Dalla Fed nessun stop al rialzo dei tassi. Future in rialzo

03/06/2022 06:45
Dalla Fed nessun stop al rialzo dei tassi. Future in rialzo

La Banca centrale Usa non abbassa la guardia, Lael Brainard numero due della banca centrale Usa dichiara che sarà difficile una pausa nel piano di rialzo dei tassi. Powell conferma che la priorità rimane la lotta all’inflazione. L’Opec+ aumenta la produzione per compensare il calo di quella russa, ma ancora non basta.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Asia a forze ridotte con la chiusura dei mercati cinesi di di Shanghai, Shenzen, Hong Kong e Taipei chiusi per festività. In rialzo il Giappone con il Nikkei che guadagna l’1,2%, grazie alla buona chiusura ieri di Wall Street.

Future europei che indicano un’apertura in rialzo con il derivato sull’Eurostoxx che guadagna lo 0,7%.

Ieri il Nasdaq ha chiuso in rialzo del 2,7%, l’S&P500 dell’1,8%. I tech provano a rialzare la testa ieri. I maggiori titoli tech raccolti nell’indice Fang+, ieri hanno messo a segno importanti rialzi, come mostrato sotto.

Immagine contenuto

Microsoft ieri ha avvertito che la forza del dollaro impatterà sui ricavi e sui margini del gruppo e a dunque rivisto le proprie stime sull’anno, nonostante questo il titolo ha guadagnato terreno.

Opec+

Quel segno + alla fine della sigla Opec non verrà tolto, nessuna decisione dunque di escludere la Russia dai membri Opec.

Sia la presidente della Commissione Ue sia la Casa Bianca apprezzano la decisione Opec di aumentare la produzione di greggio di 648.000 barili al giorno - circa 0,7% della domanda mondiale - nei mesi di luglio e agosto, per compensare la produzione russa colpita da embargo.

Senza la compensazione per la minor produzione della Russia l’incremento sarebbe stato da 432mila bg, che la coalizione replicava pedestremente un mese dopo l’altro da quasi un anno, a prescindere dalle condizioni della domanda e dell’offerta, che col tempo si sono fatte sempre più critiche.

All’appello mancano 4,3 milioni di barili al giorno dunque, nonostante gli apprezzamenti di rito, il greggio oggi è stabile a 117 dollari al barile

Dopo il via libera degli ambasciatori Ue, verrà formalmente ratificato oggi il sesto pacchetto di sanzioni europee contro la Russia, che comprende lo stop al 90% delle importazioni di greggio entro fine anno e l'esclusione di Sberbank - prima banca russa - dal sistema Swift. Su richiesta di Viktor Orban, le misure punitive non si applicano al patriarca della Chiesa ortodossa Kirill. Secondo Ursula Von der Leyen, l'ultimo pacchetto approvato dal Consiglio Ue ridurrà la capacità di Mosca di finanziare la guerra.

L'ultimo pacchetto delle sanzioni Usa contro Mosca riguarda tra l'altro diversi yacht in qualche modo riconducibili alla figura di Putin e Sergei Roldugin, oligarca molto vicino al Cremlino, uomo d'affari il cui nome è apparso già nei Panama Papers del 2016.

Dati Macro Usa

Doccia fredda ieri dal rapporto Adp: il mese scorso gli occupati del settore privato sono aumentati di sole 128.000 unità, meno della metà rispetto al consensus di 300.000. Inatteso calo invece nelle nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, a segnalare un mercato vicino alla saturazione in cui la ricerca di personale resta elevata a dispetto dell'attesa di nuove strette sui tassi e condizioni finanziarie meno favorevoli.

Come ogni primo venerdì del mese l'appuntamento principale sul fronte macro è l'aggiornamento sulla dinamica del mercato del lavoro Usa nel mese di maggio, tra i principali indicatori cui Federal Reserve guarda per aggiustare il costo del denaro, su cui ha varato già un'importante serie di strette.

Gli analisti di Wall Street scommettono sulla creazione di 325.000 nuovi posti di lavoro in maggio, in calo rispetto ai 428.000 di aprile, ma su un tasso di disoccupazione in discesa a 3,5% da 3,6%.

Tassi

Ieri la numero due di Federal Reserve Lael Brainard, in un'intervista concessa a 'CNBC' ha definito difficile l'ipotesi di una pausa nel ciclo delle strette monetarie da parte dell'istituto centrale Usa già in settembre. La lotta all'inflazione, ribadisce la vice di Jerome Powell, resta per Federal Reserve in testa nella classifica delle priorità.

Obbligazioni

Seduta in profondo rosso ieri sul secondario italiano. Confronto per l'apertura sono 3,29% nel caso del rendimento del decennale, che ha toccato i massimi da novembre 2018, e 206 punti base per lo spread Btp/Bund sul tratto 2032.

Sui massimi dal giugno 2014 anche il rendimento del decennale tedesco.

Il Treasury Note è poco mosso, praticamente sui livelli di ieri, a 2,92%. Consolida le posizioni, dopo il balzo di ieri, l’euro.

Il cambio euro dollaro si è riportato in prossimità di un’importante soglia grafica, a 1,075.

Dati Macro Italia

La mediana delle attese raccolte da Reuters proietta per il Pmi di maggio sul comparto dei servizi una sensibile frenata nel ritmo di espansione, con un indice che passerebbe a 54,5 da 55,7 di aprile.

Dati Macro Giappone

Nella lettura finale di maggio il Pmi servizi e composito a cura di Jibun Bank mette a segno la migliore performance da sei mesi a questa parte. L'indicatore sul terziario passa a 52,6 da 51,7 della prima stima.

Titoli a Piazza Affari

La tedesca Rheinmetall ha formalizzato a Leonardo un'offerta non vincolante per una quota di minoranza in OTO Melara, dicono due fonti vicine al dossier.Con l'offerta, presentata a fine maggio, Rheinmetall mira a rilevare fino al 49% della società, hanno detto le fonti. Stando ad un documento riservato visto da Reuters, il gruppo tedesco valuta il 49% di OTO Melara tra 190 e 210 milioni di euro.

Stellantis ha raggiunto un accordo decennale con Controlled Thermal Resources (Ctr) per la fornitura di litio per batterie da utilizzare per la produzione di veicoli elettrici in Nord America.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it