Cina: aziende di videogiochi convocate da Governo. Tonfo di Tencent e NetEase

09/09/2021 12:25
Cina: aziende di videogiochi convocate da Governo. Tonfo di Tencent e NetEase

I titoli dei giochi e dei media cinesi, tra cui Tencent e NetEase sono sotto pressione,  dopo che il governo di Pechino ha convocato i colossi tech per assicurarsi che seguano le nuove regole per il settore videogiochi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


“Meno enfasi sui profitti”

L'industria cinese dei videogiochi non dovrebbe guardare solo il profitto, ma fare di più per affrontare la dipendenza dei giovani. È l'esortazione che i regolatori nazionali di Pechino hanno rivolto agli operatori del settore, tra cui i due colossi cinesi Tencent e NetEase, che sono stati chiamati a rapporto dal Governo a dar conto di come stanno rispondendo nella pratica alla nuova normativa su minori e videogame.

Le due società hanno subito affermato di stare collaborando con le autorità. "Crediamo in un gioco sano e prendiamo molto sul serio la salute fisica e mentale dei minori - ha affermato Tencent in una dichiarazione alla CNBC - Apprezziamo la guida e le istruzioni delle autorità di regolamentazione competenti e lavoreremo sodo per essere pienamente conformi a tutte le regole relative alla dipendenza dai giochi giovanili e alla regolamentazione dei contenuti".

Sulla stessa onda anche NetEase, che si adeguerà alle nuove richieste, seguendo "rigorosamente le regole e le istruzioni sulle misure anti-dipendenza per i minori nei giochi" e "continuerà gli sforzi per fornire giochi di maggiore qualità e promuovere un ambiente di gioco sano e responsabile per i giocatori minori", ha affermato un portavoce dell'azienda alla CNBC.

La nuova normativa limita a tre ore alla settimana il tempo massimo che i ragazzi con meno di 18 anni possono dedicare ai giochi elettronici (un’ora al giorno il venerdì, il sabato e la domenica). Per Pechino, le nuove regole sono necessarie per fermare la crescente dipendenza verso un’attività descritta come “oppio spirituale”.

I videogiochi rappresentano un settore importante in Cina dal momento che hanno generato 17 miliardi di euro di fatturato solo nella prima metà del 2021.

Durante l'incontro è stato deciso che il Paese interromperà l'approvazione per i nuovi giochi online, secondo quanto riportato dal South China Morning Post.

Scivolano i titoli dei giochi e dei media cinesi

Le ammonizioni giunte da Pechino hanno avuto ripercussioni e le società cinesi prese di mira sono crollate, sottolineando la continua vulnerabilità del mercato ai rischi politici. Tonfo di Tencent a -8,48% e di Netease a -11,03% sulla borsa di Hong Kong.

Deciso calo anche per l’indice Hang Seng di Hong Kong a -1,9%. Bilibili, sito web cinese di condivisione di video incentrato su animazione, fumetti e giochi, è scesa del 5,86%, mentre sono scivolate anche società del calibro di Alibaba (-3,51%), Meituan (-4,75%) e JD.com (-5,63%).

"Non c'è niente di positivo", ha affermato Neil Campling, capo della ricerca TMT presso Mirabaud, che paragona la situazione al jenga cinese, gioco il cui obiettivo è non far cadere la torre sfilando le basi, una dopo l’altra.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it