Borse in assestamento. La Cina vuole tornare a correre

05/03/2021 07:30
Borse in assestamento. La Cina vuole tornare a correre

Indici poco mossi stamattina nei mercati asiatici, dopo la nuova caduta del Nasdaq (-2,1%) scivolato a -10% dal massimo del 12 febbraio. Pechino indica per il 2021 un obiettivo di crescita superiore al 6%, dopo il rallentamento nell’anno della pandemia. Petrolio inarrestabile: balzo delle quotazioni dopo che l’Opec+ decide di non aumentare la produzione. Dollaro in rialzo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio scende dello 0,2%, Hong Kong invariata, Shanghai -0,1%, Seul -0,5%.

Borse in assestamento alla ricerca di un nuovo equilibrio dopo i violenti scrolloni delle ultime sedute. In Asia stamattina i mercati azionari hanno terminato la seduta con gli indici poco mossi, mentre ieri sera a Wall Street il Nasdaq ha perso un altro 2,1%, finendo a -10% dal massimo registrato lo scorso 12 febbraio. In calo anche l’S&P500 (-1,3%).

A Tokio l’indice Nikkei ha chiuso in calo dello 0,2%, Hong Kong invariata, Shanghai -0,1%, Seul -0,5%.

Gli investitori alle prese con il rialzo dei rendimenti dei bond stanno ancora digerendo le dichiarazioni di ieri del presidente della Fed, Jerome Powell. Il capo della banca centrale Usa non ha aggiunto un granché a quello che già aveva detto nelle sue ultime dichiarazioni. Ha sottolineato di “avere osservato” i movimenti dei rendimenti dei titoli di Stato, precisando che sarebbe preoccupato se ci fosse una situazione di “disordine” sul mercato. Non ha accennato a possibili interventi della Fed.

Il rendimento del bond governativo Usa a 10 anni ieri è salito a 1,57%.

In teoria tutto resta come prima. E infatti il rendimento del bond governativo Usa a 10 anni ieri è salito a 1,57%, fermandosi prima di raggiungere il livello massimo di 1,61% segnato nei giorni scorsi. Stamattina riparte da 1,56%. Il mercato è diviso: da un lato ci sono gli operatori che vedono il rialzo dei rendimenti come un segno del rafforzamento dell’economia Usa e di conseguenza dell’economia globale, e dall’altro quelli che temono l’aumento dell’inflazione e si preoccupano per l’impatto negativo che tassi di interesse più alti hanno sulle valutazioni di Borsa.

Dopo la battuta d’arresto del 2020, la Cina vuole riprendere il suo cammino di impetuoso sviluppo. L’obiettivo di crescita dell’economia cinese per quest’anno è superiore al 6%, dal +2,3% registrato nel 2020 segnato dalla pandemia. Lo ha annunciato il premier Li Keqiang in apertura dei lavori della seduta plenaria del Parlamento di Pechino in cui vengono fissati gli obiettivi di politica e di economia del Paese del Dragone.

Il petrolio non smette di salire. Rialzo del dollaro. Oro ai minimi da nove mesi.

L’accelerazione dell’economia cinese è un’altra buona notizia per il petrolio, che non smette di salire. Ieri le quotazioni del greggio hanno fatto un balzo del 4% dopo che l’Opec+ (i 14 Paesi Opec più la Russia ed altri alleati) hanno deciso di mantenere sostanzialmente invariati i tetti alla produzione, rinviando a fine aprile la possibilità di accelerare l’attività dei pozzi. L’Opec+ vuole attendere per verificare che la ripresa della domanda sia più solida.

Petrolio. Stamattina il Brent è scambiato a 67,6 dollari al barile (+0,8%), Wti a 64,6 dollari (+0,8%). Il rialzo dei rendimenti dei bond governativi Usa favorisce gli acquisti di dollari. Il dollar index è al massimo degli ultimi tre mesi. Il cambio euro/dollaro scende a 1,195 (-0,1%).

Non si arresta la discesa dell’oro, arrivato a 1.696 dollari l’oncia (-0,2%), minimo da nove mesi.

In calo anche il Bitcoin, scambiato a 47.000 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Mediobanca - Generali - Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone, soci in Generali, su Mediobanca si stanno muovendo in modo indipendente. Lo dice il fondatore di Luxottica alla Repubblica, dopo che nei giorni scorsi è emerso che l'imprenditore romano ha acquistato poco più dell'1% della banca.  Stellantis – Ha annunciato la distribuzione condizionata ai suoi azionisti di un massimo di 54,3 milioni circa di azioni ordinarie Faurecia e fino a 308 milioni di euro in contanti derivanti dai proventi ricevuti da Peugeot SA per la vendita di azioni Faurecia a ottobre 2020.  Banco BPM - Il fondo hedge Davide Leone & Partners, azionista con il 4,7% del capitale, sta studiando le diverse opzioni di M&A per l'istituto ed è aperto a tutte le possibilita. Lo ha detto al Sole 24 Ore Davide Leone.

Inwit - Ha chiuso il 2020 con un utile netto in rialzo del 12,5% a 156,7 milioni beneficiando della crescita del perimetro di attività dopo la fusione con Vodafone Towers e nonostante i maggiori costi legati all'operazione.  Atlantia - La controllata Autostrade per l'Italia ha chiuso il 2020 con ricavi a quota 3 miliardi, in diminuzione di 1 miliardo a riflesso di una contrazione del 27% del traffico sulla rete. L'Ebitda si è attestato a 629 milioni, dopo un incremento delle spese per manutenzione di 325 milioni e maggiori acccantonamenti netti per 350 milioni.  Cnh Industrial - Il governo italiano dovrebbe approvare un'eventuale vendita di Iveco alla cinese Faw, ha detto il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. In serata il leader leghista Matteo Salvini ha definito "impensabile" vendere Iveco alla Cina affermando che la Lega chiederà con forza che il governo intervenga per tutelare un'azienda così importante. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it