Crescita record dell'export cinese. Giovedì la Bce. Bene Esprinet

07/09/2021 06:30
Crescita record dell'export cinese. Giovedì la Bce. Bene Esprinet

Prosegue la riscossa dei tech cinesi con Meituan che guadagna oltre il 5,5%, Tencent quasi il 3%. In Europa attesa, invece, un'apertura incolore in attesa della riunione di giovedì della Bce, focus sul tapering.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Boom dell'export cinese

Prosegue il rally asiatico con il Nikkei giapponese che ha chiuso in rialzo dello 0,9% stesso ritmo per la borsa di Hong Kong con l'Hang Seng che guadagna lo 0,9% bene la Cina dove il CSI 300 sale dello 0,7%.

Ancora in forte rialzo hi tech cinesi con Meituan che guadagna il 5,4% Tencent il 2,87% positive ma meno ottimiste JD.com.com +0 63 Alibaba +0 3%.

Boom delle esportazioni cinesi ad agosto aumentate del 25,6% (contro il 19,3% di luglio e il 17,1% atteso) in dollari rispetto allo stesso periodo dell’ anno precedente a un record di $ 294,3 miliardi, 10 miliardi in più rispetto al mese precedente. Le importazioni sono cresciute del 33,1% (a fronte del 28,1% di luglio e del 26,8% stimato) a 236 miliardi di dollari, livello più alto di sempre, con un surplus commerciale di 58,3 miliardi di dollari.

Secondo gli esperti il dato è sopra le attese, soprattutto in un mese dove alcuni porti sono stati chiusi per Covid. Una spiegazione plausibile però ci sarebbe, molte aziende estere avrebbero anticipato gli ordini in vista della stagione natalizia per non trovarsi senza prodotti proprio quando la domanda è più forte.

Di seguito un grafico che mostra l'andamento delle esportazioni cinesi.

Immagine contenuto

Europa verso un'apertura incolore

Contrastati i future con quelli di Wall Street leggermente positivi, il derivato sull’S&P500 è in rialzo dello 0,1 5%. In Europa il future sull’EuroStoxx 50 arretra dello 0,05%.

Ieri sera Goldman Sachs ha ritoccato le stime sulla crescita economica degli Stati Uniti presentate solo un paio di settimane fa: il 2021 dovrebbe chiudersi con un +5,7%, dal precedente +6%. Gli economisti della banca spiegano che la variante del virus avrà un impatto negativo sui consumi: la gente uscirà meno e spenderà meno.

L’euro dollaro tratta a 1,187, in lieve apprezzamento.

Oro a 1.815 dollari l’oncia, consolida le posizioni con un -0,15%.

Anche il Bitcoin in lieve calo consolida sui 52mila dollari, livello che non vedeva da maggio: da inizio mese la criptovaluta guadagna quasi il 12%. Petrolio di qualità Brent si porta a 72,74 dollari il barile, in rialzo dello 0,74%.

BANCHE CENTRALI

Sul fronte macro focus sull’assemblea della Bce in agenda giovedì, in cui l'istituto centrale europeo discuterà della possibilità di ridurre le misure di stimolo

Intanto è slittata stabilmente a martedì, alle 15, la pubblicazione dello spaccato settimanale sugli acquisti effettuati dalla Bce nell'ambito di Pepp e Qe.

Banca centrale dell'Austria

La Reserve Bank of Australia ha mantenuto invariato il tasso di interesse al minimo storico di 0,1%, in linea con le attese, confermando l'intenzione di ridurre il suo massiccio programma di acquisto titoli da questo mese.

Lo spread tra il decennale italiano e quello tedesco stabile a 105 punti base con un rendimento sul titolo nostrano a 0,69%.

Ieri, la Spagna ha dato mandato per una nuova emissione green, la prima per Madrid, sul tratto a 20 anni, che potrebbe concretizzarsi in giornata.

Dati Macro

Sopra le attese la produzione industriale a luglio a +1% contro +0,9% stimato dopo la flessione di 1,3% di giugno.

Dovrebbe, invece, scendere ancora a settembre, per il quarto mese consecutivo, la fiducia degli investitori tedeschi portandosi a 30,0 da 40,4 di agosto.

Pil zona euro

Attesa in mattinata la revisione del Pil del blocco del secondo trimestre. Secondo il consensus il dato dovrebbe confermare i numeri della stima 'flash': +2,0% su trimestre e +13,6% su anno.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Unicredit Mps La due diligence di UniCredit su Monte dei Paschi di Siena sta procedendo nel rispetto dei tempi e degli impegni stabiliti, secondo la presidente di Mps Patrizia Grieco.

"Il consiglio di amministrazione monitorerà e supervisionerà il cammino della soluzione strutturale …ribadendo.. il massimo impegno affinché siano preservati i valori e il patrimonio di competenze della banca", dice Grieco in una lettera allo staff di Mps vista da Reuters.

