Effetto Tesla anche in Asia. Borse europee verso un avvio positivo

26/10/2021 06:30
Effetto Tesla anche in Asia. Borse europee verso un avvio positivo

Corrono i produttori cinesi di auto elettriche Nio e Xpeng, dopo che ieri sera la società di Elon Musk ha infranto il muro del trilione di dollari di market cap.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio sale dell’1,8%, Seul +0,8%, Hong Kong e Shanghai poco mosse.

Il consistente rialzo con cui ha chiuso ieri sera la Borsa americana è proseguito stamattina con un movimento positivo dei mercati azionari asiatici e anche per le Borse europee è lecito prevedere un avvio in rialzo.

Il future sull’indice EuroStoxx 50 sale dello 0,1%, quello sull’americano S&P500 guadagna lo 0,3%.

Ieri sera a New York il Dow Jones e l’S&P500 hanno entrambi terminato la seduta su nuovi livelli record, con guadagni rispettivamente dello 0,1% e dello 0,4%. Il rialzo più forte è stato del Nasdaq (+0,9%), trascinato dal balzo di Tesla che è salita del 12,6% superando la barriera del trilione (mille miliardi) di dollari di capitalizzazione. Tesla ha festeggiato così la notizia del maxi-ordine di 100mila vetture Model 3 da parte di Hertz, la rediviva società di autonoleggio. L’ordine è del valore di 4,2 miliardi di dollari.

L’effetto Tesla ha trascinato al rialzo stamattina i produttori cinesi di auto elettriche come Nio (+6%) e Xpeng (+11%), tutti potenziali venditori di veicoli elettrici agli autonoleggiatori.

La Borsa di Tokio segna un rialzo dell’1,8%, Seul avanza dello 0,8%, mentre gli indici di Hong Kong (-0,2%) e Shanghai (0,1%) sono poco mossi in seguito al calo del settore immobiliare. Un’altra società immobiliare cinese, Modern Land China, non ha rispettato la scadenza per il pagamento di interessi di un bond in dollari.

Faccia a faccia sui temi economici fra Janet Yellen e il vicepremier cinese Liu He.

Le relazioni economiche fra Usa e China sono state al centro di un faccia a faccia online fra il potente vicepremier di Pechino, Liu He, e la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen. Per le autorità cinesi il colloquio è stato “pragmatico, sincero e costruttivo”.

In generale, la Borsa americana continua a salire grazie alle buone notizie sul fronte dei risultati societari. Fra le aziende dell’indice S&P500 che hanno reso noti i conti del terzo trimestre, l’81% ha realizzato utili superiori alle attese degli analisti.

Buona accoglienza per i risultati di Facebook, oggi tocca a Microsoft e Alphabet.

Ieri sera anche Facebook ha convinto gli investitori e dopo avere chiuso la seduta ufficiale in rialzo dell’1,2%, ha guadagnato un ulteriore 1,8% nell’Afterhours. La società dei social network ha annunciato una forte crescita degli utenti e l’impegno a un buy back da 50 miliardi di dollari, notizie che hanno fatto scivolare in secondo piano il timore di un calo nella raccolta di pubblicità. Questa sera, dopo la chiusura ufficiale di Wall Street, saranno diffusi i risultati di Alphabet (Google) e di Microsoft.

In Europa sono attesi i conti di Novartis, Thalés e Reckitt Benckiser. La svizzera Ubs ha annunciato stamattina un utile del terzo trimestre di 2,3 miliardi di dollari, superiore alle previsioni, grazie al boom delle attività di wealth management.

Il petrolio è poco mosso con il Brent scambiato a 86,1 dollari al barile (+0,1%) e il Wti a 83,7 dollari (invariato).

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,160. Stabile anche il rendimento del Treasury americano decennale a 1,64%.

Oro invariato a 1.8906 dollari l’oncia.

Poco mosso il Bitcoin a 62.500 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

UBS - La banca svizzera ha realizzato nel terzo trimestre un utile di 2,28 miliardi di dollari, ben superiore alle attese del mercato.

Intesa Sanpaolo - Société Générale alza il target price a 2,60 euro. Unicredit – La banca non ha come obiettivo primario le fusioni o le acquisizioni ma la costruzione di fondamenta solide per il futuro, ha scritto il Ceo Andrea Orcel ai dipendenti all'indomani dell'interruzione delle trattative con il Tesoro su Banca Mps. MontePaschi - Il ministero dell'Economia punta a ricapitalizzare la banca con una operazione di mercato, senza quindi nuovi aiuti di Stato.

A2A - Ha perfezionato il collocamento di un'emissione verde 'senior unsecured' a scadenza 12 anni dell'importo di 500 milioni di euro, con ordini finali superiori a 1,5 miliardi. Brembo - Ha presentato un nuovo sistema frenante basato sull'intelligenza artificiale.

Pirelli Michelin ha comunicato i risultati preliminari del trimestre.

Idea di investimento
Possibile rendimento annuo dell'11,2% con il certificate su Banco BPM, UniCredit, Intesa Sanpaolo
Sottostanti:
Banco BPMUniCredit S.p.AIntesa Sanpaolo
Rendimento p.a.
11,2%
Cedole
2,8% - 2,8 €
Memoria
si
Barriera Premio
70%
ISIN
DE000VX1CQP3
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile Maxicedola del 9% a dicembre e cedole trimestrali dell'1% (4% annuo) su Eni, Intesa Sanpaolo, Stellantis
Sottostanti:
Stellantis N.V.Intesa SanpaoloEni S.p.A
Maxicedola
9%
Importo Maxicedola
90 €
Rendimento p.a.
4%
Cedole
1% - 10 €
Memoria
si
Barriera Premio
65%
ISIN
CH1129842170
Emittente
Leonteq
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento annuo del 16,38% con il certificate su Intesa Sanpaolo e Unicredit
Sottostanti:
Intesa SanpaoloUniCredit S.p.A
Memoria
si
ISIN
DE000VX1F285
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it