Borse piatte, investitori alla finestra in attesa dei dati Usa

02/09/2021 06:30
Borse piatte, investitori alla finestra in attesa dei dati Usa

Domani usciranno i numeri sull’andamento dell’occupazione in America, la variabile più seguita dalla Fed per decidere quando avviare il tapering. Petrolio poco mosso: l’Opec+ ha confermato la politica di aumenti graduali della produzione. Bitcoin in rialzo

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Lieve calo per la Borsa di Shanghai (-0,3%), salgono Tokio +0,2% e Hong Kong +0,1%.

Per le Borse europee si profila un avvio di seduta poco mosso, con gli investitori restii a prendere nuove iniziative alla vigilia degli importanti dati sul mercato del lavoro americano. Il future sull’EuroStoxx50 segna un lieve calo dello 0,1%.

In Asia stamattina le Borse sono poco mosse: a Tokio l’indice Nikkei sale dello 0,2%, Hong Kong +0,1%, arretrano gli indici di Shanghai (-0,3%) e Seul (-1%). Hanno destato nuove preoccupazioni le iniziative delle autorità di Pechino che hanno convocato i responsabili di 11 società di ride-hailing (app che gestiscono servizi di trasporto privato con autista, sul modello di Uber) chiedendo loro di mettere fine a “comportamenti illegali”.

Ieri sera a New York l’S&P500 ha chiuso invariato e il Nasdaq è salito dello 0,3%.

Oggi pomeriggio in Usa verrà diffuso il dato sulle nuove richieste di disoccupazione avanzate la settimana scorsa, ma il dato principale atteso domani è quello sul tasso di disoccupazione e su quanti nuovi posti di lavoro sono stati creati in agosto. La media delle previsioni degli economisti, calcolata da Dow Jones, ipotizza un tasso di disoccupazione in calo al 5,2% e 720mila nuovi posti.

Lavoro Usa: la previsione è che in agosto l’occupazione sia cresciuta di 720mila posti.

L’andamento dell’occupazione è il principale indicatore seguito in questo momento dalla Fed per decidere quando iniziare a ridurre gli stimoli monetari: più l’economia dà segni di forza, prima partirà il cosiddetto tapering, ovvero la riduzione del programma di acquisto di titoli di Stato e altri bond, che oggi viaggia al ritmo di 120 miliardi di dollari al mese. “Una cattiva notizia dal mercato del lavoro sarebbe una buona notizia per gli investimenti più rischiosi, dato che la Fed potrebbe rinviare il tapering a novembre, invece che a settembre”, ha detto a Cnbc Rodrigo Catril, strategist di NAB.

Il dollaro è stabile a 1,183 nei confronti dell’euro.

Invariato anche il rendimento del Treasury decennale a 1,30%.

Oro in lieve calo a 1.814 dollari l’oncia (-0,1%).

Stamattina torna a salire il Bitcoin, scambiato a 49.680 dollari, da 47.320 di ieri.

Nessuna sorpresa sul fronte del petrolio. Stamattina il Wti è scambiato a 68,3 dollari al barile (-0,3%) e il Brent a 71,4 dollari (-0,2%). Ieri l’Opec+ ha confermato la politica di procedere con un graduale aumento della produzione, al ritmo di 400mila barili al giorno di maggiore produzione ogni mese. E’ stata quindi respinta la richiesta del governo Usa di aumentare sensibilmente l’output.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Stellantis - Ha annunciato un accordo definitivo per l'acquisizione della società Usa di finanziamento auto First Investors Financial Services Group per la cifra di circa 285 milioni di dollari in contanti. Le immatricolazioni di auto in Italia ad agosto sono diminuite del 27,3% su anno, mentre le immatricolazioni del gruppo Stellantis sono scese del 36,29%.

Eni - Ha annunciato un'importante scoperta ad olio nel blocco CI-101 nell'offshore della Costa d'Avorio. Il blocco è operato da un consorzio composto in fase esplorativa da Eni (operatore), 90% e Petroci Holding, 10%.

Dovalue - Ha presentato nelle scorse settimane un'offerta per gestire un portafoglio di crediti deteriorati (Npe) del valore nominale di circa 1,7 miliardi di euro che la greca Eurobank ha deciso di cartolarizzare.

Bper - Fitch ha promosso il Long term issuer default rating (Idr) di Bper Banca a "BB+" da "BB". L'outlook a lungo termine è stabile.

Banca PopSondrio - Fitch ha confermato il rating a lungo termine a BB+ e migliorato l'outlook a "stabile" da "negativo".

Interpump – De’ Longhi – Reply - Dal 20 settembre le tre società saranno inclusi nell'indice FTSE EuroMid che raccoglie le principali midcap europee.

Aquafil - Ha chiuso il primo semestre con ricavi in crescita del 23,3% a 274,7 milioni e un Ebitda in aumento del 46,4% a 26,9 milioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it