A luglio, UniCredit è entrata in trattative esclusive con il Tesoro per l'acquisto di alcuni asset selezionati di Mps, controllata dallo Stato per il 64% dopo il bailout del 2017.

Esprinet , distributore di computer, server e software con forte presenza in Italia e Spagna ha chiuso il primo semestre con:

  • Ricavi: 2.236,8 M€, +22% (H1 20: 1.834,7 M€)
  • EBITDA Adj.: 41,7 M€, +74% (H1 20: 24,0 M€)
  • Utile Netto: 22,1 M€, +187% (H1 20: 7,7 M€)
  • Cash Conversion Cycle: 9 giorni (H1 20: 12 giorni)
  • ROCE: 23,2% (H1 20: 11,4%)
  • Posizione Finanziaria Netta: negativa per 104,9 M€ (H1 20: positiva per 113,2 M€)

Alessandro Cattani, Amministratore Delegato, ha dichiarato: "Questa crescita è frutto della combinazione tra crescita organica e contributo delle ultime acquisizioni in ambito Advanced Solutions… Abbiamo migliorato i nostri risultati conquistando quote di mercato attraverso una costante attenzione agli indici di soddisfazione del cliente. Nel medio termine, insisteremo sull’aumento della profittabilità, concentrando gli investimenti sulle linee di prodotto a maggior margine e accelerando il processo di trasformazione del nostro modello di business verso le soluzioni “as a service" .

Commento - i risultati sono buoni e sopra le attese, stimiamo una buona reazione del titolo.

Mediobanca - ha concluso con successo il collocamento di un bond senior non preferred con scadenza a 7 anni (novembre 2028 e call nel 2027), per un ammontare complessivo di 500 milioni di Euro.

L'operazione segna il ritorno sul mercato istituzionale da parte di Mediobanca dopo il covered bond a 10 anni emesso lo scorso gennaio a tassi negativi e contribuisce a mantenere gli indicatori di capitale (MREL) a livelli di assoluto rilievo e in linea con quanto previsto dal Piano Strategico 2019-23.

Il bond è stato prezzato con un rendimento di 0.75%, pari a 100bps sopra il tasso mid swap di riferimento. La domanda da parte degli investitori è stata molto sostenuta, con ordini che nel corso del collocamento hanno superato gli 1,8 miliardi di euro, consentendo così di prezzare 30bps sotto il livello indicato in apertura del book questa mattina.

Leonardo - Il titolo ieri è volato sui massimi da tre mesi. A margine del meeting del Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ceo, Alessandro Profumo, ha fornito alcune indicazioni interessanti. In primis, il gruppo raggiungerà assolutamente i target 2021 e non sta risentendo della carenza di chip.

In secondo luogo, l'Ipo della controllata americana Drs (che ha riportato risultati semestrali superiori alle attese) è stata confermata non appena le condizioni di mercato saranno favorevoli.

Nexi - Hsbc ha avviato la copertura con giudizio Buy e target a 20 euro

Snam Barclays ha alzato il target a 5,7 euro da 5,1.

Salvatore Ferragamo - oggi a Borsa chiusa (ore 18) è attesa una conference call con l’aggiornamento dei ricavi

Cerved - Le adesioni all'Opa di Castor Bidco sono salite al 4,9% dell'offerta dal 3,4% di venerdì, dopo l'aumento del prezzo a 10,5 euro per azione nel caso di raggiungimento del 90% del capitale da parte dell'offerente. L'Opa si chiude il 9 settembre.

Banca Carige - Secondo MF, Credem non è più interessata al dossier. Il giornale aggiunge che alcune banche e fondi sono ancora in data room, ma nessuno ha formalizzato manifestazioni di interesse concrete e quindi i tempi potrebbero allungarsi rispetto a quelli attesi.

Marr - L'Assemblea degli Azionisti di Marr, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non-food, tenutasi in data odierna e in cui era rappresentato l'81,731% del Capitale Sociale ha deliberato la distribuzione agli Azionisti di un dividendo lordo di 0,35 euro per azione, con 'stacco cedola' il 18 ottobre, record date il 19 ottobre e pagamento il 20 ottobre. L'Assemblea odierna ha inoltre deliberato, ad integrazione del Consiglio di Amministrazione, la nomina del Consigliere Paolo Ferrari.

Sanlorenzo - L'azienda leader nella nautica di lusso ha annunciato la sottoscrizione con Siemens Energy di un accordo in esclusiva che ha per oggetto lo sviluppo di soluzioni per l'integrazione della tecnologia a fuel cell nel settore dello yachting 24-80m e di due contratti di sviluppo ed acquisto per sistemi di nuova generazione diesel elettrici e ibridi.

Aeroporto di Bologna -Il gruppo ha registrato un peggioramento dei conti con una perdita netta di 9,7 milioni di euro nel primo semestre rispetto a un rosso di 4,7 milioni nello stesso periodo del 2020.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it