Borse nervose, a Wall Street è il Venerdì delle Streghe

18/06/2021 06:30
Borse nervose, a Wall Street è il Venerdì delle Streghe

Mercati in assestamento dopo che la Fed ha comunicato un cambio di prospettiva, con il rialzo dei tassi che si fa più vicino. Continua la corsa del dollaro, mentre affonda l’oro e cadono le quotazioni del rame e del petrolio. Possibile aumento della volatilità per le scadenze tecniche

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio è invariata, salgono Hong Kong +0,6% e Seul +0,2%, in calo Shanghai -0,4%.

Mercati nervosi e alla ricerca di nuovi equilibri dopo il cambiamento di prospettiva sui tassi di interesse fornito due giorni fa dalla Fed. Continua il forte apprezzamento del dollaro e la discesa delle materie prime denominate in dollari, mentre i mercati azionari finora non hanno avuto reazioni significative.

Stamattina in Asia la Borsa di Tokio è invariata, salgono gli indici di Hong Kong +0,6% e Seul +0,2%, in calo Shanghai -0,4%. Ieri sera a New York l’indice S&P500 ha chiuso invariato, mentre un consistente flusso di acquisti sui titoli tech ha spinto il Nasdaq a chiudere in rialzo dello 0,8%. Amazon ha guadagnato il 2,1%, Apple +1,2%, Facebook +1,6%, Microsoft +1,3%, Tesla +1,9%.

Per la Borsa americana oggi è il “Venerdì delle Streghe”, giornata in cui vengono a scadere contemporaneamente i future sugli indici e le opzioni sulle azioni e sugli indici. Le scadenze tecniche potrebbe innescare fiammate improvvise di volatilità.

Il dollaro è salito ancora, con l’euro sceso a 1,189, in calo dello 0,1%. Acquisti sui bond americani hanno spinto in giù il rendimento del Treasury decennale, che stamattina si posizione a 1,51% da 1,57% di ieri.

Per l’oro si chiude oggi la peggiore settimana da marzo 2020.

Vittima predestinata della nuova situazione, in cui si avvicina un rialzo dei tassi per contrastare una crescente inflazione, è l’oro. Il metallo giallo, tradizionale bene rifugio, è penalizzato dal fatto di non fornire nessun rendimento, La quotazione è scesa a 1.784 dollari l’oncia da 1.820 dollari di ieri mattina (-1,9%). Per l’oro quella che si chiude oggi è la peggiore settimana da marzo 2020.

In calo anche l’argento, scambiato a 26,2 dollari l’oncia (-3,6%), e il rame che perde il 2,7%.

Più contenute le flessioni del petrolio: le quotazioni scendono dello 0,7% con il Brent a 72,5 dollari al barile e il Wti a 70,5 dollari.

In calo anche il Bitcoin a 37.995 dollari, da 38.700 di ieri.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Enel - Ha avviato un programma di acquisto di azioni proprie, legato alla sostenibilità, a servizio del piano di incentivazione di lungo termine 2021. 

Mediaset - Publitalia ha siglato con Dazn l'accordo per la raccolta pubblicitaria della Serie A Tim per il prossimo triennio 2021-2024.

Stellantis - Aramis, gruppo francese specializzato nella vendita di auto usate di cui Stellantis detiene la maggioranza, ha fissato il prezzo di quotazione in Borsa a 23 euro per azione, al limite inferiore della forchetta indicata, per una valutazione complessiva di circa 1,9 miliardi di euro.

Banco Desio - Il Cda propone la conversione obbligatoria delle azioni risparmio in ordinarie, con l'assegnazione di 0,88 azioni ordinarie per ogni azione risparmio in ipotesi di preventiva distribuzione del dividendo 2019 e 2020 o di 0,90 in caso di mancata distribuzione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it