Dazi e guerra, Wall Street perde entusiasmo

26/09/2025 06:15
Dazi e guerra, Wall Street perde entusiasmo

Il dollaro si è rafforzato, il tasso di rendimento dei Treasury è salito e l’azionario, soprattutto quello più sensibile al contesto finanziario, è sceso. Il Nasdaq ha perso lo 0,5%.

Le aspettative di due tagli da un quarto di punto entro la fine dell’anno, per effetto dei dati macro di ieri, sono scese al 60%, da 82% della scorsa settimana.

Il dato sull’inflazione di oggi fornirà indicazioni importanti per la traiettoria dei tassi.

Donald Trump ha annunciato una nuova serie di dazi, tra cui uno del 100% sui farmaci di marca o brevettati. Si salvano solo le aziende che aprono un’attività in America.

E’ stata un’altra giornata di tensione nei cieli occidentali: aerei russi che volano troppo vicino, se non all'interno, dello spazio aereo alleato.

L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d'avvertimento verso una nave mercantile nordcoreana entrata nelle sue acque territoriali.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, in un op-ed pubblicato dal Financial Times, ha invitato l'Ue a utilizzare i beni russi congelati per finanziare lo sforzo bellico dell’Ucraina.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Un paese con un PIL in crescita del 3,8% non sembra essere così tanto bisognoso di un forte stimolo monetario, può bastare che la sua banca centrale non intralci troppo la spinta e tenga eventualmente sotto controllo l’inflazione. Wall Street ha preso atto ieri che con un simile tasso di espansione economica, emerso dai dati diffusi ieri, diventa difficile giustificare le proiezioni sulla discesa dei tassi che hanno portato la scorsa settimana gli indici a segnare in più di una seduta nuovi massimi storici. Il dollaro si è rafforzato, il tasso di rendimento dei Treasury è salito e l’azionario, soprattutto quello più sensibile al contesto finanziario, è sceso. Il Nasdaq ha perso lo 0,5%, l’S&P500 lo 0,5%, il Dow Jones lo 0,4%.

I tre indici sono scesi dallo 0,9% all'1,8% negli ultimi tre giorni, anche se sono tutti ancora in rialzo da inizio mese, compreso un aumento del 4,3% per il Nasdaq.

Le aspettative di due tagli da un quarto di punto entro la fine dell’anno sono scese al 60%, da 82% della scorsa settimana.

Il dato sull’inflazione di oggi fornirà indicazioni importanti per la traiettoria dei tassi.

FED

Nel giorno della pubblicazione dei dati definitivi del PIL del secondo semestre e delle nuove richieste di sussidio di disoccupazione, due membri del board della banca centrale, il nuovo entrato Stephen Miran e il governatore Michelle Bowmann sono tornati ieri a dire che la Federal Reserve deve sbrigarsi ad abbattere i tassi di interesse. I presidenti della Fed di Kansas City e di Chicago, hanno invece posto l’accento sul persistere di tensioni inflazionistiche e hanno avvertito dei rischi di un allentamento monetario troppo aggressivo.

Se l’azionario ha perso forza nelle ultime sedute, è anche perché si torna a parlare di dazi e di guerra.

TORNANO I DAZI

Donald Trump ha annunciato una nuova serie di dazi, tra cui uno del 100% sui farmaci di marca o brevettati. Si salvano solo le aziende che aprono un’attività in America. ”A partire dal 1° ottobre 2025, applicheremo un dazio del 100% su qualsiasi prodotto farmaceutico di marca o brevettato, a meno che un'azienda NON STIA COSTRUENDO il proprio stabilimento di produzione farmaceutica in America", ha scritto Trump suo suo social. "Non ci saranno quindi dazi su questi prodotti farmaceutici se la costruzione è già iniziata".

