Campari e Moët Hennessy insieme per creare player premium nel canale e-commerce

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Campari cresce nell’e-commerce

Campari e Moët Hennessy (parte del gruppo Lvmh) uniscono le forze e lanciano una joint venture al 50% per investire nell’e-commerce europeo di vini e liquori.

Con l’operazione, Campari conferirà alla joint venture la propria partecipazione in Tannico, piattaforma di e-commerce di settore acquisita al 49% da Campari a giugno 2020. Tannico a sua volta ha recentemente acquisito una quota di maggioranza in Ventealapropriete.com, un'importante piattaforma di e-commerce per la vendita di vini e liquori premium in Francia. Le due società di e-commerce hanno generato un fatturato aggregato pro-forma di oltre 70 milioni di euro nel 2020.

La costituzione della joint venture prevede la vendita del 50% del capitale della JV da Campari a Moët Hennessy per un corrispettivo in contanti di 25,6 milioni di euro.

Il settore e-commerce per vini e liquori era già in crescita, ma “pandemia globale ha innescato un'accelerazione significativa", spiega Philippe Schaus, Presidente e AD di Moët Hennessy, che si dice “lieto di collaborare con Campari Group e Tannico”.

Soddisfazione anche da parte di Campari, che, dopo il completamento del primo passo trasformativo di Tannico con l'acquisizione di Ventealapropriete.com, vede nella partnership un ulteriore rafforzamento “della propria presenza e competenza nella vendita al dettaglio online di spirit&wine”, commenta Bob Kunze-Concewitz, AD della società.

Con il supporto delle due società, Tannico avrà “la potenza di fuoco per consolidare il frammentato settore dell'e-commerce europeo", commenta Marco Magnocavallo, AD di Tannico, che sarà a capo del nuovo business.

Uno sguardo alle società

Moët Hennessy, la divisione prodotti alcolici di Lvmh, è leader mondiale con 21 brand globali - tra champagne, vini e distillati - del calibro di Moët & Chandon, Veuve Clicquot e Dom Pérignon.

Campari ha chiuso il primo trimestre del 2021 con utile e ricavi in forte crescita. Nei primi tre mesi dell'anno, le vendite del gruppo Campari sono cresciute del 10,5% a 397,9 milioni di euro (contro attese di 355 milioni). Se confrontata con il primo trimestre 2019, che rappresenta la base di riferimento invariata rispetto all'impatto Covid-19, la crescita organica è stata del 12,1%.

Anche il titolo si è ripreso dalla pandemia, e nell’ultimo anno ha segnato +38,71%.

Impatto quantitativo trascurabile, ma l'e-commerce prende piede

Secondo Equita Sim, l’operazione avrà un “impatto quantitativo trascurabile ma si conferma il crescente focus su online e segmento premium, a conferma del crescente impegno del gruppo su questi due fronti", commentano gli analisti. La sim milanese conferma il giudizio “Hold” e il prezzo obiettivo a 9,6 euro su Campari.

Anche gli analisti di Intesa Sanpaolo riconoscono “il maggior impegno di Campari nel canale e-commerce, dato il forte potenziale di crescita alla luce dei cambiamenti nelle abitudini del consumatore". Intesa Sanpaolo si attende che l'operazione abbia un impatto neutrale nel breve termine su Campari, ma "ci sembra che la valutazione implicita del 100% di Tannico sia inferiore a quella che è stata pagata da Campari". Giudizio “Hold” anche da Intesa Sanpaolo, con prezzo obiettivo a 9,4 euro.

Nella mattinata il titolo Campari segna 0,09% a 11,30%

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: CPR
Isin: IT0005252207
Rimani aggiornato su: Campari

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it