l’1,9%, Hong Kong +0,4%, Shanghai +1,3%.
Per le Borse di tutta Europa si profila un avvio di settimana all’insegna del rialzo nella scia dei forti guadagni messi a segno stamattina dai mercati azionari asiatici, mentre il petrolio è tornato sopra i 60 dollari al barile per la prima volta da un anno. In Europa i future sugli indici EuroStoxx 50 e sul Dax salgono entrambi dello 0,7%.
Questa mattina l’indice MSCI Asia-Pacific, che raggruppa le Borse asiatiche (senza il Giappone) è salito dello 0,5% a quota 721, avvicinandosi al massimo storico di 730 che aveva segnato il mese scorso. La Borsa di Tokio ha guadagnato l’1,9%, Hong Kong +0,4%, Shanghai +1,3%, Seul +0,6%.
Venerdì a New York gli indici S&P500 e Nasdaq hanno chiuso su nuovi massimi storici, con gli investitori resi baldanzosi dai buoni risultati di molte società americane nel quarto trimestre del 2020 e dalle indicazioni dei manager che prevedono per il primo trimestre del 2021 un incremento degli utili, e non un calo come finora si ipotizzava.
Piano Biden approvato entro febbraio. Yellen: piena occupazione nel 2022.
La Borsa americana è salita nonostante i dati deludenti sul fronte dell’occupazione in Usa, dove la settimana scorsa il numero dei nuovi assunti è stato solo di 49mila unità, la metà della previsione degli economisti.
Un dato così debole ha reso più evidente la necessità che venga approvato il maxi-piano di aiuti pubblici da 1.900 miliardi di dollari messo a punto dal presidente Biden per contrastare l’epidemia e rilanciare l’economia. Nei giorni scorsi i due rami del Congresso hanno approvato entrambi una risoluzione sul budget che permetterà al Senato Usa di approvare il piano Biden anche con la sola maggioranza semplice, per la quale bastano i voti dei senatori democratici, senza bisogno di ottenere l’appoggio di gruppi di repubblicani. Questo passaggio spiana la strada per l’approvazione definitiva del pacchetto di aiuti entro la fine di febbraio.
Intervenendo in una trasmissione televisiva, la Segretaria al Tesoro, Janet Yellen, ha detto che l’obiettivo della piena occupazione potrà essere raggiunto nel 2022 se il governo Usa potrà mettere in atto un robusto pacchetto di aiuti.
Petrolio mai così alto in 12 mesi, dollaro stabile, salgono i tassi Usa.
Sostenuto dalle prospettive di un’accelerazione della crescita globale, e dalla disciplina con cui i Paesi Opec rispettano i tetti alla produzione, il petrolio ha superato nella notte i 60 dollari per la prima volta negli ultimi 12 mesi. Il Brent è attualmente scambiato a 59,8 dollari al barile (+0,8%), Wti a 57,3 dollari (+0,9%)
Il rialzo del petrolio fa immaginare un ritorno dell’inflazione e i tassi si muovono all’insù: il rendimento del Treasury Bill, il titolo di Stato americano a 10 anni, è salito a 1,18%, il massimo dallo scorso mese di marzo.
Dopo la discesa di venerdì (-0,7%), il dollaro stamattina è stabile nei confronti dell’euro a 1,203.
Il Bitcoin è scambiato a 38.730 dollari, dopo un balzo a 41.000 nel weekend. Ma sotto i riflettori c’è adesso un’altra criptovaluta, Dogecoin (ha nell’immagine il muso di un cane shiba), balzata al livello record di 8,2 dollari dopo avere avuto il supporto via social di Elon Musk e del bassista dei Kiss, Gene Simmons.
In settimana arriveranno i risultati di un altro nutrito gruppo di società americane, fra le quali Cisco, Twitter, Yelp, Uber, MGM, Mattel, GM, Coca-Cola e Disney.
Draghi al secondo round di consultazioni. I titoli di Piazza Affari.
Oggi Mario Draghi comincia con i gruppi parlamentari minori il secondo round di consultazioni per la formazione del suo governo. Domani tocca ai partiti maggiori. Giovedì, il presidente incaricato potrebbe salire al Quirinale e giurare con i suoi ministri. La fiducia del Parlamento potrebbe arrivargli già entro la fine della settimana.
Il Btp decennale è scambiato stamattina a un rendimento dello 0,53%, spread con il Bund tedesco a 98 punti base, mai così basso dal dicembre 2015.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Eni – Saipem – Il rialzo del petrolio, con il Brent tornato sopra i 60 dollari al barile per la prima volta in 12 mesi, potrebbe dare una spinta alle quotazioni delle società del settore energia.
Atlantia - Ha concesso al consorzio guidato da Cdp una proroga al 24 febbraio dei termini per la presentazione di un'offerta per rilevare l'88% detenuto in Autostrade per l'Italia (Aspi). Una riunione del Cda per valutare l'eventuale proposta vincolante è prevista per il 26 febbraio.
STM - Starebbe visionando diversi dossier in Europa per possibili acquisizioni. Fra i possibili obiettivi Il Sole 24 Ore di sabato cita in particolare Dialog Semiconductor, che però ha confermato domenica trattative avanzate con Renesas Electronics.
Banco BPM - BPER - L'AD di Banco BPM Giuseppe Castagna ha incontrato il Ceo di Unipol, Carlo Cimbri, il 20 gennaio per accelerare le nozze con Bper Banca, scrive Il Messaggero domenica. Unipol è il primo azionista di Bper.
Stellantis - Pagherà ai dipendenti in Italia un bonus di efficienza annuale leggermente più alto, basato sulle prestazioni del 2020, nonostante l'impatto sull'industria automobilistica dovuto alla pandemia di coronavirus. Lo hanno annunciato i sindacati.
Ferrari - Ha condiviso con i sindacati italiani un’integrazione del Premio per il 2020 pari a 2.100 euro lordi, che porta il valore complessivo conseguibile da ogni dipendente a 7.526 euro lordi. Le misure intraprese permetteranno alla vasta maggioranza dei lavoratori di ottenere un Premio maggiorato del 7%. Banca Popolare di Sondrio - Ha chiuso il 2020 con un utile netto in calo del 22,4% a 106,6 milioni, risentendo di un calo dell'attività di trading in titoli e di maggiori accantonamenti.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
