Borse europee verso un avvio positivo. Evergrande vende asset per 5 miliardi

Il future sull’EuroStoxx 50 sale dello 0,4%. Cruciale questa settimana sarà l’appuntamento con i dati Usa del lavoro. Il colosso immobiliare cinese dovrebbe annunciare la vendita della controllata Evergrande Property Services: azioni sospese a Hong Kong.
Indice dei contenuti
Borse in ribasso in Asia: Tokio -1,1%, Hong Kong -1,9%, chiuse Shanghai e Seul.
Si prevede un avvio positivo per la seduta di Borsa di oggi: il future sull’indice EuroStoxx 50 sale dello 0,4% e sono in rialzo i future su tutti gli indici europei mentre si attendono novità importanti sul caso Evergrande, le cui azioni sono state momentaneamente sospese alla Borsa di Hong Kong.
I mercati europei sembrano volere invertire la tendenza delle Borse dell’Asia, segnate stamattina da decisi cali: a Tokio l’indice Nikkei scende dell’1,1%, il listino di Hong Kong perde l’1,9%, sono chiuse fino a giovedì per festività le Borse della Cina e oggi è chiusa anche la Borsa di Seul.
In generale, il sentiment degli investitori è influenzato negativamente dai diffusi timori di un rallentamento della crescita economica, in contemporanea con un aumento dell’inflazione. Già oggi sono accesi i riflettori sull’appuntamento di venerdì prossimo con i dati sul mercato del lavoro Usa, che forniranno informazioni cruciali per capire la consistenza della ripresa americana e immaginare le possibili mosse della Fed.
A settembre le Borse mondiali hanno registrato la loro peggiore performance da marzo 2020 tra le preoccupazioni per l'inflazione elevata, le strozzature della catena di approvvigionamento, una crisi energetica globale e il rallentamento economico in Cina. La settimana scorsa gli indici americani S&P500 e Nasdaq hanno perso rispettivamente il 2,2% e il 3,2%.
Evergrande: oggi viene a scadere un altro pagamento di interessi su bond offshore.
A Hong Kong sono stati sospesi stamattina gli scambi sulle azioni Evergrande, in attesa di un comunicato della società che dovrebbe annunciare la vendita della propria controllata Evergrande Property Services, società che opera nei servizi immobiliari, a Hopson Development Holdings. Secondo la piattaforma di notizie finanziarie cinese Cailian, l’operazione avrebbe un valore di 5,1 miliardi di dollari. Anche le azioni Hopson Development sono state bloccate, e le sue obbligazioni sono crollate alla notizia.
Con più di 300 miliardi di dollari di debiti, Evergrande sta cercando di vendere attività nel tentativo di raccogliere fondi. Nei giorni scorsi Evergrande non ha rispettato le scadenze per il pagamento degli interessi su due bond in dollari, e oggi si aggiunge un’altra scadenza.
Secondo Lisa Zhou, l’eventuale vendita "potrebbe portare sollievo a breve termine" alla crisi di liquidità, dando più tempo a Evergrande per risolvere i suoi problemi di finanziamento offshore.
Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,159. La settimana scorsa il dollaro si è rafforzato dell’1%.
Il rendimento del Treasury decennale americano è stabile a 1,47%.
Petrolio in lieve calo (-0,1%) con il Brent a 79,2 dollari al barile e il Wti a 75,8 dollari. Oggi si riunisce l’Opec+ per fare il punto sull’andamento della domanda futura mondiale di petrolio e gas. La settimana scorsa le quotazioni del petrolio sono salite del 2,5%.
Oro in rialzo a 1.762 dollari l’oncia (+0,2%).
Il Bitcoin è scambiato a 47.800 dollari, con un balzo dell’11%b sulla quotazione di venerdì scorso.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Generali - La Delfin di Leonardo Del Vecchio ha comprato ulteriori 1,1 milioni di azioni Generali pari allo 0,07% del capitale, salendo così al 5,26%. Con questi ultimi acquisti il patto che unisce Delfin, Francesco Gaetano Caltagirone e Fondazione Crt si è portato intorno al 12,88% del capitale della compagnia triestina.
Stellantis - Le immatricolazione di auto in Italia a settembre registrano un calo del 32,73% a 105.175 veicoli. Relativamente al gruppo Stellantis, le immatricolazioni scendono del 41,57%, con una quota di mercato al 31,69%.
Mediaset - La società ha deciso il cambio di denominazione in Mfe-Mediaforeurope e l'introduzione di una nuova struttura azionaria a doppia categoria nell'ambito del piano di costituzione di una holding paneuropea nel settore dell'intrattenimento e dei contenuti. La nuova struttura prevede che il capitale sarà composto da due categorie di azioni, entrambe ordinarie e quotate, con gli stessi diritti patrimoniali, anche per il dividendo, e medesimo trattamento in caso di Opa.
Erg - Il gruppo ha acquistato impianti eolici e solari in Francia e Germania per una potenza complessiva installata di 152,4 MW con un valore dell'operazione in termini di enterprise value pari a 202 milioni. Erg ha inoltre siglato un accordo di 5 anni con Engie per il ritiro di energia rinnovabile prodotta da cinque parchi eolici in Francia.
Leonardo - La società si aspetta che la Federal Aviation Administration statunitense certifichi il velivolo AW609 nel 2022, quasi due decenni dopo il primo volo di prova. Lo ha detto l'AD Alessandro Profumo a Reuters durante l'Expo di Dubai.
Telecom Italia - Almaviva e Aruba hanno consegnato al ministero per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale la loro proposta per il polo strategico nazionale, dice una nota, in concorrenza a quella presentata da Tim e i suoi partner.
Retelit - In base ai risultati provvisori dell'offerta, Marbles è arrivata a più del 90% delle azioni di Retelit e procederà quindi al delisting.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
