Bper Banca ancora in luce dopo il rispetto dei coefficienti patrimoniali BCE

Il CET1 e il Total Capital ratio proforma della banca modenese rispettano già quanto richiesto dall’istituto centrale europea e il titolo apre positivo ad inizio seduta di Piazza Affari, confermando il suo ottimo andamento nel corso di quest’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bper Banca in verde

Continua il momento positivo per il titolo Bper Banca nel corso di questo 2023 dopo che oggi ha comunicato prima dell’apertura di mercato di rispettare i requisiti richiesti dalla Banca centrale europea.

Le azioni della banca guidata da Luigi Montani aggiungono un altro 1% nella prima ora di scambi di questa mattina, toccando un picco di 3,48 euro, non lontana dai suoi massimi storici (3,56 al 13 novembre 2023).

La corsa porta il titolo al secondo posto tra le performance dei componenti del FTSE MIB di quest’anno, con una crescita dell’80% e seconda solo a Unicredit (+89%).

I requisiti della BCE

Una nota diffusa questa mattina da Bper Banca illustra i requisiti prudenziali da rispettare su base consolidata decisi dalla BCE a conclusione del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (“Supervisory Review and Evaluation Process – SREP”).

In base agli esiti del processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel corso del 2023, l’istituto centrale europeo ha deciso che la banca modenese dovrà mantenere a partire dal primo gennaio 2024 su base consolidata un coefficiente minimo di capitale in termini di Common Equity Tier 1 ratio (“CET1 ratio”) pari all’8,54%, costituito dalla somma del requisito minimo regolamentare di Pillar 1, pari al 4,5%, del requisito aggiuntivo di Pillar 2, pari all’1,38% e del Combined Buffer Requirement pari al 2,66%2 , mentre il requisito minimo del Totale dei Fondi Propri (“Total Capital ratio”) dovrà essere pari al 13,11%.

I coefficienti della banca

Nella stessa nota, da Bper evidenziano i suoi coefficienti patrimoniali proforma3 a livello consolidato risultanti al 30 settembre 2023, sottolineando come questi siano “significativamente superiori” ai requisiti patrimoniali minimi richiesti dalla BCE.

In particolare, il Common Equity Tier 1 (CET1) ratio proforma risultava pari a 14,9% e il Total Capital ratio proforma era pari a 18,6%.

Rilevanza sistemica nazionale

Le decisioni della BCE arrivano pochi giorni dopo quelle dalla Banca d’Italia che a inizio settimana aveva inserito Bper Banca tra gli istituti italiani di rilevanza sistematica nazionale (Other Systemically Important Institutions, O-SII) autorizzate in Italia, rispetto alle quattro indicate per il 2023.La banca modenese entra in questa lista insieme a Mediobanca, BNL e al gruppo bancario cooperativo Iccrea, mentre sono confermate Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco BPM. Esclusa Monte dei Paschi di Siena.

Bper dovrà mantenere dal primo gennaio 2024 una riserva di capitale (buffer) entro due anni dello 0,25% delle proprie esposizioni complessive ponderate per il rischio (RWA), dopo un periodo transitorio durante il quale la percentuale è dello 0,125%. Stesse percentuali anche per Mediobanca, Iccrea e BNL.Dal primo gennaio 2024, invece, UniCredit, Intesa Sanpaolo e Banco Bpm dovranno mantenere rispettivamente l'1,50%, l'1,25% e lo 0,50%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: BPE
Isin: IT0000066123
Rimani aggiornato su: Bper Banca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it