Certificate ad alto rendimento sulla moda on line

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
30/08/2022 13:45

Il cash collect di Vontobel con Isin DE000VV34S73 offre un flusso cedolare annuo del 22,8% e ha solo due sottostanti, di cui uno, Farfetch è volato del 23,9% sul livello iniziale e l’altro, Zalando che flette del 4,5%. Barriera profondissima, 50%, per due titoli altamente volatili che hanno fissato il livello iniziale sui minimi storici.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nei giorni scorsi abbiamo approfondito le caratteristiche di un certificate su due titoli della moda online: Zalando e Farfetch. In pochi giorni Farfetch ha guadagnato il 27% passando da 8,35 dollari a 10,38. Oggi torniamo sul certificate di Vontobel per vedere meglio lo scenario di fondo.

Il cash collect con Isin DE000VV34S73 offre un flusso cedolare annuo del 22,8% e ha solo due sottostanti, di cui uno, Farfetch è volato del 23,9% sul livello iniziale e l’altro, Zalando che flette del 4,5%. Barriera profondissima, 50%, per due titoli altamente volatili che hanno fissato il livello iniziale sui minimi storici.

Le cedole trimestrali del 5,57% godono dell’effetto memoria per recuperare eventuali premi trimestrali non staccati. Tra poco meno di un mese, il 26 settembre, si apre la possibilità del rimborso anticipato con tutti i sottostanti sopra il livello iniziale, durata due anni. A scadenza protezione del capitale fino a cali del 50% dei sottostanti dal livello iniziale.

Guardiamo i livelli di riferimento del certificate.

Il prodotto quota sopra la pari a 1.023 euro e in caso di recupero di Zalando sul livello iniziale, tra meno di un mese, il 26 di settembre, il certificate verrebbe rimborsato a 1.055,7 euro, ovvero 1000 euro più la cedola con un guadagno di circa il 3% (oltre il 36% annualizzato) a fronte di una barriera profonda del 50%.

Al contrario in caso di mancato recupero si andrà a vedere la data di valutazione successiva, e con tutti i due sottostanti sopra il livello di barriera l’investitore incasserà un altro cedolone di 55,57 euro.

E così via ogni trimestre si valuterà se il livello dei sottostanti farà scattare il rimborso anticipato.

Volatilità e rendimento

I titoli della moda on line, a metà tra tech e grande distribuzione, sono stati fra i più colpiti dal rialzo dei tassi e dalla fine dei lockdown. Ora però le loro quotazioni si fanno molto interessanti e Vontobel ha colto il momento giusto per strutturare un prodotto con un elevatissimo rendimento e una barriera profonda con solo due sottostanti (due big del settore come Zalando e Farfetch) con una buona correlazione.

Entrambi i titoli arrivano da una fortissima sottoperformance come mostrano i grafici sottostanti.

La storia dei due titoli è molto simile a quella dei big tech, volati in Borsa durante i lockdown che hanno tenuto milioni di persone a casa ad acquistare soprattutto online e poi il forte calo, con il ritorno alla normalità. Il certificate sfrutta al meglio questa situazione e questa volatilità offrendo un rapporto rendimento/protezione tra i più elevati.

Il grafico sottostante mostra la forte volatilità a 30g su due sottostanti

Analisi dei sottostanti

Zalando e Farfetch sono società molto note nel mondo dell’e-commerce della moda e la loro crescita prosegue a ritmi elevati. Il rialzo dei tassi di interesse che incide negativamente sui tech e il ritorno alla normalità che ha riportato i consumatori nei negozi fisici, a nostro avviso, hanno depresso eccessivamente i titoli del settore.

Mercoledì scorso, Farfetch sulla notizia dell’acquisto del 47,5% di Yoox-Net à porter da Richemont ha poi allungato di un altro 25% due giorni dopo con la pubblicazione di una trimestrale sopra le attese. Il gruppo ha chiuso il secondo trimestre con:

  • I ricavi cresciuti del 10,7% anno su anno (+ 20,7% a valuta costante) a $ 579,3 milioni
  • Gross Profit Margin pari al 46,2% e il Margine di contribuzione per gli ordini della piattaforma digitale del 31,7%
  • EBITDA rettificato a -24,2 milioni
  • Utile al netto delle imposte a $ 67,7 milioni (il dato include poste straordinarie)
  • Liquidità, mezzi equivalenti e investimenti a breve termine di $ 675,2 milioni al 30 giugno 2022

Farfetch è passata dai 602 milioni di ricavi del 2018 ai 2,5 miliardi attesi per fine anno che dovrebbero diventare 3 miliardi il prossimo anno (stime raccolte da Bloomberg). Nonostante la forte crescita la società punta a mantenere molto alti gli investimenti mentre il pareggio a livello di Ebitda è atteso a metà 2023, con l’utile per azione che dovrebbe passare da -2,95 dollari quest’anno a -0,5 il prossimo e -0,85 il successivo. A livello geografico il gruppo vede una buona diversificazione con quasi tutti i continenti ben equipesati.

Il consensus Bloomberg ha un target price doppio rispetto alle attuali quotazioni, posizionato a 16,41 dollari contro i 10,33 attuali. Guardando al certificate il target price è quattro volte la barriera delle cedole e del capitale. Il consensus si divide in 13 buy, 8 hold e zero sell.

Zalando per noi italiani è più nota, merito molto delle pubblicità. La società dal 2013 al 2018 ha visto i ricavi passare da 1,7 miliardi a poco più di 5 miliardi per raddoppiare a 10 a fine 2021. Per quest’anno gli analisti stimano ricavi piatti per crescere a 12 miliardi il prossimo. La società nata in Germania ha visto prima una forte crescita in tutta l’area a lingua tedesca, poi le vendite nel resto d’Europa hanno superato quelle dell'area core e infine i ricavi generati nel resto del mondo, a fine 2021, ammontavano al 27,2% dei ricavi totali, nel resto d’Europa erano pari al 23,2% in area Dach (lingua tedesca) al 19,3%.

Anche su questo titolo gli analisti vedono roseo con un target price a 42,44 euro poco meno del doppio rispetto ai 24,22 a cui tratta oggi il titolo. Il consensus Bloomberg si divide tra 23 buy, 7 hold e 5 sell.

Attenzione: Il Certificate DE000VV34S73 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Vontobel gode di un buon rating:

  • Aa3 da parte di Moody's

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it