Borse europee verso un avvio prudente, non si placa la tempesta sui Bitcoin

Poco mossi stamattina i listini asiatici. Oggi sono chiuse le Borse di Francoforte e Zurigo per la Festa di Pentecoste. La criptovaluta domenica è precipitata del 16% sotto i 32.000 dollari, oggi è risalita a 35.100. Il governo di Pechino dichiara guerra alla speculazione sulle materie prime
Indice dei contenuti
La Borsa di Tokio sale dello 0,2%, Hong Kong -0,2%, Shanghai +0,1%.
Le Borse europee sono indirizzate verso un avvio di settimana all’insegna della prudenza, con gli investitori sempre concentrati sul tema dell’inflazione e della possibile riduzione degli stimoli monetari alla crescita. Sono fonte di preoccupazione, soprattutto nel settore tech, i movimenti disordinati del Bitcoin.
Il future sull’indice EuroStoxx50 guadagna lo 0,2%, accompagnato dal future sull’S&P500, in rialzo dello 0,3%.
Oggi saranno chiuse per la festività di Pentecoste le Borse di Francoforte, Zurigo, Copenaghen, Oslo, Bruxelles e Vienna.
In Asia stamattina i mercati azionari sono poco mossi: la Borsa di Tokio sale dello 0,2%, Hong Kong -0,2%, Shanghai +0,1%, Seul -0,4%. Sul tema dell’inflazione è da registrare il forte impegno del governo cinese per cercare di tenere sotto controllo i prezzi delle materie prime: le autorità hanno minacciato severe punizioni nei confronti di eventuali comportamenti che favoriscano la speculazione, come la diffusione di notizie false.
Il Consiglio europeo discute della risposta da dare al dittatore della Bielorussia.
In Europa si riunisce oggi il Consiglio europeo formato dai capi di Stato e di governo dell’Unione, che dovrebbe discutere di Covid (passaporto verde per gli spostamenti di questa estate), di ambiente e di relazioni con la Gran Bretagna, ma sicuramente una parte importante della riunione sarà dedicata all’aggressione operata dalla Bielorussia che ha dirottato con la forza nell’aeroporto della sua capitale, Minsk, un volo Ryanair partito da Atene e diretto a Vilnius (Lituania). A Minsk gli agenti hanno arrestato un passeggero, il giornalista Roman Protassevich, oppositore del regime bielorusso, prima di fare ripartire l’aereo.
Sul tema dell’inflazione in settimana sarà guardato con attenzione il Pce price index americano, indice dei prezzi basato sulla spesa al consumo personale. Sono anche previsti interventi pubblici di diversi esponenti della Fed.
Oro e petrolio in rialzo, stabile il dollaro.
I riflettori sui Bitcoin non si sono mai spenti durante il weekend. Domenica le quotazioni della criptovaluta sono crollate del 16% finendo sotto i 32.000 dollari. Stamattina sono in recupero a 35.100. Intanto Elon Musk non smette di influenzare il mercato con i suoi tweet, ormai diventati anche difficili da decifrare.
Il dollaro è stabile nei confronti dell’euro a 1,218.
Poco mosso il rendimento del Treasury Bill decennale a 1,62%.
Oro in rialzo a 1.887 dollari l’oncia (+0,4%). Il petrolio è in rialzo dello 0,7% con uil Wti scambiato a 64 dollari e il Brent a 66,9 dollari al barile.
Piazza Affari, i titoli da osservare:
Eni - Intende replicare il modello di business combination adottato nel caso di Var Energi, anche in Asia e anche in Medio Oriente. In questo quadro, la società potrebbe allearsi con Total. Lo racconta un articolo di Milano Finanza.
A2A - Le aggregazioni territoriali in Lombardia sono state molto importanti ma richiedono troppo tempo, oggi il gioco non vale più la candela. Lo ha dichiarato sabato l’amministratore delegato Renato Mazzoncini al Sole 24 Ore.
Iren - L’AD Massimiliano Bianco sta valutando l'uscita prima della conclusione del suo mandato ad aprile 2022, ha detto a Reuters una fonte vicina alla situazione. Il Sole24Ore, ma anche altre testate, riportano che il prossimo amministratore delegato dovrebbe essere Gianni Vittorio Armani, oggi alto dirigente di A2A.
Erg - Ha annunciato l'acquisto in Francia di impianti produttivi di energia elettrica (eolico e solare) per un controvalore di 80 Megawatt. Le attività, che hanno un debito di 101 milioni di euro, sono state pagate 45 milioni di euro. Multiplo Ev/Ebitda implicito di 13,2.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
