Conto alla rovescia sull’inflazione, sale la borsa di Hong Kong

13/12/2022 07:00
Conto alla rovescia sull’inflazione, sale la borsa di Hong Kong

Esce oggi alle 14.30 il dato che potrebbe decidere quando arriverà il pivot della Federal Reserve. La Fed di Cleveland, che ha un suo modello di previsione giorno su giorno, stima +6,3% per il dato core, il consensus +6,1%. Il future del Dax di Francoforte è in rialzo 0,2%, ieri Wall Street è salita. A Hong Kong rimosse altre restrizioni agli spostamenti. Arrestato alle Bahamas Sam Bamkman-Fried.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il dato cruciale di oggi sull’inflazione di novembre negli Stati Uniti non ha rallentato ieri Wall Street, l’S&P500 ha chiuso in rialzo dell’1,4%. Stamattina i future sono poco mossi e le borse dell’Asia Pacifico salgono.

Il mercato azionario di Francoforte dovrebbe aprire in rialzo dello 0,3%. Ed Yardeni, uno degli strategist più tenuti in considerazione dalla Federal Reserve dice siamo nella settimana più importante della transizione tra il vecchio ordine finanziario ed il nuovo ordine.

INFLAZIONE

Quella che Xi Qiao, managing director for global wealth management a UBS considera l’indicazione chiave per le prossime settimane, esce alle 14.30. Il consensus si aspetta un raffreddamento della crescita dei prezzi al consumo anno su anno a +7,3%, dal +7,7% di ottobre. Il dato core atteso è +6,1%.

Xi Qiao ha detto ieri sera a Bloomberg Tv che il dato di oggi deciderà la politica monetaria dei prossimi mesi. La Fed di Cleveland, che ha un suo modello di previsione giorno su giorno, è meno ottimista e stima +7,5% e +6,3% rispettivamente.

Se davvero il rialzo del dato core fosse superiore al 6,1%, ci “sarebbe da mettere in conto un ulteriore allungo al rialzo dei rendimenti e un rafforzamento del dollaro”, scrivevano ieri mattina gli esperti di MPS Capital Services. Il dato di oggi sarà comunque l’antipasto della riunione Fed del giorno successivo. Quest’ultima è attesa alzare i tassi di 50 punti base, nuova velocità di crociera attesa delle banche centrali.

Il bond governativo degli Stati Uniti a dieci anni è a 3,60% di rendimento, 5 punti base in più di ieri. Ieri il dollaro si è apprezzato su quasi tutte le valute di riferimento, stamattina è poco mosso. Invariato anche l’oro.

Stanotte è uscita l’inflazione in India, il calo è stato più forte delle attese. L’indice dei prezzi al consumo è salito del 5,9%, l’incremento più debole da inizio anno.

MESSAGGIO DI FINE ANNO DALLE BANCHE CENTRALI

“La Federal Reserve statunitense probabilmente sottolineerà che le aspettative del mercato per un taglio dei tassi l’anno prossimo sono ancora premature, in quanto è necessario proseguire con una politica monetaria restrittiva per riportare l’inflazione a livelli normali.

La BCE dovrà riconoscere che, anche se l’inflazione europea raggiungerà presto il suo picco, probabilmente ci vorranno anni per riportare l’inflazione core al suo obiettivo. La Banca d’Inghilterra continuerà a segnalare i rischi negativi per la crescita economica, ma allo stesso tempo alzerà il tasso ufficiale per mantenere credibile la lotta all'inflazione”, scriveva ieri in una nota, Hendrik Tuch, Head of Rates Paesi Bassi di Aegon Asset Management.

I mercati del reddito fisso sono già portati avanti ed hanno già iniziato a prezzare una rapida inversione di tendenza nella politica monetaria, un comportamento che probabilmente non è gradito alle banche centrali, perché “le condizioni finanziarie più allentate sono dannose ai fini della loro lotta per riportare l’inflazione a livelli più normali”, si legge nella nota.

Tuch si aspetta che banche centrali “siano costrette ad annunciare ulteriori misure di inasprimento della politica monetaria. Le prossime riunioni di dicembre non sono probabilmente il momento migliore per sconvolgere le piazze finanziarie, poiché la liquidità sui mercati è già bassa prima della fine dell’anno. Tuttavia, l’inizio del 2023 potrebbe essere caratterizzato da un nuovo orientamento delle banche centrali che, associato al rallentamento della crescita economica, non lascia presagire un buon inizio d’anno.”

ASIA PACIFICO

La borsa di Hong Kong è in rialzo dello 0,5% dopo la conferenza stampa nella quale il presidente esecutivo John Lee ha presentato l’ultima versione delle norme anti diffusione del virus della pandemia. Vengono rimosse quasi tutte le restrizione ancora in vigore, tra cui, quella che vietava agli stranieri l’ingresso in bar, ristoranti e palestre. Decade anche l’obbligo di utilizzo dell’app sui tracciamenti.Intorno alla parità le borse di Shanghai e di Seul. Nikkei di Tokyo +0,4%.

Il petrolio Brent è in rialzo dell’1,5% a 79 dollari, ieri +3%. Continua a salire il prezzo del gas naturale negli Stati Uniti.

CRYPTOVALUTE

Stanotte la polizia delle Bahamas ha arrestato Sam Bankman-Fried, il co fondatore della piattaforma di scambio di criptovalute, FTX. Il procuratore Ryan Pinder, ha detto in un comunicato che SBF, così si chiamava quello che fino a poche settimane fa era un miliardario, sarà presto estradato negli Stati Uniti, dove sarà integrato dal procuratore del Distretto Sud di Manhattan, Damian Williams.

TITOLI

Unicredit ha concluso accordi per la cessione di sofferenze attuali e future fino a 550 milioni di euro, nell'ambito della strategia di riduzione delle esposizioni deteriorate.

Intesa Sanpaolo ha annunciato la cessione di mezzo miliardo di euro di crediti legati ai bonus edilizi, è la quarta operazione in questo ambito.

Telecom Italia. Giovedì 15 si terrà il primo incontro tra governo e rappresentanti dei principali azionisti di Telecom Italia (Tim), Vivendi e Cassa Depositi e Prestiti, per discutere dei piani del nuovo esecutivo per l'ex monopolista dopo lo stop all'offerta sulla rete. Lo dicono a Reuters due fonti a conoscenza della situazione.

Banco BPM. Enasarco ha avviato un'operazione Reverse ABB per acquistare fino all'1,97% circa di azioni ordinarie a un prezzo non superiore a 3,40 euro per azione

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it