L'annuncio di Trump è stato uno dei tanti riguardanti i nuovi dazi focalizzati sull'industria che entreranno in vigore mercoledì prossimo. I camion pesanti importati saranno soggetti a un dazio del 25%, i mobili da cucina e i mobili da bagno saranno soggetti a un dazio del 50% e le importazioni di mobili imbottiti saranno tassate al 30%.

MIG IN VOLO

E’ stata un’altra giornata di tensione nei cieli occidentali, prima in Alaska e poi in Lettonia. Ed è sempre la stessa storia: aerei russi 'pizzicati' a volare troppo vicino, se non all'interno, dello spazio aereo alleato. Le coincidenze si moltiplicano sempre di più e all'interno della Nato ormai non ci sono più molti dubbi sul fatto che Mosca non agisca per caso. La Russia nega e manda avvertimenti, "Se un nostro aereo dovesse essere abbattuto sarebbe la guerra” ha detto il suo ambasciatore a Parigi.

La US Air Force ha spedito quattro F-16, altrettante aviocisterne e un E-3 radar per intercettare due bombardieri bombardieri strategici Tu-95 e due caccia S-35 all'interno della designata area d'identificazione; mentre la Nato ha fatto alzare in volo due Gripen ungheresi schierati in Lituania per intercettare un Su-30, un Su-35 e tre MiG-31 russi che volavano in prossimità dello spazio aereo lettone. I nuovi casi seguono al giallo dei droni tra Danimarca e Svezia.

TENSIONI MILITARI IN COREA

L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d'avvertimento verso una nave mercantile nordcoreana entrata nelle sue acque territoriali, costringendola ad allontanarsi oltre il confine marittimo, noto come la Northern Limit Line (Nll), nelle acque del mar Giallo. L'incidente è avvenuto oggi, a nordovest dell'isola di Baengnyeong, intorno alle 5 locali (le 22 di giovedì in Italia), in base al resoconto diffuso dallo Stato maggiore congiunto di Seul. "Le nostre forze hanno emesso trasmissioni di avvertimento e sparato colpi di allerta, dopodiché la nave si è ritirata oltre le nostre acque", ha riferito una nota, secondo cui l’esercito di Seul ha risposto "in conformità" alle procedure e ha monitorato attentamente i movimenti della Corea del Nord che, tuttavia, non riconosce formalmente la Northen Limit Line.

L'episodio si è verificato due giorni dopo che la Seul ha condotto esercitazioni di tiro a fuoco vivo lungo il confine marittimo conteso.

RUBLI CONGELATI

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, in un op-ed pubblicato dal Financial Times, ha invitato l'Ue a utilizzare i beni russi congelati per finanziare lo sforzo bellico dell'Ucraina, con un prestito da 140 miliardi di euro, per mostrare a Mosca di avere lo stomaco per "restare in partita" e spingere così Putin a più miti consigli. Oggi la Commissione Europea riunirà nove Paesi europei, più l'Ucraina, per la prima riunione di lavoro sul progetto del muro anti-drone (con la presenza della Nato).

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Future del Dax di Francoforte +0,1%.

L’euro è alla seconda seduta consecutiva di flessione su dollaro, anche per la svolta della Germania sull’impiego dei rubli congelati in Belgio.

In Asia Pacifico, sono in forte calo le borse a più alto contenuto di tech: Seul -2,7%, Taipei -2%. In ribasso anche il Nikkei di Tokyo, -0,55%, mentre lo yen si indebolisce su dollaro. Hong Kong -0,5%.

TITOLI

Brunello Cucinelli. In risposta alle accuse di alcuni hedge fund e analisti finanziari sulle presunte irregolarità in Russia, la casa di moda conferma il pieno rispetto delle regole comunitarie in merito all'attività nel mercato russo escludendo ogni ipotesi di un suo utilizzo per la gestione delle scorte.

Tim. L'ex vicedirettore generale di Bankitalia, Alessandra Perrazzelli, è stata cooptata nel Cda in sostituzione della dimissionaria Domitilla Benigni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it