Cina ancora debole, male i dati sul Pmi. Petrolio sui massimi senza accordo Opec+

05/07/2021 06:44
Cina ancora debole, male i dati sul Pmi. Petrolio sui massimi senza accordo Opec+

L’indice PMI Caixin composto sulle aspettative dei direttori degli acquisti delle aziende dei servizi della Cina diffuso stanotte, a giugno ha segnato un calo a 50,6 punti dai 53,8. Sopra la soglia dei 50 punti l’indice segnala che l’economia è in uno stato di crescita, viceversa si parla di contrazione.

Greggio fortissimo 76 dollari per un barile di Brent surriscaldato dal raro scontro all’interno dell’Opec. È l'intero gruppo contro un paese, il che è triste ma questa è la realtà", il ministro dell'Energia saudita Prince Abdulaziz bin Salman”

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future europei positivi

Future sulla parità nessuna indicazione dai derivati sull’apertura europea, petroliferi attesi forti insieme ai bancari (sul ritorno dei dividendi)

DATI MACRO

- Cina: PMI servizi - Caixin, giugno. Ore 3,45.

L’indice PMI Caixin composto sulle aspettative dei direttori degli acquisti delle aziende dei servizi della Cina diffuso stanotte, a giugno ha segnato un calo a 50,6 punti dai 53,8. Sopra la soglia dei 50 punti l’indice segnala che l’economia è in uno stato di crescita, viceversa si parla di contrazione. Il livello raggiunto non si registrava da aprile dell’anno scorso. Occhio ora ai dati su inflazione e prezzi alla produzione in agenda per la notte tra giovedì e venerdì.

Il Pmi Caixin del solo settore dei servizi è risultato in calo a 50,3 punti contro le attese di 54,9 punti.

In calo anche oggi l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,4%. Venerdì era stato il discorso di Xi Jinping a deludere i mercati, oggi è ancora una volta la politica.

La Cina ha varato un’altra stretta sui colossi internet. La Cyberspace Administration of China ha ordinato ieri sera il congelamento dell'offerta sugli app store di Didi Global, la risposta cinese a Uber, dopo la scoperta della "raccolta illegale di dati personali". Didi è approdata al Nyse giovedì. Oggi, invece, l'attenzione si è spostata su altre tre app quotate negli Usa: Yunmanman e Huochebang (che fanno capo a Full Truck Alliance) e Boss Zhipin (Kanzhun). Per tutte c’è il divieto di raccolta di nuovi clienti "per prevenire i rischi alla sicurezza dei dati nazionali, mantenere la sicurezza nazionale e proteggere l'interesse pubblico".

In Giappone, il Pmi si è portato a 48,0 a giugno rispetto alla lettura preliminare di 47,2 e al 46,5 del mese precedente. Questo ha segnato il 17° mese consecutivo di contrazione nel settore dei servizi. L'occupazione è cresciuta per il quinto mese consecutivo.

Gli altri dati macro in attesa oggi: Ore 9:50 Francia: PMI servizi finale, giugno atteso a 757,4 punti in linea con il mese precedente.

Ore 9:55 Germania: PMI servizi finale, giugno atteso a 58,1 punti in linea con il mese precedente.

Ore 10:00. Eurozona: PMI servizi finale, giugno, composto atteso a 59,2 punti pari al mese precedente, solo del settore servizi atteso a 58 punti (allo stesso livello del mese precedente)

Ore 10:30 Gran Bretagna: PMI servizi finale, giugno. Servizi e composto attesi a 61,7 al pari del mese precedente

OIL

Greggio fortissimo 76 dollari per un barile di Brent surriscaldato dal raro scontro all’interno dell’Opec. È l'intero gruppo contro un paese, il che è triste ma questa è la realtà", il ministro dell'Energia saudita Prince Abdulaziz bin Salman”.

La maggior parte dei membri dell'OPEC+ ha sostenuto una proposta per aumentare in minima parte la produzione (400.000 barili al giorno ) ogni mese da agosto, e respingono la scadenza dell'accordo di fornitura più ampio alla fine del 2022.

