Cina meno severa sui tech. Future europei in rialzo. Oggi Wall Street chiusa

Il Nikkei corre anche oggi portandosi sui massimi da 4 mesi. Il vice-premier cinese, Liu He, raffredda i toni sullo scontro con il settore tech. Tra le commodity in calo il greggio mentre vola l'alluminio. Bitcoin sfiora i 52mila dollari.
Indice dei contenuti
Tokyo sui massimi da 4 mesi mentre la Cina allenta la morsa sui tech
Prosegue il rally della borsa di Tokyo, dopo le dimissioni del premier giapponese Yoshihide Suga, che spedisce il Nikkei sui massimi degli ultimi 4 mesi con un rialzo oggi dell’1,8% che si aggiunge a oltre +2% di venerdì.
L’indice giapponese sale in buona compagnia con il Csi 300 dei mercati di Shanghai e Shenzen che segna un rialzo del 2%. A richiamare gli investitori sono state le parole del vice premier Liu He che, in video durante un forum sull'economia digitale tenutosi nella provincia settentrionale della Cina, ha dichiarato che il governo non ha cambiato la sua politica economica, il sostegno all’iniziativa privata continuerà ad essere garantito negli stessi termini del passato. Liu ha aggiunto che l'economia privata contribuisce per oltre il 50% delle entrate fiscali, oltre il 60% del Pil cinese e l'80% dell'occupazione urbana.
Bene la reazione dei tech cinesi con Tencent in rialzo del 3,9%, Meituan dello 0,5%, JD.com dell’1%. Secondo gli analisti di Nomura, il sentimento negativo nei confronti delle major tecnologiche cinesi potrebbe allentarsi mentre si attengono alla linea del governo sul finanziamento delle iniziative sociali. Oggi ricordiamo che Wall Street sarà chiuso per il Labor Day mentre il future sull’EuroStoxx50 è in rialzo dello 0,2%
Giù il petrolio, alluminio sui massimi da 10 anni
Tra le materie prime da segnalare il calo del greggio con il Brent che perde l’1,5% portandosi a 71,53 dollari al barile. La maggiore compagnia petrolifera al mondo, Saudi Aramco, ha comunicato ieri ai clienti che taglierà i prezzi di vendita ufficiali di ottobre per tutti i tipi di greggio venduti in Asia, la sua più grande regione di acquisto, di almeno 1 dollaro al barile. Vola sui massimi degli ultimi 10 anni l’alluminio. In Guinea, uno dei grandi produttori di bauxite, il colonnello a capo delle forze speciali dell’esercito ha annunciato alla televisione pubblica di aver arrestato il presidente e di aver sospeso la costituzione. La bauxite costituisce la principale fonte per la produzione di alluminio. I maggiori utilizzatori di alluminio sono i produttori di auto e di elettrodomestici pesanti.
Si è aperto ieri il G20 dedicato alla salute, i Paesi starebbero lavorando per indicare come impegno comune l’obiettivo di garantire a tutto il mondo il vaccino.
Sul fronte macro ottimi i dati in arrivo dalla Germania ordini industria a luglio in aumento del 3,4% su mese molto meglio del -1% atteso.
Pil 2021 Italia visto sopra +5,8%
Anche per l’Italia arrivano note ottimistiche, ieri il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco ha chiuso i lavori del forum Ambrosetti di Cernobbio, dichiarando che la crescita italiana quest'anno potrebbe essere superiore alla stima di 5,8% a cura dell'ufficio parlamentare di bilancio. Il terzo trimestre sta andando bene, ha osservato Franco, ma superata la crisi è fondamentale il rientro il debito pubblico.
Dall'Ocse è arrivato il nuovo rapporto monografico sull'Italia, stima una crescita di 4,5% per quest'anno e 4,4% il prossimo; un deficit/Pil a 11,4% nel 2021 e 6,4% nel 2022 e un debito pari a 159,6% del prodotto interno lordo quest'anno, 157,2% il prossimo.
