Borse incerte, Scholz a pranzo da Putin

15/02/2022 07:30
Borse incerte, Scholz a pranzo da Putin

"La crisi del confine tra Russia e Ucraina è una complicazione a breve termine", dice Keith Lerner, co-chief investment officer di Truist Advisory. I future anticipano un avvio in calo dello 0,5% dei mercati azionari dell’Europa. La banca centrale della Cina inietta liquidità, la borsa di Shanghai sale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’oro sui massimi dal giugno dell’anno scorso rivela che i mercati stanno giocando in difesa, con gli occhi rivolti a quel che succede al confine tra Ucraina e Russia. La notizia della chiusura dell’ambasciata statunitense di Kiev ha contribuito a deprimere Wall Street ieri in serata: l’S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,4%. Ma in serata, l’agenza russa Interfax ha scritto che i vertici dell’Ucraina non prevedono un’azione militare su larga scala nei prossimi giorni sullo scacchiere orientale. I future di Wall Street sono piatti.

Petrolio Brent in calo dello 0,7% a 95,8 dollari, dopo due giorni filati di rialzo.

Buono decennale degli Stati Uniti a 1,97%, poco mosso. Il biennale è a 1,56%. Sul mercato delle valute, salgono lo yen, il rand del Sudafrica. Euro in lieve apprezzamento. In calo lo won della Corea del Sud. Oro a 1.880 dollari l’oncia.

Mercati e guerre

"La crisi del confine tra Russia e Ucraina è una complicazione a breve termine", ha scritto Keith Lerner, co-chief investment officer di Truist Advisory Services in una nota di ieri segnalata da Barron’s. "Detto questo, la storia suggerisce che questo tipo di eventi, che possono essere devastanti dal punto di vista umanitario, tendono ad avere un impatto fugace sul mercato, a meno che non portino a una recessione. Le nostre analisi mostrano che il rischio di recessione negli Stati Uniti rimane basso.” Lo stesso Lerner, avverte che le acque saranno agitate ancora per qualche tempo, perché il confronto Russia - Nato arriva in una fase di picco dell’inflazione. La palla torna quindi, di nuovo, nel campo delle banche centrali, impegnate a tener testa al carovita con una stretta al credito. “La Fed sta reagendo alle spinte inflazionistiche, anche se il suo intervento non è in grado di incidere su alcuni dei fattori che le determinano - ha detto ieri sera Kristina Hooper, capo strategie per il mercato globale di Invesco- “ciò aumenta sicuramente i rischi e riduce la chiarezza”.

Borse asiatiche

Tokyo perde lo 0,9%. L’economia del Giappone è cresciuta del 5,4% nel quarto trimestre del 2021, leggermente meno delle aspettative del consensus, quello di Bloomberg era +6%. “La spesa dei consumatori è stato il principale fattore di spinta della crescita nell'ultimo trimestre, quando lo stato di emergenza è stato revocato", ha affermato Taro Saito, direttore della ricerca economica presso l'Istituto di ricerca NLI. “Ma non c'è dubbio che la crescita del Giappone scenderà in questo trimestre, mi aspetto che sarà intorno allo zero per cento”.

A Hong Kong, dove i contagi sono schizzati ieri a livelli record, la borsa perde l’1,2%. Seul -1,3%, Sidney -1,3%. Mumbai +0,7%. Shanghai +0,3% e Shenzen +1%. Stanotte la banca centrale della Cina ha iniettato 100 miliardi di yuan netti (15,7 miliardi di dollari).

Secondo Xiaojia Zhi, economista presso Credit Agricole CIB a Hong Kong, è la conferma che la Banca del Popolo della Cina vuole mantenere condizioni di liquidità abbastanza ampie e tassi di mercato a un livello relativamente basso, in modo da sostenere la domanda di credito. “C’è spazio per ulteriori azioni politiche nel primo semestre, sia un taglio al tassi di deposito RRR, sia una riduzione dei tassi ufficiali, poiché permangono pressioni sulla crescita, in particolare nel settore immobiliare ed in quello dei consumi privati.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Bper Banca ha annunciato ieri di aver firmato l’accordo con la parte venditrice, il Fondo interbancario, azionista di maggioranza della banca ligure di cui detiene l’80% del capitale. L’intesa prevede che il Fondo ricapitalizzerà Carige per 530 milioni di euro. Mentre Modena comprerà la banca genovese per un euro, lanciando un’Opa sul 20% di capitale residuo a 0,80 euro per azione.

Pirelli. Sono usciti ieri sera i dati del 2021 della rivale Michelin.

Telecom Italia. Il manager argentino Adrian Calaza sarà il nuovo direttore finanziario di Telecom Italia (Tim) dal primo marzo, quando prenderà il posto dell'uscente Giovanni Ronca. I sindacati della Cgil, Cisl e Uil, si rivolgono al presidente del Consiglio, Mario Draghi, per esprimere la loro "fortissima" preoccupazione in merito al futuro assetto societario e industriale del gruppo Tim e ai livelli occupazionali, in una partita che riguarda l'intero comparto delle tlc. Per questo i sindacati chiedono l'apertura di un tavolo presso la presidenza del Consiglio. 

ENI. Un gruppo di organizzazioni ecologiste ha presentato al Punto di Contatto Nazionale dell’OCSE un’istanza con cui denuncia l’inadeguatezza del piano industriale della oil company italiana Eni rispetto al quadro di impegni internazionali volti al contrasto dell’emergenza climatica. Eni ha smentito categoricamente le accuse affermando che la sua strategia di decarbonizzazione si basa su obiettivi concreti.

WIIT ha sottoscritto un accordo per l'acquisto del 100% del capitale sociale di ERPTech da BT Italia. Il controvalore dell'operazione è di 4 milioni di euro con un potenziale incremento del corrispettivo di massimi 2 milioni di euro, condizionati al raggiungimento di determinati obiettivi commerciali.

Sono usciti i risultati del trimestre di Eles, Omer e GPI. Castadiva ha annunciato ieri sera un’acquisizione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it