Gli Emirati Arabi Uniti, tuttavia si sono opposti all’ultimo minuto, cercando fra l’altro di cambiare il calcolo per aumentare la propria quota e consentirgli di aumentare la produzione di 700.000 barili in più al giorno.

Senza accordo si continua così e, in assenza di aumenti di produzione, il prezzo sale.

Immagine contenuto

TASSI

Spread Italia-Germania in avvio a 101 punti base sul segmento decennale e lo 0,78% per il tasso del Btp a 10 anni, agosto 2031.

La Commissione Ue ha intanto annunciato di avere tolto il divieto sulle ultime due delle dieci banche in precedenza escluse dalle vendite sindacate di Bruxelles legate al recovery fund.

Appuntamento sugli acquisti settimanale della Bce nell'ambito dei programmi Pepp e Qe. Questo pomeriggio Francoforte renderà disponibile anche lo spaccato mensile sugli acquisti di titoli italiani per giugno dopo che a maggio gli acquisti erano stati pari a 585 milioni di euro.

Da monitorare gli interventi della presidente dell'istituto centrale Christine Lagarde a due eventi alle 11 e alle 13,30.

Ieri intanto il presidente della banca centrale olandese Klaas Knot, in un'intervista a NRC Handelsblad, ha detto che il rialzo dell'inflazione in Europa potrebbe non essere temporaneo, segno che il dibattito tra 'falchi' e 'colombe' su inflazione e stimolo prosegue. Sabato la consigliera Bce Isabel Schnabel ha detto che l'inflazione nella zona euro potrebbe avvicinarsi all'obiettivo di Francoforte "nel medio termine".

I trader attendono poi i verbali dell'ultima riunione di politica monetaria della Bce, la cui pubblicazione è attesa giovedì. Il giorno prima saranno diffuse le minute del meeting Fomc del 16-17 giugno, che verranno spulciate con particolare attenzione dopo dati sul lavoro Usa più forti del previsto che hanno rinfocolato il dibattito sulla tempistica dell'uscita dallo stimolo della Fed.

Notizie price sentitive

MEDIOBANCA

Speculazioni sul futuro del gruppo. Alcuni quotidiani, tra cui la Repubblica, hanno scritto che, dopo l'ulteriore incremento della quota da parte di Leonardo Del Vecchio,a ridosso del 20% potrebbe esserci un rimpasto del cda di Mediobanca con l'ingresso di rappresentanti del fondatore di Luxottica.

La Stampa, ha ripreso un report di Citi su una possibile fusione tra Mediobanca e Banca Mediolanum, e ha rilanciato le speculazione su una possibile operazione tra Mediobanca e UniCredit

Commento:

Ci aspettiamo il titolo, osservato speciale. Ma ricordiamo che da un lato si avvicina la soglia del 20% e dunque non bisogna aspettarsi altri acquisiti oltre quella soglia dall’altro si surriscaldano le possibili mosse su Generali. Noi crediamo che nel medio periodo l’obiettivo di Leonardo Del Vecchio sia quello di ripetere quanto fatto per Luxottica e Beni Stabili anche per Generali e guardare a un importante fusione cross border, magari con Axa. Per noi il focus dunque si sposta su Generali di cui Mediobanca è la cassaforte.

BANCO BPM

L'azionista Giorgio Girondi ha tagliato la propria quota anella banca al 3% dal 5% che aveva in precedenza.

Commento:

Come Girondi anche il resto del mercato si sta interrogando sullo spazio di upside che può avere ancora il titolo in caso di fusione Nei giorni scorsi i quotidiani hanno parlato di benefici fiscali pari a circa 3 miliardi di euro, se la società convola a nozze entro l’anno con un altro gruppo del settore. L’ipotesi spezzatino di Mps con un ruolo anche di Banco Bpm potrebbe non essere così favorevole Bpm dai minimi di un anno fa a più che raddoppiato di valore.

