Deere, dopo i risultati eccellenti alziamo il prezzo obiettivo

Il produttore Usa di macchine agricole Deere&Co ha archiviato un eccellente trimestre, distinguendosi per un "pricing power" tra i più forti nel settore industriale.
Trimestrale e commento dell’ad
Deere & Company ha accelerato del 5% a Wall Street a seguito della pubblicazione dei risultati del quarto trimestre fiscale. Il produttore Usa di macchine agricole ha registrato ricavi in crescita del 40% a $14,35 miliardi, $890 milioni sopra consensus, e utili per azione in aumento dell’80% a $7,44, $0,34 sopra consensus.
Per il prossimo anno fiscale, che si concluderà a ottobre 2023, il management prevede profitti tra $8 e 8,5 miliardi, ossia una crescita compresa tra il 15 e il 20% rispetto ai $7,13 miliardi di quest'anno (+14/21%).
"Deere vede con ottimismo un altro anno positivo nel 2023, basato su forti fondamentali del settore agricolo e sull’aumento degli investimenti in infrastrutture", ha commentato l'ad John May, sottolineando come questi fattori “supportano una salutare domanda per i nostri macchinari”. May si dice inoltre ottimista “sul modello operativo industriale della società e sulla capacità di fornire soluzioni ai clienti che permettono loro di essere più profittevoli e produttivi in modo sostenibile", afferma May, concludendo che "il portafoglio ordini ‘si riempie' subito quando lo apriamo".
Per il management gli aumenti dei prezzi in tutti i segmenti riusciranno a compensare gli effetti negativi della forza del dollaro, a conferma della nostra tesi secondo cui Deere vanta uno dei più forti "pricing power" nel settore industriale a livello globale.
In termini di suddivisione dei ricavi per prodotti:
- la divisione "produzione e precisione" (che include i grandi macchinari agricoli), arrivata a rappresentare il 40% dei ricavi della società, ha mostrato una particolare forza, con ricavi in crescita di quasi il 60% e profitti più che raddoppiati.
- la divisione costruzioni e foresteria, che rappresenta il 30% dei ricavi della società, ha visto profitti in crescita di oltre il 50% e i ricavi +20%.
Il seguente grafico sui profitti operativi della divisione “produzione e precisione” aiuta a comprendere l'eccezionalità dei risultati, frutto di un’eccellente gestione aziendale.

La forza di Deere & Co
Deere si è distinta per la sua capacità di contenere i costi - dove possibile - senza precludere la qualità dei prodotti, per aver aumentato in modo notevole la produttività e per l’eccezionale "pricing power", quasi ai livelli di Asml.
La società è riuscita a raggiungere questi obiettivi in un periodo molto complesso ed è già ben posizionata per l’evoluzione tecnologica futura. In particolare Deere & Company si è consolidata nello sviluppo e produzione di macchinari agricoli di nuova generazione, determinanti nella risoluzione di problemi legati all'agricoltura e alla carenza di cibo. Si tratta di veri e propri robot dotati di intelligenza artificiale di ultima generazione e capaci di incrementare in modo significativo la produttività dei terreni in tutte le fasi: dalla semina alla raccolta fino alla fertilizzazione.
A maggio la società ha consegnato negli Stati Uniti 25 macchinari agricoli di nuova generazione prodotti da Deere e creati insieme alla start up Blue River Technology. La domanda di questi nuovi macchinari supera del 39% l’attuale capacità.
La nuova divisione di Intelligenza Artificiale è in costante aumento: in 5 anni il team è passato da 50 a 400 dipendenti.
Valutazione e prezzo obiettivo
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
UniCredit S.p.AIntesa SanpaoloStellantis NV
10,2%
2,55% - €2,55
no
DE000VU8N0V1
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Deere & Company secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo