Borse europee verso un avvio debole, sale la volatilità. Petrolio ancora giù

09/08/2021 06:30
Borse europee verso un avvio debole, sale la volatilità. Petrolio ancora giù

Future in calo mentre in Asia i principali indici azionari sono in rialzo. Gli ottimi dati sull’occupazione in Usa riaccendono il dibattito sul tapering, che potrebbe partire prima del previsto. Il rendimento del Treasury decennale sale a 1,30%. Variante Delta e previsioni delle banche Usa

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Hong Kong sale dello 0,8%, Shangai +1,2%. Tokio chiusa per festività.

Sale la volatilità sui mercati azionari alle prese con le diverse interpretazioni degli ottimi dati sulla crescita dell’occupazione negli Usa. I future lasciano prevedere un avvio debole delle Borse europee (future sull’EuroStoxx -0,2%), mentre in Asia i principali indici azionari sono in rialzo: la Borsa di Hong Kong sale dello 0,8%, l’indice CSI300 di Shangai guadagna l’1,2% e Seul è in parità. Le Borse di Tokio e Singapore sono chiuse per festività.

Sui mercati si riaffaccia la logica del “le buone notizie dell’economia sono cattive notizie per le Borse”. La buona notizia, diffusa venerdì, è il forte balzo delle nuove assunzioni registrato a luglio in America con 943mila nuovi occupati in un mese, meglio delle previsioni che indicavano 870mila assunti. Il tasso di disoccupazione è sceso dal 5,9% di giugno al 5,4% di luglio, nettamente meglio della previsione di 5,7%.

In un quadro di occupazione in forte crescita, salgono le attese che la banca centrale americana anticipi l’avvio del tapering, come viene chiamata in gergo la riduzione degli stimoli monetari all’economia.

Di conseguenza salgono i tassi di interesse. Già venerdì sera il rendimento del Treasury bond decennale è salito di 8 punti base a 1,30%, livello dove lo troviamo questa mattina.

Oro in ripresa dopo avere toccato il minimo dallo scorso marzo.

La grande vittima al momento è l’oro, crollato nel weekend a 1.684 dollari l’oncia, minimo dallo scorso marzo. Stamattina il metallo giallo è in ripresa a 1.746 dollari (+1,6%). In generale, in uno scenario di forte ripresa economica, inflazione e tassi in crescita, l’oro, che non dà rendimento, perde appeal. I dati sull’inflazione Usa verranno diffusi questa settimana.

E poi c’è l’enigma cinese. Quanto peserà la variante Delta sulla crescita del Paese del Dragone? I dati di stamattina mostrano un rallentamento dell’export a luglio, cresciuto del 19,3% sullo stesso mese del 2020 rispetto al +32,2% di giugno (previsto +20,8%). La crescita dell’import è stata del 28,1% (atteso + 33%).

La diffusione della variante Delta e il timore di un rallentamento della Cina hanno affossato il prezzo del petrolio, che venerdì ha chiuso la sua peggiore settimana da ottobre. Stamattina il Wti perde un altro 1,9% a 66,9 dollari al barile e il Brent è scambiato a 69,4 dollari, in calo dell’1,8%.

Goldman Sachs, Citi, Wells Fargo: le loro previsioni su Wall Street.

Settimana scorsa Citi ha declassato le azioni statunitensi a Neutrale, con la previsione che il rendimento del Treasury a 10 anni salga al 2%, con un aumento di 70 punti base dei rendimenti reali.

Goldman Sachs ha appena aumentato il suo target 2021 per lo S&P 500 a 4.700 da 4.300, in parte a causa dei tassi più bassi del previsto.

Wells Fargo dice che non pensa che la variante Delta sarà un "game changer" per l'economia statunitense e si attiene alla sua raccomandazione di portafoglio per favorire i ciclici, specialmente gli industriali.

Infine, arriva il riscatto del Bitcoin, scambiato stamattina a 45530 dollari, massimo dallo scorso maggio

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Stellantis - Il ceo Carlos Tavares sta pensando di restituire in anticipo il prestito per 6,25 miliardi concesso alla ex-Fiat Chrysler e garantito dallo Stato italiano, lo scrive il Messaggero di sabato, aggiungendo che manca ancora una decisione formale. Telecom Italia - TIM ha scritto a Sky e all'Antitrust diffidando la media company dal continuare con la promozione di fibra superscontata che Sky offre ad abbonati del pacchetto Calcio e chiedendone la cessazione entro tre giorni, lo scrive Il Sole 24 Ore di sabato. Inwit - L'operatore francese Iliad ha fatto ricorso alla Ue per far rispettare i patti stipulati con Inwit e conquistare le antenne dei centri delle città sopra i 35 mila abitanti, lo scrive la Repubblica di domenica. Tante delle 800 torri liberate finora da Inwit si trovano in zone periferiche o in zone dove Iliad è già presente ed il roaming continua ad essere indispensabile per l'operatore francese, aggiunge il giornale.

Italian Exhibition Group - La Commissione Europea ha sbloccato gli aiuti al settore fieristico. Pirelli - JP Morgan alza il giudizio a Neutral, target price a 5,60 euro. Monte Dei Paschi - Il Tesoro sta lavorando ad un'operazione che eviti agli obbligazionisti della banca toscana di condividere eventuali perdite, lo riporta Reuters. L'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone ha avanzato una richiesta stragiudiziale da circa 500 milioni di euro a Monte dei Paschi relativa alle comunicazioni finanziarie dal 2008 al 2012, lo scrive La Stampa di domenica, precisando che la richiesta risale al 2014 ed è stata rinnovata nel 2018. BPM - Deutsche Bank alza il target price a 3,2 euro. La banca può continuare da sola ma un'eventuale aggregazione con un altro soggetto, rappresenterebbe un 'moltiplicatore' dei ritorni, lo dice Ceo Giuseppe Castagna in un’intervista al Sole 24 Ore di domenica.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it