PIRELLI

Camfin ha esteso di un anno, a settembre del 2023, la scadenza delle 'call spread' sulle azioni Pirelli che consentono di acquisire una quota del 4,6% del gruppo di pneumatici, secondo una nota.

Commento:

Il numero di azioni Pirelli sottostanti lo strumento finanziario è stato aggiornato a 45,6 milioni a seguito degli aggiustamenti previsti dal contratto in ragione dell'andamento della distribuzione dei dividendi da parte di Pirelli & C.

Mercoledì scorso Camfin e Longmarch Holding hanno perfezionato un accordo per l'ingresso del veicolo della famiglia cinese Niu nell'azionariato della holding di Marco Tronchetti Provera mediante apporto del 4% di Pirelli.

L'operazione consente a Camfin di rafforzare la sua partecipazione in Pirelli al 14,1% circa a cui si aggiunge una quota potenziale del 4,6% legata alle "call spread".

Si spegne un po’ l’appeal speculativo sul titolo.

RISANAMENTO

Il gruppo ha reso noto di aver interrotto le trattative con OVG Europe per la costruzione e la gestione dell'Arena nell'area Milano Santa Giulia a Milano.

OVG Europe è una società specializzata nella costruzione e gestione di impianti idonei a ospitare eventi sportivi e di intrattenimento. A giugno 2019, Risanamento e Lendlease avevano annunciato la firma di un accordo quadro con OVG Europe Limited.

"La controllata Milano Santa Giulia Spa, Lendlease MSG North Srl e OVG Europe Limited hanno sottoscritto in data odierna un termination agreement ai sensi del quale hanno consensualmente interrotto le trattative preliminari tese a sottoscrivere i contratti definitivi concernenti la costruzione e la gestione dell'Arena", si legge nella nota di Risanamento.

Nello stesso comunicato si legge che Milano Santa Giulia ha avviato i negoziati con un altro operatore al fine di sottoscrivere i necessari accordi vincolanti per la costruzione dell'arena "coerentemente con i tempi di sviluppo del progetto".

L'arena di Santa Giulia è destinata a ospitare una parte delle gare delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Commento:

A primo avviso sembra una notizia molto negativa ma è difficile commentarla senza conoscere il potenziale nuovo partner, sono consigliabili acquisti sulla debolezza.

RENO DE MEDICI

Apollo Global Management, tramite i suoi fondi, ha sottoscritto un contratto per l'acquisto del 67% di Reno De Medici al prezzo di 1,45 euro per azione.

Lo dice una nota di Apollo Global Management aggiungendo che a seguito del perfezionamento dell'operazione, Apollo promuoverà un'offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle azioni che ancora non possiede, finalizzata al delisting della società specializzata nella produzione di cartoncino a base riciclata.

Apollo acquisirà la quota in Reno de Medici dai due maggiori azionisti, Cascades e Caisse de dépot et placement du Québec.

Commento:

Il prezzo corrisponde a un premio del 24% rispetto al prezzo medio ponderato per i volumi scambiati negli ultimi 90 giorni, sottolinea il comunicato. Si acquista sotto tale livello

MAIRE TECNIMONT

Maire Tecnimont si è aggiudicato un contratto Lump Sum EPCC (Engineering, Procurement, Construction and Commissioning) da Indian Oil Corporation Limited (IOCL), per la realizzazione di un nuovo impianto di polipropilene e della relativa sezione per la logistica del prodotto. L'impianto sarà situato a Barauni, nello Stato di Bihar, nell’India nordorientale. Il valore complessivo del contratto è di circa USD 170 milioni.

Commento:

Notizia positiva per il titolo

CARRARO

Venerdì sono state portate in adesione all''Opa promossa da Fly su Carraro, nel contesto della Riapertura dei Termini, 359.914 azioni pari al 0,45% del capitale sociale dell''emittente. Alla luce di tutto quanto precede, Fly (congiuntamente alle Persone che Agiscono di Concerto) verrà a detenere complessive 74.921.280 azioni di Carraro, pari al 93,98% del capitale sociale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it