Borse incerte in attesa della Fed. Balzo di Microsoft

27/01/2021 07:30
Borse incerte in attesa della Fed. Balzo di Microsoft

Oggi pomeriggio il presidente della banca centrale americana, Jerome Powell, incontrerà i giornalisti per fare il punto sulle prospettive dell’economia Usa. Il Fondo monetario internazionale ha alzato la previsione sulla crescita economica globale del 2021, portandola a +5,5% dal +5,2% dello scorso ottobre. Questa sera attesi i risultati di Apple, Tesla e Facebook.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


A Tokio l’indice Nikkei guadagna lo 0,3%, Hong Kong +0,3%, Shanghai +0,2%.

Prevale l’incertezza sui mercati finanziari nel giorno in cui torna a parlare la Fed. Oggi pomeriggio il presidente della banca centrale americana, Jerome Powell, incontrerà i giornalisti per fare il punto sulle prospettive dell’economia Usa, al termine della riunione di due giorni del Fomc (Federal Open Market Committee), il comitato preposto alle scelte di politica monetaria. Le attese sono per una piena conferma dell’attuale politica a sostegno della ripresa. In particolare, l’attenzione sarà tutta su eventuali accenni da parte di Powell a una possibile riduzione (“tapering”) dell’impegno della Fed ad acquistare bond.

Stamattina le Borse asiatiche segnano moderati progressi dopo i pesanti cali del giorno precedente: a Tokio l’indice Nikkei guadagna lo 0,3%, Hong Kong +0,3%, Shanghai +0,2%, in calo la Borsa di Seul -0,5%.

Ieri sera chiusura piatta a Wall Street: S&P500 -0,1%, Nasdaq invariato. A mercato chiuso Microsoft ha annunciato risultati del quarto trimestre 2020 migliori delle attese (i ricavi sono cresciuti del 17% sullo stesso periodo dell’anno precedente, contro attese di +9%) e nell’Afterhours il titolo ha guadagnato il 4,6%.

Questa sera, sempre dopo la chiusura di Wall Street, sono attesi i risultati di Apple, Tesla e Facebook.

Dollaro stabile, petrolio in rialzo dello 0,7%, Bitcoin sotto i 32.000 dollari.

La buona notizia è che ieri il Fondo monetario internazionale ha alzato la previsione sulla crescita economica globale del 2021, portandola a +5,5% dal +5,2% dello scorso ottobre. Secondo Gita Gopinath, l’economista statunitense-indiana che dal 2019 guida l’ufficio studi del Fmi, molto dell’evoluzione del quadro economico dipenderà dalla corsa attualmente in atto fra un vaccino che muta e la campagna mondiale di vaccinazione.

Per avere fiducia nella ripresa gli investitori guardano soprattutto i dati sulle vaccinazioni, ma i riflettori sono puntati anche sul Congresso americano e le trattative in corso fra la Casa Bianca e l’opposizione repubblicana per l’approvazione del maxi-piano di stimoli da 1,9 miliardi di dollari proposto dal presidente Joe Biden.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,216.

Petrolio in rialzo dello 0,7% in entrambe le qualità: Wti a 52,9 dollari al barile, Brent a 56,3 dollari.

Oro in lieve calo a 1.852 dollari l’oncia (-0,1%). Il Bitcoin è sceso a 31.684 dollari (-1,3%).

Conte punta al reincarico. I titoli di Piazza Affari.

Sul fronte della politica italiana, Giuseppe Conte, che ieri ha parlato per mezz’ora con il Presidente della Repubblica Mattarella, punta ad avere il reincarico per dare vita a un terzo governo da lui guidato. Ma Mattarella – riassume il Corriere della Sera – gli ha posto tre condizioni: una maggioranza coesa, un programma serio per uscire dall’emergenza, numeri certi in Parlamento.

Ed è proprio quest’ultimo punto quello più problematico, perché sembra possibile solo con il sostegno di Italia viva: Pd e Movimento 5 Stelle dovrebbero rimangiarsi il veto su Matteo Renzi, che ha aperto la crisi in un momento così delicato. Oggi inizieranno le consultazioni al Quirinale con le diverse forze politiche: andranno avanti fino a venerdì, dando a Conte ancora qualche giorno per provare ad allargare il gruppo dei "responsabili" che dovrebbe contribuire a sostenerlo.

Stamattina il BTP decennale è indicato a un rendimento dello 0,65%, spread con il Bund tedesco a 118 punti base.

Tra i titoli di Piazza Affari, segnaliamo:

Unicredit - Andrea Orcel, ex capo dell'investment banking di Ubs, sarà il nuovo amministratore delegato. Il per la nomina del nuovo Ceo è stato convocato per oggi. Enel - Sta considerando un'offerta per la utility energetica britannico Western Power Distribution (Wpd), nell'ambito di un consorzio che ha come advisor la banca di investimenti Rothschild.

Fincantieri - Il commissario europeo alla Concorrenza Margrethe Vestager ha ribadito di non poter prendere una decisione sul deal tra Fincantieri e Chantiers de l'Atlantique senza avere tutte le informazioni necessarie e ha spiegato che la scelta di prorogare o meno la scadenza dell'accordo spetta alle parti. Prysmian - Ha completato il collocamento del bond equity linked con scadenza 2026 aumentando l 'importo a 750 milioni dagli iniziali 650 milioni. Stellantis - Jefferies aggiorna il target price a 22 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it