Borse europee verso un avvio in rialzo dopo i record di Wall Street

15/06/2021 06:30
Borse europee verso un avvio in rialzo dopo i record di Wall Street

Il future sull’indice EuroStoxx50 sale dello 0,4%. Inizia oggi la riunione della Fed, domani la conferenza stampa del presidente Powell: non sono previste modifiche nella politica monetaria Usa. Da registrare il calo della pressione sulle materie prime: il rame scende del 2,3%, petrolio stabile

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio sale dello 0,9%, in calo Hong Kong -0,9% e Shanghai -1,2%.

Dopo la chiusura record di ieri sera della Borsa americana, con gli indici S&P500 (+0,18%) e Nasdaq (+0,7%) a nuovi massimi storici, le Borse europee sono attese stamattina a un avvio positivo. Il future sull’indice EuroStoxx50 sale dello 0,4%. Il future sull’S&P500 sale dello 0,1%.

E’ una giornata contrastata, invece, per i mercati azionari asiatici, con la Borsa di Tokio che si muove in rialzo dello 0,9%, mentre scendono gli indici di Hong Kong -0,9% e Shanghai -1,2%. Da registrare il calo della pressione sulle materie prime, che in parte ha influenzato le vendite nelle Borse cinesi. Il rame è in calo del 2,3%. Netto calo nella quotazione del legname.

E’ stabile il petrolio con il Brent scambiato a 73,1 dollari al barile e il Wti a 71,1 dollari.

L’interrogativo è: quando la Fed inizierà a discutere il “tapering”?

Inizia oggi la riunione del Fomc (Federal Open Market Committee), il comitato della Fed che presiede alle scelte di politica monetaria. La riunione, che durerà fino a domani, è l’evento centrale della settimana per gli investitori di tutto il mondo, anche se è opinione abbastanza diffusa che dal meeting non usciranno cambiamenti di rotta su tassi di interesse e altri aspetti della politica monetaria Usa.

Come al solito, nella conferenza stampa di domani sera del presidente Jerome Powell, l’attenzione sarà sulle sfumature del linguaggio per cogliere eventuali indizi su quando la Fed inizierà a discutere il “tapering”, ovvero la riduzione degli acquisti di bond, che vano avanti al ritmo di 120 miliardi di nuovi dollari che vengono stampati ogni mese e utilizzati per acquistare titoli di Stato e altri bond.

Il dollaro è stabile nel cambio con l’euro a 1,212. Poco mosso anche il rendimento del Treasury decennale, indicato a 1,48%.

Oro invariato a 1.866 dollari l’oncia.

Prosegue il recupero del Bitcoin, salito stanotte sopra 41.000 dollari e scambiato adesso a 40.3015 (ieri 39.300). L’investitore miliardario Paul Tudor Jones, gestore di un hedge fund, ha ribadito in un’intervista a Cnbc la propria fiducia nella criptovaluta, che rappresenta una parte significativa del suo portafoglio.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Montepaschi – Si riunisce oggi il cda che, dicono alcune fonti, avrebbe ricevuto dalla Bce una richiesta di chiarimenti in merito alla tempistica del rafforzamento patrimoniale. Mps ha comunicato inoltre ieri sera di aver dato mandato ai propri legali per proporre una denuncia contro ignoti in relazione alle notizie diffuse sul mercato che hanno fatto crollare le quotazioni del debito subordinato della banca.

Unicredit - Ha acquistato circa 10,6 milioni di azioni proprie nell'ambito del programma di buyback di quest'anno, che portano il totale complessivo di azioni proprie detenute in portafoglio dalla banca all'11 giugno a circa 10,620 milioni, pari allo 0,47% del capitale sociale. 

Moncler - Morgan Stanley detiene l'11,5% del capitale, partecipazione acquisita per scopi di “client facilitation” e senza alcuna motivazione strategica, precisa nelle dichiarazioni di intenti rilasciate a Consob. 

The Italian Sea Group – L’investment bank Intermonte ha integralmente esercitato l'opzione di greenshoe per l'acquisto di 1,8 milioni di azioni al medesimo prezzo del collocamento istituzionale, pari a 4,9 euro per azione. 

Webuild - Il consorzio di cui la società è capofila si è aggiudicato la commessa per i lavori della tratta Orsara-Bovino della linea alta velocità Napoli-Bari. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it