Cresce l'attesa per Jackson Hole mentre la Casa Bianca approva piano da 3,5 mila miliardi. Divorzio Juve-CR7?

Borse asiatiche piatte e future europei fermi, mercati con gli occhi puntati verso il Symphosium più importante dell'anno per le banche centrali mondiali.
Gli economisti scommettono sul tapering ma Powell si gioca la rinomina.
In Italia, focus sulla Juve, Ronaldo potrebbe essere ceduto per 25 milioni.
Indice dei contenuti
Seduta piatta in attesa di Jackson Hole
Borse asiatiche piatte, dopo un avvio in rialzo e future sull’Euro Stoxx 50 senza indicazioni con il derivato invariato nonostante la chiusura positiva di Wall Street.
Stavolta la colpa non è legata ai big tech cinesi che anzi proseguono il rally delle ultime due sedute con Meituan che guadagna il 2,9%, Tencent lo 0,7%, JD.com il 4,3%, Alibaba lo 0,3%. Guardando ai singoli settori che compongono il Csi 300 sono in calo le Telecom i titoli finanziari e le utility. Piatti il Nikkei che ha chiuso sulla parità, e Hong Kong al pari dell’indice più globale dell'area, l'Msci Asia Pacifico.
La Banca centrale cinese non ha smesso di fare la propria parte aumentando le iniezioni di liquidità a breve con un effetto immediato sui tassi interbancari che si sono raffreddati dopo aver toccato i massimi pluriennali.
La People's Bank of China (PBOC) ha offerto 50 miliardi di yuan (7,72 miliardi di dollari) in sette giorni con strumenti di reverse repo nel sistema bancario, e iniettato 10 miliardi di yuan ogni giorno durante il mese di agosto affermando che l’operazione mira a "mantenere condizioni di liquidità stabili a fine mese".
Dopo l’annuncio di un azzeramento dei nuovi casi di Covid la Cina, nella notte, ha riaperto il porto merci di Meishan, il secondo più importante del Paese.
Dall’altra parte del mondo, nella notte la Casa Bianca ha adottato una risoluzione di bilancio da 3,5 trilioni di dollari nel tentativo di anticipare i piani di spesa indicati dal presidente Joe Biden. Subito dopo la risoluzione il rendimento del Treasury a 10 anni ha registrato un rialzo e ora rende l’1,289%.
Sul fronte oil il prezzo del greggio oggi si consolida dopo due giorni di forti rialzi (+9,36% per il Brent). Oggi il future del greggio del Mare del Nord arretra dello 0,2% a 70,92 dollari al barile.
Si avvicina l’appuntamento clou della settimana con l’apertura del Symposium di Jackson Hole, domani il via fino a domenica, Powell parlerà venerdì. Le attese sono per un calo dell’attuale ritmo di 120 miliardi di acquisti mensili da parte della Fed. Ma secondo alcuni osservatori, Powell si sta giocando la riconferma ed essere troppo falchi in questo momento potrebbe non essere conveniente.
Visione opposta dagli economisti di Goldman Sachs che hanno alzato le probabilità dell’avvio del tapering entro novembre, prevedendo che i policy makers opteranno probabilmente per ridurre gli acquisti di 15 miliardi di dollari allora e nelle riunioni successive. In una nota, la banca d'investimento ha fatto sapere ieri di aver aumentato le probabilità che un annuncio formale di taper arrivi a novembre al 45% da una precedente previsione del 25%, e di aver abbassato la possibilità che ciò avvenga a dicembre al 35% dal 55%.
Secondo Simon Doyle, chief del reddito fisso e multi- asset a Schroders, “Il mercato è caro e gli investitori sono tutti fiduciosi, questo è qualcosa di cui bisognerebbe preoccuparsi.
Il grafico sotto mostra la correlazione inversa tra i bond high yield e il mercato azionario.
Rimanendo a parlare di banche centrali, in Giappone, Toyoaki Nakamura, membro del consiglio di BoJ, stamani avvertiva sui rischi per le prospettive economiche dalla recente recrudescenza delle infezioni, pur segnalando la speranza che i consumi riprenderanno una volta che le famiglie si sentiranno sicure e ricominceranno a spendere. Secondo Nakamura, la terza economia mondiale ripartirà man mano che l'impatto della pandemia si attenua - con una robusta domanda globale e una ripresa delle spese in conto capitale a spingere la crescita - ma l'outlook resta altamente incerto e con rischi di ribasso a causa dell'imprevedibile evoluzione del virus.
OBBLIGAZIONARIO
Lo spread tra i decennali di Italia e Germania è stabile a 104 punti per un rendimento del titolo italiano a 0,57%. Gli investitori sembrano tornare moderatamente verso il rischio tra l'attenuarsi delle preoccupazioni su una prossima riduzione dello stimolo da parte della Fed.
DATI MACRO
Nessun dato di particolare rilievo oggi ad eccezione alle 10 dell’Ifo tedesco atteso a 100,4 punti, in marginale flessione dal 100,8 del mese precedente.
Ieri abbiamo segnalato il buon dato sul Pil tedesco, sopra le attese, tuttavia, secondo l'Ufficio studi UniCredit, l'attività economica in Germania è ancora il 3,3% sotto il livello del quarto trimestre 2019, cioè prima della crisi innescata dalla pandemia.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
ENEL
Via libera all’acquisto, già annunciato, per un miliardo di euro di 527 megawatt nel settore idroelettrico da Erg.
MPS
I sindacati bancari hanno avviato le procedure per la proclamazione dello sciopero. Chiedono una maggiore chiarezza sulle trattative tra il Tesoro e UniCredit e sul perimetro dell'istituto senese oggetto di acquisizione.
ATLANTIA
La controllata Telepass ha acquisito Wise Emotions, start-up attiva nello sviluppo di prodotti digitali mobili.
JUVENTUS
Secondo le indiscrezioni riportate dal Corriere dello Sport, i bianconeri sarebbero pronti a cedere CR7 per 25 milioni di euro. Sarebbe questo il motivo per cui il campione portoghese è rimasto in panchina nella partita di domenica contro l’udinese.
I bianconeri avrebbero dato via libera a Mendes di trovare una squadra a CR7: l'agente del portoghese oltre al solito Psg, che aspetta che si sblocchi la situazione per Mbappé, ha puntato l'attenzione soprattutto sul Manchester City, che se non riesce a chiudere per Kane potrebbe ripiegare proprio su Ronaldo.
Sia il Psg, sia il Manchester City hanno giocatori che potrebbero essere inseriti in una possibile trattativa di scambio: Mauro Icardi e Gabriel Jesus entrambi graditi alla Juve. Il tempo stringe, tra sette giorni chiude il mercato, e novità sono attese già nelle prossime ore.
CARIGE
Codacons ha annunciato una nuova azione collettiva contro la banca e la società di revisione dei conti Ernst & Young che ha certificato la regolarità dei bilanci 2013 e 2014. L'azione, si legge in una nota dell'associazione, punta all'accertamento del diritto al risarcimento del danno di tutti gli azionisti e obbligazionisti che hanno subito una perdita a causa della condotta dei vertici di Carige e della società di revisione dei conti.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
