Borse europee pronte a salire. Usa verso l’immunità di gregge

Il future sull’indice EuroStoxx 50 sale dello 0,3%. Ancora un netto ribasso a Shanghai, poco mossi gli altri mercati asiatici. Gli investitori sembrano avere digerito il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato Usa: il T-Bill a 10 anni è all’1,63%. Monta l’attesa per la riunione della Fed di questa settimana. Record Bitcoin a 61.700 dollari.
Indice dei contenuti
La Borsa di Shanghai perde il 2,6%, poco mosse Tokio +0,1% e Hong Kong -0,1%.
Le Borse europee sono indirizzate verso un avvio positivo grazie alle sempre più diffuse previsioni di un’accelerazione della ripresa economica globale, favorita dalle vaccinazioni contro il Covid e dal potente dispiegamento di aiuti pubblici all’economia negli Stati Uniti.
Il future sull’indice complessivo delle Borse europee EuroStoxx 50 è in rialzo dello 0,3%.
Nonostante il clima positivo, stamattina la Borsa cinese di Shanghai segna un brusco ribasso, in calo del 2,6%. Gli investitori temono che di fronte ai buoni dati sulla crescita dell’economia reale, le autorità di Pechino adottino condizioni monetarie più restrittive per contrastare possibili rischi di inflazione.
Poco mosse le altre Borse asiatiche: Tokio +0,1%, Hong Kong -0,1%, Seul -0,3%. Norihiro Fujito, capo delle strategie di investimento della banca giapponese Mitsubishi, stamattina ha sintetizzato così la sua visione del mercato in un’intervista a Reuters: “Negli Stati Uniti adesso la campagna di vaccinazione procede al ritmo di tre milioni di persone al giorno con il presidente Biden che dice che tutti gli americani riceveranno almeno una dose entro il primo maggio. Presto gli Usa potrebbero raggiungere l’immunità di gregge e una normalizzazione della situazione economica”.
Bitcoin, nuovo record, ma l’India pensa di vietarlo con sanzioni per chi investe.
In questo scenario positivo gli investitori sembrano avere digerito il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato americani, o perlomeno lo guardano con meno timore che la loro crescita sia prodromica a un rialzo del costo del denaro. Venerdì il rendimento del T-Bill americano a 10 anni è tornato a superare 1,6% e stamattina è 1,63%, il massimo degli ultimi 13 mesi.
Oggi gli investitori prevedono in media che in America la Fed manterrà i tassi di riferimento fermi fino al 2023. C’è comunque molta attesa per quanto dirà mercoledì il presidente della banca centrale Usa, Jerome Powell, al termine della riunione di due giorni (martedì e mercoledì) del Fomc, il comitato della Fed che si occupa di politica monetaria. Da parte sua la segretaria al Tesoro Janet Yellen, ex presidente della Fed, ha ripetuto che i rischi di inflazione restano limitati (“subdued”).
Il dollaro si rafforza nei confronti dell’euro, scambiato a 1,193 (-0,2%). L’oro è poco mosso a 1.720 dollari l’oncia.
Il Bitcoin è schizzato al rialzo nel weekend segnando il nuovo record a quota 61.742 dollari, dopodiché è sceso stamattina a 59.200 dollari. Al calo hanno contribuito le dichiarazioni di un funzionario del governo indiano, che ha detto che Nuova Delhi sta pensando di vietare gli investimenti in Bitcoin, con possibili sanzioni nei confronti di chi nonostante il divieto sarà trovato in possesso della criptovaluta.
Petrolio in rialzo con il Brent scambiato a 69,5 dollari al barile (+0,5%) e il Wti a 65,9 dollari (+0,5%).
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Eni - HSBC alza il giudizio a Buy, target price a 12,3 euro.
Stellantis - Deutsche Bank avvia la copertura con giudizio Buy.
Mediobanca - Caltagirone punta ad aumentare la propria quota nell'istituto al 5%, secondo quanto riferito dal Corriere della Sera di sabato.
Atlantia - Non ha in programma il pagamento di un dividendo speciale nel caso la prevista vendita di Austostrade per l'Italia vada a buon fine, dando la priorità alla riduzione del debito. I negoziati tra il consorzio guidato da CDP e Atlantia vanno verso una proroga al 27 marzo.
Ferrari - Tra i possibili candidati alla guida della casa automobilistica figurano Stefano Sassi, ex CEO di Valentino, e Hans Hoegstedt, attuale numero uno di Dixon. Lo ha riportato Milano Finanza sabato.
Diasorin - Roche ha comprato la concorrente GenMark Diagnostics pagandola 1,8 miliardi di dollari, una valutazione che si traduce in un premio del 30% sui prezzi di chiusura di venerdì.
Dea Capital - Chiude il 2020 con 20 milioni di euro di utile netto.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
