Cofle, +34% il giorno del debutto su Euronext Growth Milan

13/11/2021 09:00
Cofle, +34% il giorno del debutto su Euronext Growth Milan

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cofle intende cavalcare l'onda dell'innovazione tecnologica

Esordio scoppiettante su Euronext Growth Milan per Cofle, azienda attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello mondiale di sistemi di comando e control cables per il settore off-road vehicles, automotive e after market automotive. Ieri la società ha debuttato a Piazza Affari, segnando a fine giornata un progresso del 34,62% a 17,5 euro rispetto ai 13 per azione fissati in sede di Ipo. Stamattina attorno alle 10 il titolo ridimensiona la corsa di ieri e perde oltre il 3%.

In fase di collocamento Cofle ha raccolto 15 milioni, escludendo il potenziale esercizio dell'opzione di over-allotment. In caso di esercizio, invece, l'importo complessivo raccolto sarà di 17,2 milioni. Il flottante al momento dell'ammissione è del 15,6% e la capitalizzazione di mercato all'Ipo si attesta a 70,2 milioni.

Grande soddisfazione da Walter Barbieri, presidente della società, per "il successo del processo di Ipo e il più che positivo apprezzamento della comunità finanziaria nazionale e internazionale”. La quotazione su Euronext Growth Milan permetterà alla società di “dotarsi delle risorse necessarie al fine di cavalcare con successo l'onda dell'innovazione tecnologica e, grazie ad acquisizioni mirate e sinergiche, di massimizzare i vantaggi del nostro posizionamento globale e del prestigio del nostro brand", conclude Barbieri.

Arrivano così a 28 le società che da inizio anno sono state ammesse sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese, per un totale di 159 società attualmente quotate su Euronext Growth Milan (ex AIM). Il FTSE Italia Growth da inizio anno ha registrato un +78%, rispetto al +31% del Ftse Mib.

Immagine contenuto

La società

Fondato nel 1964, Cofle è oggi un gruppo presente in quattro Paesi con sei impianti produttivi, due dipartimenti di progettazione e co-engineering e oltre 500 dipendenti. Il gruppo opera in due distinte linee di business: la linea di business OEM produce cavi e sistemi di controllo nel settore agricolo, dei veicoli commerciali e del settore automotive, mentre la linea di business After Market produce parti di ricambio nel settore automotive. Per entrambe le divisioni i clienti sono pesi massimi del settore: da CNH, AGCO e CLAAS a Ferrari, Maserati e Lotus.

La società ha archiviato il 2020 con valore della produzione consolidato pari a circa 38 milioni e una percentuale di export pari all'81%. L'ebitda adjusted è stato pari a 8 milioni e l'ebitda margin al 21,1%.

Il valore della produzione consolidato del primo semestre dell’anno è stato pari a 28,7 milioni, l’ebitda adjusted si è fissato a 7,8 milioni e il patrimonio netto è risultato pari a 11,8 milioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it