Borse sui bassi regimi in attesa di Tesla

19/04/2023 06:00
Borse sui bassi regimi in attesa di Tesla

Ieri Piazza Affari ha guadagnato lo 0,7%, un rialzo che porta l’indice Ftse Mib su livelli grafici molto importanti. La borsa degli Stati Uniti ha invece chiuso sui livelli dell’apertura, con un nuovo calo dell’indice Vix e bassa volatilità anche sui bond. Nell’after hour sono arrivate le comunicazioni del trimestre di Netflix.

Telecom Italia. Sono arrivate le due nuove offerte non vincolanti per la rete fissa e la controllata Sparkle da parte di CDP-Macquarie e da KKR. Enel: un altro socio di lamenta delle nomine.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il pacchetto di trimestrali diffuso ieri non ha impresso alcuna direzione a Wall Street, il Nasdaq ed il Dow Jones hanno chiuso intorno alla parità. Stamattina i future lasciano presagire un avvio di seduta fiacco in Europa, mentre in Asia Pacifico, sono più i ribassi che i rialzi.

AFTER HOUR

Nel dopo borsa sono arrivati i conti del primo dei colossi dell’high tech del Nasdaq, Netflix. La società della tv in streaming ha chiuso il primo trimestre con ricavi per 8,16 miliardi di dollari, sotto le attese degli analisti che scommettevano su 8,18 miliardi. L'utile per azione e' risultato pari a 2,88 dollari, sopra i 2,86 dollari previsti dal mercato. I nuovi abbonati sono stati 1,75 milioni, meno delle previsioni. Il titolo era arrivato a perdere il 12%, è stamattina intorno alla parità, in quanto gli investitori hanno apprezzato quanto i dirigenti hanno detto nel corso della presentazione. Netflix intende avviare anche negli Stati Uniti il programma di sorveglianza sugli accessi già varato in Canada, Spagna e Nuova Zelanda.

Stasera escono i conti di Tesla, nel primo pomeriggio Morgan Stanley presenta la trimestrale.

UNA CALMA INGANNEVOLE

L’indice Vix è sceso per il settimo giorno consecutivo a 16,8, sui minimi da inizio 2022. L’indice MOVE di Bank of America Merrill Lynch, un indicatore dell’agitazione nel mondo bond, è tornato sui livelli di inizio marzo. Ubs, in un report firmato dal responsabile investimenti dell’area wealth management, Mark Haefele, invita a non fidarsi della tranquillità di questi giorni ed a mettere in conto un ritorno dell’incertezza. Per la banca elvetica, le possibilità di un peggioramento, con una rapida risalita della volatilità, sono superiori a quelle del miglioramento. Nei prossimi mesi, “le condizioni del credito continueranno ad irrigidirsi, con una ricaduta negativa sulla crescita”, si legge nella nota. UBS preferisce bond di alta qualità rispetto alle azioni, per quanto riguarda queste ultime, sono da evitare le sovraesposizioni su banche, assicurazioni e finanza, in questa fase è meglio stare sulle grandi società esposte al ciclo dei consumi.

TASSI E BOND

Il Treasury Note a due anni, il più sensibile alla politica monetaria degli Stati Uniti, tratta a 4,21%, poco sopra i livelli di ieri. Le dichiarazioni di ieri dei due membri del board della Federal Reserve, non hanno spostato le aspettative sull’evoluzione della stretta monetaria. I future degli swap anticipano un altro rialzo dei tassi da 0,25% in maggio, seguito da un’inversione di rotta a partire già da quest’estate: il primo taglio dovrebbe essere a luglio. Jonathan Liang, uno dei dirigente dell’area investimenti per l'Asia (Giappone escluso) di JPMorgan Asset Management, ha detto stanotte a Bloomberg che il mercato sta affrettando i tempi della fine del rialzo tassi, l’allentamento della politica monetaria non sarà prima della fine dell’anno.

VALUTE

L’euro tratta stamattina a 1,097 su dollaro, da 1,092 di ieri. I paesi emergenti provano intanto a ridimensionare la supremazia del dollaro. Il Bangladesh verserà alla Russia circa 300 milioni di dollari in yuan per saldare il pagamento per la costruzione di una centrale nucleare vicino alla capitale Dhaka. L’impianto da 2,65 miliardi di dollari, è stato finanziato da un prestito russo ed è stato costruito con l’aiuto della società atomica statale russa Rosatom.

TITOLI

Banco BPM cerca un partner per il business della monetica entro il primo semestre, che ha un potenziale di valorizzazione complessiva in termini di "Npv" pari a oltre 2 miliardi di euro.

Telecom Italia dichiara di aver ricevuto due nuove offerte non vincolanti per la rete fissa e la controllata Sparkle da parte di CDP-Macquarie e da KKR indicando che saranno valutate dal cda il 4 maggio. Due fonti vicino al dossier riferiscono che CDP-Macquarie ha offerto 19.3 miliardi di euro, mentre un'altra fonte vicina al dossier riporta che KKR ha messo sul piatto 21 miliardi di euro, incluso 2 miliardi da un meccanismo di earnout.

Enel. Mondrian Investment Partners, detentore di una partecipazione dell'l,7% del capitale, si è detto "estremamente deluso" dalla "totale mancanza di trasparenza" nel processo di nomina del nuovo Cda.

Eni. A causa di una manutenzione programmata nel complesso libico Mellitah, è attesa una riduzione significativa fino a un possibile azzeramento dei flussi di gas verso l'Italia, dice il Gne.

Brunello Cucinelli chiude il primo trimestre con ricavi netti pari a 265,3 milioni di euro, con una crescita del 34,7% a cambi correnti (+32,8% a cambi costanti) rispetto al primo trimestre 2022. Per l'intero anno la stima è di un incremento delle vendite del 15% e del 10% circa nel 2024.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it