Borse pronte al rimbalzo. Putin gioca la parte del buono con l’Europa

07/10/2021 06:30
Borse pronte al rimbalzo. Putin gioca la parte del buono con l’Europa

Il presidente rassicura sull’impegno della Russia a garantire forniture stabili di gas. Scende il prezzo del petrolio. In Usa si allontana il rischio di shutdown del governo. Balzo del Bitcoin e dei titoli tech in Asia. Il future sull’EuroStoxx 50 sale dell’1,2%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Alibaba sale del 5,4%, Meituan +7,7%, la Borsa di Hong Kong avanza del 2,4%.

Per le Borse europee tutto è pronto per una seduta all’insegna del recupero dopo le consistenti perdite di ieri (EuroStoxx 600 -1%, FtseMib -1,3%). Wall Street ha chiuso con un moderato rialzo, le Borse asiatiche stamattina mettono a segno vigorosi progressi sostenute dai forti rialzi dei titoli tech. Il future sull’indice EuroStoxx 50 guadagna l’1,2%, quello sull’S&P500 sale dello 0,5%.

Da segnalare due importanti novità che aiutano a stemperare le tensioni negative registrate nelle ultime 48 ore.

1 ) Il presidente Vladimir Putin ha rassicurato sull’impegno della Russia a garantire forniture stabili di gas all’Europa. Le dichiarazioni di Putin hanno innescato un’immediata discesa delle quotazioni del gas e del petrolio, allentando le tensioni sui rischi da inflazione.

2 ) In Usa si allontana il pericolo di uno shutdown del governo, dopo che il senatore repubblicano Mitch McConnell ha offerto la disponibilità del suo partito a un accordo per alzare temporaneamente il tetto massimo del debito pubblico fino a dicembre. Nei giorni scorsi la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, aveva paventato il rischio di default per gli Stati Uniti, che senza nuovo debito non avrebbero potuto rimborsare alcuni bond.

Ieri sera a New York l’S&P500 e il Nasdaq hanno chiuso entrambi con un guadagno dello 0,4%.

La Borsa di Tokio sale dello 0,4%, Hong Kong +2,4%, Seul +1,6%. Oggi è ancora chiusa la Borsa di Shanghai che riaprirà domani dopo una settimana di vacanza. A Hong Kong gli investitori approfittano della forte discesa delle quotazioni per comprare i titoli tech: Alibaba segna un progresso del 5,4%, Meituan +7,7%. Guadagni del 4% e più per JD.com, Pinduoduo e Baidu, Tencent avanza del 3,6%.

Entro fine anno un incontro virtuale fra Biden e Xi Jinping.

Restano sui mercati tutti i timori legati al rialzo dell’inflazione e all’aumento dei tassi. Se il dato di domani fornirà rassicurazioni sull’andamento positivo dell’occupazione negli Stati Uniti, diventerà molto probabile che nella prossima riunione di novembre la Federal Reserve darà il via alla riduzione degli stimoli monetari.

Nel frattempo il rendimento del Treasury decennale, che ieri era salito al massimo da giugno (1,57%), si attesta stamattina a 1,54%.

Il cambio euro/dollaro è poco mosso con la valuta europea indicata a 1,155, vicino al minimo degli ultimi 14 mesi.

Lo scenario geopolitico potrebbe beneficiare di un allentamento delle tensioni dopo che fonti della Casa Bianca hanno fatto sapere che entro la fine dell’anno Biden e Xi Jinping si incontreranno in un meeting virtuale. Un accordo in questo senso è stato raggiunto dopo sei ore di riunione a Zurigo, ieri, fra il consigliere nazionale della sicurezza americano Jake Sullivan e la sua controparte cinese Yang Jiehi. Il destino di Taiwan e i conflitti commerciali sono le principali fonti di tensione fra le due superpotenze.

Il petrolio scende con il Brent scambiato a 80,8 dollari al barile (-0,3%) e il Wti a 76,8 dollari (-0,7%).

Oro poco mosso a 1.760 dollari l’oncia.

Bitcoin in grande forma: stamattina è scambiato a 54.600 dollari, in rialzo del 6%.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Moncler - RBS alza il target price a 60 euro. Buzzi - Barclays abbassa il target price a 23 euro. Eni - Santander alza il target price a 15,50 euro.  Generali - Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone hanno acquistato altre azioni Generali negli ultimi giorni portando la quota complessiva dell'accordo di consultazione a cui aderiscono poco sopra il 13%. L'ex AD di Cattolica Alberto Minali ha detto a Reuters di non aver avuto contatti con il patto degli azionisti di Generali intenzionati a valutare una candidatura alternativa a quella dell'attuale AD Philippe Donnet per il rinnovo del board della compagnia triestina. Stellantis - Alfa Romeo lancerà un nuovo modello ogni anno fino al 2026, a partire dal SUV Tonale il prossimo anno, ha dichiarato il capo del marchio Jean-Philippe Imparato. Snam - Sarebbe tra i partecipanti alla gara per la rete dei gasdotti di Aramco.

Atlantia - Il traffico sulla rete autostradale ed aeroportuale della società è stabile rispetto ai livelli della scorsa settimana. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it