Borse ferme, investitori alla finestra in attesa della Fed

17/03/2021 07:30
Borse ferme, investitori alla finestra in attesa della Fed

Stamattina in Asia indici quasi invariati. La banca centrale Usa renderà note oggi le nuove previsioni sulla crescita economica. L’interrogativo è quanto peserà il maxi-piano di aiuti della Casa Bianca sull’andamento dei tassi. Bill Gross (ex Pimco) prevede l’inflazione al 3-4% fra pochi mesi. Dollaro stabile, salgono l’oro e il petrolio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le Borse di Tokio e Hong Kong chiudono in parità, Shanghai è in rialzo dello 0,5%.

Per le Borse quella di oggi sarà una giornata di attesa, in vista delle comunicazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, che parlerà questa sera alle 20.30 italiane al termine della riunione del Fomc, il comitato per la politica monetaria della banca centrale americana.

Gli investitori hanno scelto di restare prudentemente alla finestra e non assumere rischi prima di un evento che potrebbe alterare gli equilibri dei mercati. Le Borse di Tokio e Hong Kong hanno chiuso in parità, Shanghai è in rialzo dello 0,5%, Seul arretra dello 0,5%.

Anche Wall Street ieri sera si è mossa poco: l’indice S&P500 ha chiuso in calo dello 0,1%, il Nasdaq è salito dello 0,1%.

La Fed oggi diffonderà le previsioni aggiornate sulla crescita economica Usa e sui tassi di interesse. Finora la posizione della banca centrale Usa è stata che il costo del denaro resterà all’attuale livello vicino a zero per un periodo assai lungo per dare sostegno alla ripresa economica. I tassi, ha ripetuto recentemente Powell, non si muoveranno prima del 2023.

Bisognerà vedere se questa indicazione verrà ribadita oggi e con quale grado di determinazione, di fronte ai molteplici segnali di rialzo dell’inflazione. E’ anche possibile che la recente approvazione da parte del governo Usa del maxi-piano di aiuti pubblici da 1.900 miliardi di dollari porti i banchieri centrali a modificare le loro previsioni.

La riunione della Fed di oggi e la successiva conferenza stampa di Powell sarà seguita domani dalle comunicazioni del governatore della Bank of England e venerdì da quelle del governatore della Bank of Japan.

Il mercato si aspetta un rialzo dei tassi. Rendimento del T-Bill a 10 anni all’1,63%.

Nel frattempo sul mercato si rafforzano le previsioni di un rialzo dell’inflazione e di conseguenza salgono i rendimenti del titoli di Stato. Questa mattina il rendimento del T-Bill americano a 10 anni è salito a 1,63%, massimo degli ultimi 12 mesi.

Il famoso investitore in bond Bill Gross, fondatore di Pimco, ha detto oggi in un’intervista a Bloomberg Tv che l’inflazione americana salirà al 3-4% nei prossimi mesi. Prevedendo il rialzo dell’inflazione e la conseguente crescita dei tassi di interesse, da circa un mese nelle Borse di tutto il mondo gli investitori hanno avviato una rotazione dei portafogli vendendo i tech e gli altri titoli “growth” per dare più spazio ai titoli “value”, legati alla ripresa del ciclo economico.

Il dollaro è stabile nei confronti dell’euro a 1,190

Torna a salire il petrolio con il Wti americano scambiato a 66,3 dollari al barile (+0,7%) e il Brent a 68,8 dollari (+0,6%). Oro in crescita a 1.735 dollari l’oncia (+0,2%). Sale anche il Bitcoin a 56.200 dollari (ieri 54.600).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Generali – Secondo il Sole 24 Ore starebbe studiando un rafforzamento della presenza in Russia mediante l’acquisizione di RESO Garantia. Si tratta di un’operazione da circa due miliardi di euro. Atlantia - Il Cda ha prorogato fino al 27 marzo il termine per una revisione dell'offerta presentata dal consorzio guidato da Cdp per Aspi in modo da verificare la possibilità di introdurre "sostanziali necessari miglioramenti".  Webuild - Il giudice dell’udienza preliminare di Genova ha rinviato a giudizio oltre 30 persone, tra cui l'AD di Webuild Pietro Salini, nell'ambito di un'inchiesta per presunte gare truccate nella realizzazione del Terzo Valico ferroviario.  ASTM - La Consob ha richiesto alcune informazioni aggiuntive sull'Opa lanciata da Nuova Argo Finanziaria sospendendo i termini per l'approvazione del prospetto informativo fino al completamento del quadro informativo e, in ogni caso, per un periodo di non oltre 15 giorni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it