Cisco, deludono i conti e l'azione è indicata a -14%

Cisco, deludono i conti e l'azione è indicata a -14%

La società di networking ha generato ricavi trimestrali inferiori alle previsioni degli analisti e ha ritoccato al ribasso la guidance per il trimestre e per l’anno in corso.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Dalle stelle alle stalle

Cisco, leader nella progettazione e costruzione di routers e switches (gli scatolotti che gestiscono il traffico dati nelle reti sia per operatori telefonici che aziende), non è più quella di un tempo.

Da star durante il periodo della nascita e dello sviluppo di Internet, la società ha accusato il colpo di una competizione sempre più agguerrita, finché il mercato di riferimento ha subìto un drastico rallentamento della crescita. La risposta di Cisco alla crisi del settore è stata cercare di aumentare “l’intelligenza" tramite software nei suoi prodotti, sviluppando anche un ottimo business di sicurezza già integrato nei router e switches (tempo fa questa sicurezza era prevalentemente fornita dalla società israeliana Checkpoint che ovviamente è stata vittima di un significativo rallentamento della propria crescita).

Cisco non ha ancora beneficiato del 5G, ma lo farà nel momento in cui il traffico dati 5G sarà sostenuto, e aumenterà dunque la necessità da parte degli operatori telefonici di investire nel "core" delle reti, ovvero la parte centrale delle complesse reti di telecomunicazioni. Finora gran parte degli investimenti ha riguardato “l'edge" delle reti, ossia "base station" di Nokia ed Ericsson per intenderci: le stazioni radiobase che collegano i nostri telefonini con la rete 5G.

Siamo ovviamente in un mercato dove "chi sbaglia" viene punito severamente e chi fa bene difficilmente viene premiato come meriterebbe.

Delude la trimestrale e guidance ritoccata al ribasso

Ieri a mercati chiusi è uscita la trimestrale della società, che ha riportato ricavi in calo dello 0,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, a 12,48 miliardi di dollari, 500 milioni sotto il consensus. Gli utili per azione si sono attestati a 0,87 dollari, in rialzo del 4,8% anno su anno e leggermente meglio del consensus di 0,86 dollari.

La società ha inoltre tagliato la guidance per il 2022, con utili per azione ora attesi tra 3,29 e 3,37 dollari, rispetto alla forchetta precedente tra 3,41 e 3,46, al di sotto delle aspettative degli analisti di 3,44 dollari. La crescita dei ricavi è ora prevista a +2/3% rispetto all’indicazione precedente tra +5,5 e 6,5%.

Deludente anche la guidance per il trimestre in corso con ricavi in declino tra l’1 e il 5% anno su anno ed utili per azione tra 0,76 e 0,84 dollari.

Tutta colpa della pandemia, secondo l’ad Chuck Robbins, che ha spiegato l’assenza di problemi di domanda debole, in quanto è tutto dovuto a questioni legate alla catena di fornitori, citando in particolare i lockdown in Cina, oltre a un minimo di vendite mancate in Russia. "I nostri clienti non stanno segnalando nessun reale cambiamento a questo punto", ha sottolineato durante la conference call.

L'azione non è cara, trattando a sconto sia sul settore tecnologico che sul mercato generale (S&P): la crescita è tuttavia più bassa rispetto a molte società tech e l'esperienza ci insegna che di fronte a tagli così drastici della guidance le azioni possono venir punite severamente. Gli analisti che sul titolo avevano raccomandazione di acquisto probabilmente cambieranno idea e taglieranno pesantemente le stime di utili futuri. Un significativo earning momentum negativo, che ci porta a evitare l’azione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: CSCO
Isin: US17275R1023
Rimani aggiornato su: Cisco Systems

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it