Effetto Omicron su WallStreet, future in calo

30/11/2021 13:15
Effetto Omicron su WallStreet, future in calo

Jerome Powell, nella sua audizione di oggi al Congresso non accenna alla possibilità di uno stop al tapering. Moderna perde il 2% nel preborsa, dal +11% di ieri. Twitter: dopo le dimissioni del ceo Jack Dorsey, BofA conferma il Buy. In rialzo il bitcoin.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Occhi puntati sulla Fed

L’ultimo volto della pandemia mette in allarme i mercati, risaliti ieri, in quello che sembrava la prima puntata di una nuova serie di guadagni. Il “rally da sollievo” è durato solo un giorno, a fermarlo è stato principalmente il ceo di Moderna, Stephane Bancel allarmato dalle caratteristiche della variante Omicron. I future anticipano un avvio in ribasso di Wall Street. Il derivato dell’S&P500 perde l’1%. Il derivato del Dow Jones, indice dove si trovano le società tradizionalmente più esposte al ciclo economico, segna un calo dell’1,4%. Il cambio del contesto macroeconomico provocato dal peggioramento del quadro sanitario, ha riportato l’attenzione sulle banche centrali, soprattutto sulla prima della classe, la Federal Reserve. Nelle anticipazioni del suo intervento di oggi al Senato degli Stati Uniti, il presidente Jerome Powell parla apertamente di rischi orientati al ribasso e segnala che la risalita dei contagi potrebbe avere ripercussioni negative sul mercato del lavoro. Quel che forse più conta però, è il fatto che nel testo consegnato alle agenzie, non ci sia alcun accenno alla possibilità di rivedere il piano di rallentamento degli acquisti appena partito. La banca centrale degli Stati Uniti sembra voler cominciare ad avvisare che la stagione degli stimoli monetari si chiuderà come da programma, ma una volta finito il QE, il rialzo dei tassi potrebbe essere di modestissima entità. Giusto una settimana fa, il mercato ragionava su almeno tre rialzi del costo del denaro tra 2022 e 2023: oggi siamo a uno, forse due.

Il rendimento del bond decennale degli Stati Uniti è sceso a 1,44% punti base.

I tassi bassi frenano la discesa del settore high tech e zavorrano di più le società della finanza e le banche. Non mancano però, investitori che vedono in questa correzione un’opportunità d’acquisto. “Nonostante questa incertezza, rimane in gioco TINA (There Is No Alternative, non c'è alternativa all'acquisto di azioni). Non crediamo che l'arrivo di un ceppo di Covid-19 più virulento sarà sufficiente per far deragliare questo tema TINA a Natale", ha detto James Penny, chief investment officer del Regno Unito presso TAM Asset Management a CNBC.

Titoli nel preborsa

Twitter +1%. All’indomani delle dimissione del ceo Jack Dorsey, Bank of America Merrill Lynch conferma il giudizio Buy. La stessa banca promuove Square, società guidata dallo stesso Dorsey.

Moderna -5%. Pfizer +1,5%. Regeneron Pharmaceutical -2,5%. La società ha detto che il suo cocktail di farmaci per la cura di Covid 19, potrebbe essere meno efficace con la variante Omicron.

Exxon Mobil e Chevron segnano un calo del 2,5%, nella scia del calo del greggio.

Dollar Tree -2%. Goldman Sachs taglia il giudizio a Neutral da Buy, ma alza il target price da 116 a 150 dollari

Hewlett Packard Enterprise. Oggi diffonde il dati del trimestre

Salesforce.com prima dei dati del trimestre NetApp. Prima dei dati del trimestre. Le aspettative di una frenata delle economie frena il petrolio WTI, in calo del 2,5%. La discesa dei rendimenti delle obbligazioni avvantaggia l’oro, +0,7% a 1.793 dollari. Il bitcoin guadagna l’1% a 57.650 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it