Sul fronte macro per oggi scarsi i dati attesi, nella zona euro alle 10:30 verrà diffuso il Sentix Index di settembre atteso a 19,5 punti.
Sul fronte tassi la settimana riparte da un Btp decennale con rendimento a 0,70% e lo spread di rendimento tra i benchmark a 10 anni di Italia e Germania a 106 punti base.
Ritorna lo stock picking
Guardando i mercati gli esperti di Allianz Global Investors nel loro outlook mensile di settembre segnalano che il contesto appare favorevole alla gestione attiva. Nel report, a cura di Ann-Katrin Petersen, Investment Strategy di Allianz Global Investors, si legge che "dopo i significativi rialzi degli ultimi mesi, gli investitori dovrebbero prepararsi ad una maggiore volatilità: è probabile che su scala globale i fattori positivi congiunturali e legati alla politica economica vengano progressivamente meno, seppur con differenze a livello geografico e settoriale. Nel breve periodo l'attenzione dei mercati sarà catalizzata dalle mosse della Fed.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
CERVED
Cerved ha reso noto che, con riferimento all'offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle sue azioni ordinarie, promossa da Castor Bidco, l'Offerente ha comunicato che qualora ad esito dell''offerta venga a detenere una partecipazione complessiva superiore al 90% del capitale a integrazione del Corrispettivo verrà riconosciuto un premio aggiuntivo pari a 0,3 euro per ciascuna azione portata in adesione. Pertanto, spiega una nota, in caso di perfezionamento dell'offerta, gli aderenti riceveranno alla Data di Pagamento del 16 settembre 2021 un Corrispettivo pari: a 10,20 euro nel caso in cui la soglia 90% non sia superata; a 10,5 euro, comprensivi del Corrispettivo Aggiuntivo, nel caso di superamento della Soglia 90%. Il prezzo, comprensivo del corrispettivo aggiuntivo, incorpora: un premio pari al 49,1% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni alla data del 5 marzo 2021, giorno di borsa aperta antecedente l''annuncio dell''offerta e un premio pari al 58,1% rispetto alla media aritmetica ponderata dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni nei dodici mesi precedenti la data di annuncio. EUROTECH
Eurotech ha chiuso i primi sei mesi del 2021 con ricavi consolidati a quota 26,7 mln euro (36,19 mln al 30 giugno 2020) e un risultato netto di gruppo a quota -5,8 mln (0,6 mln al 30 giugno 2020). Il primo margine consolidato, spiega una nota, si attesta a 13,2 mln e 49,4% dei ricavi (19 mln e 52,4% dei ricavi al 30.6.2020) mentre l''Ebitda consolidato ha toccato -3,1 mln (3,2 mln al 30.6.2020). La posizione finanziaria netta registra cassa netta di 5,8 mln (8,6 mln al 31.12.2020).
ENEL
La utility sta guardando con molta attenzione alla possibilità di entrare nel mercato indiano della distribuzione di energia in conseguenza ai cambiamenti normativi che il paese asiatico sta introducendo per aprire il settore ai privati. Lo ha dichiarato sabato l'AD Francesco Starace.
LEONARDO
Intende portare sul mercato la controllata americana DRS non appena le condizioni di mercato lo permetteranno, ha detto il Ceo Alessandro Profumo aggiungendo che spera ancora di trovare un acquirente o un partner per le attività di automation.
GENERALI
Francesco Gaetano Caltagirone è salito al 5,8% circa dopo i recenti acquisti di piccoli pacchetti di azioni. Jp Morgan stamattina ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo a 22 euro dai 21 precedenti.
TELECOM ITALIA
Luigi Gubitosi, AD di Telecom Italia, partecipando al forum Ambrosetti ha dichiarato che non pensa che il progetto della rete unica sia stato archiviato. L’a.d. ha aggiunto il gruppo di tlc presenterà una proposta insieme a CDP, Leonardo e Sogei per la creazione di un cloud nazionale. I ricavi della controllata Noovle, che si occupa dei servizi legati al cloud, stanno crescendo attorno al 20%.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
