Calendario aste OAT francesi 2025

09/09/2025 07:15
Calendario aste OAT francesi 2025

Calendario aste titoli di Stato francesi 2025: date ufficiali delle emissioni OAT, i titoli a medio e lungo termine del Tesoro francese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cosa sono gli OAT francesi

Gli OAT sono i principali titoli di Stato francesi a medio e lungo termine, emessi dal Tesoro con scadenze comprese tra 2 e 50 anni. Questi bond pagano una cedola fissa e vengono rimborsati a scadenza.

Il debito pubblico francese si basa su due categorie principali di titoli del Tesoro:

  • OAT (Obligations Assimilables du Trésor) sono obbligazioni a medio e lungo termine. Le OAT più comuni vengono emesse con una durata di 10 anni ma sono emesse anche con scadenze a 30 anni o più. Le OAT sono dette “assimilabili” perché ogni nuovo prestito emesso è simile ai precedenti. Nella maggior parte dei casi, le OAT sono obbligazioni a tasso fisso. Alcune emissioni sono indicizzate all’inflazione, come nel caso delle emissioni OATi e OAT€i, in modo simile ai BTP€i (Btp indicizzati all’inflazione della zona euro). Le aste delle OAT a lungo termine si tengono il primo giovedì di ogni mese: in questa occasione il governo colloca titoli con scadenze pari o superiori a 8,5 anni. Inoltre, il terzo giovedì del mese sono organizzate aste di OAT a medio termine, con scadenze comprese tra 2 e 8,5 anni, e di titoli indicizzati (OATi, OAT€i).
  • Bons du Trésor (BTF, i Buoni del Tesoro francesi) hanno a tasso fisso e interessi precalcolati con scadenza a sei mesi e 1 anno.

Il mercato secondario degli OAT è estremamente liquido, permettendo a investitori francesi e internazionali di comprare e vendere in modo rapido ed efficiente. Le aste dei titoli di Stato francesi seguono un calendario regolare.

Aste OAT settembre 2025

  • 4 settembre 2025 – Asta OAT a lungo termine
  • 18 settembre 2025 – Asta OAT a medio termine e indicizzati
  • Aste a breve termine: 1 settembre, 8 settembre, 15 settembre, 22 settembre e 29 settembre 2025

Aste OAT ottobre 2025

  • 2 ottobre 2025 – Asta OAT a lungo termine
  • 16 ottobre 2025 – Asta OAT a medio termine e indicizzati
  • Aste a breve termine: 6 ottobre, 13 ottobre, 20 ottobre e 27 ottobre 2025

Aste OAT novembre 2025

  • 6 novembre 2025 – Asta OAT a lungo termine
  • 20 novembre 2025 – Asta OAT a medio termine e indicizzati
  • Aste a breve termine: ogni lunedì del mese (3 novembre, 10 novembre, 17 novembre e 24 novembre 2025)

Aste OAT dicembre 2025

  • 4 dicembre 2025 – Asta OAT a lungo termine
  • 4 dicembre 2025 – Asta OAT a medio termine e indicizzati
  • Aste a breve termine: ogni lunedì del mese (1 dicembre, 8 dicembre, 15 dicembre, 22 dicembre e 29 dicembre 2025)

Tassazione OAT: come funziona

Dal punto di vista fiscale, gli OAT francesi in Italia sono trattati come i BTP, poiché la Francia rientra nella white list. Sia le cedole sia le plusvalenze sono tassate con l’aliquota agevolata del 12,5%, riservata ai titoli di Stato governativi.

Nessuna doppia imposizione: a differenza dei dividendi azionari esteri, gli OAT non subiscono nessuna tassazione alla fonte nel Paese di origine, la Francia. L’unica tassazione applicata rimane quindi quella italiana.

Per completare il quadro, puoi confrontare questo calendario con quello delle emissioni dei BTP italiani o dei Treasury USA, così da avere una panoramica globale delle principali aste di titoli di Stato nei prossimi mesi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it