BTP Italia: cos’è, quanto rende e come si acquista

31/05/2022 08:15

BTP Italia, il titolo di Stato pensato per i piccoli risparmiatori con rendimento legato all'inflazione, riscuote sempre un grande successo. Di cosa si tratta e come funziona?

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cos’è il BTP Italia, il Buono del Tesoro Poliennale made in Italy

Il Btp Italia è il primo Titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana.

La sua durata è variabile (in passato sono stati emessi con durata di 4, 6 e 8 anni), ma comunque superiore all'anno solare, tanto che nell’acronimo BTP la lettera “P” sta per “poliennale”.

Pensato principalmente per i piccoli investitori privati, si tratta di un investimento di medio termine che prevede una remunerazione sempre allineata all’evoluzione del costo della vita. Le cedole sono pagate ogni sei mesi ed è indicizzato all’inflazione nazionale.

Tra le principali caratteristiche di questo strumento, come vedremo di seguito, c’è la possibilità di acquistarlo all’emissione direttamente online, attraverso qualsiasi sistema di home banking abilitato alle funzioni di trading.

Quanto rende il BTP Italia?

Il rendimento dei BTP deriva in parte dal flusso cedolare e in parte dalla differenza tra il prezzo di sottoscrizione (se il titolo è stato acquistato in asta: in questo caso di parla di "scarto d'emissione") o di acquisto (se acquistato sul mercato secondario), e il valore nominale (pari a 100) che viene rimborsato alla scadenza. Le cedole sono predeterminate al momento dell’emissione in misura fissa e pagate con cadenza semestrale per tutta la vita del titolo.

Per chi acquista i titoli durante la Prima Fase e li conserva fino alla scadenza è previsto un interessante "premio fedeltà", una sorta di bonus aggiuntivo per premiare chi evita di vendere i Btp Italia acquistati.

Calcolo cedola BTP Italia

La cedola semestrale è calcolata sul capitale rivalutato sulla base dell'inflazione dell’ultimo semestre, misurata dall'Istat attraverso l'indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (indice FOI) con esclusione dei tabacchi.

L'ammontare di ogni cedola si ottiene moltiplicando metà del tasso di interesse reale cedolare annuo fisso (dichiarato al momento dell'emissione), per il capitale sottoscritto rivalutato in base alla quota di inflazione degli ultimi 6 mesi. Alla scadenza del titolo il Tesoro garantisce la restituzione del valore nominale.

In caso di deflazione, le cedole sono calcolate sul capitale nominale investito, quindi con una protezione estesa non solo alla quota capitale, ma anche agli interessi.

Emissione BTP Italia: come e quando

La sua particolarità è anche l’essere il primo titolo di Stato che il Tesoro emette utilizzando non il meccanismo tradizionale dell’asta, ma attraverso la piattaforma MOT, ovvero il mercato telematico di Piazza Affari. Questo lo rende interamente gestibile online tramite qualsiasi home banking abilitato alle funzioni di trading e dunque l’ideale per chi è abituato a gestire in autonomia i propri investimenti. Ciò non toglie che, al pari degli altri titoli di Stato, anche i BTP Italia si possono acquistare all’emissione allo sportello presso la propria banca o Ufficio Postale abilitato.

Il taglio minimo pari a 1.000 euro fa capire la natura "retail" del prodotto, destinato ad accattivarsi la simpatia e l'interesse dei piccoli risparmiatori.

Il BTP Italia viene collocato sul mercato durante un periodo di collocamento suddiviso in due fasi:

  1. la Prima Fase, che si sviluppa nei primi giorni dell’offerta è riservata ai risparmiatori individuali ed altri affini
  2. la Seconda Fase, ovvero l’ultima giornata del periodo di collocamento è riservata agli investitori istituzionali.

Tassazione e commissioni

E in quanto a commissioni legate all'acquisto dei BTP Italia, per l’acquisto all’emissione non sono previste commissioni bancarie, che invece possono variare da banca a banca in caso di acquisti o vendite successivi.

Come per tutti gli altri titoli di Stato, la tassazione dei redditi di capitale e diversi è agevolata rispetto agli altri investimenti con un’aliquota al 12,5% (e non al 26%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it