Enel, aumentata la produzione da energia rinnovabile

Enel, aumentata la produzione da energia rinnovabile

L’aumento dell’energia proveniente dal solare e dall’eolico ha permesso alla società italiana di mantenere l’output complessivo in linea con quello precedente, anche se in Italia è stato necessario rilanciare la produzione da carbone.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il bollettino di Enel

Mentre si attende la prossima trimestrale (3 novembre), Enel ha diffuso ieri il suo report ‘Quarterly Bulletin’ relativo ai dati operativi dei passati tre mesi, rapporto che, nelle parole della società, “si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza del gruppo nei confronti della comunità finanziaria, in linea con le best practice dei mercati più evoluti”.

In particolare, il terzo trimestre 2022 ha visto la produzione consolidata di energia elettrica arrivare a 58.750 GWh, risultata in leggera crescita (+0,6%) rispetto allo stesso periodo del 2021.

Maggiore l’incremento riscontrato dalla produzione derivante dalle rinnovabili, cresciuta del 10,2% a 28.765 GWh e corrispondente al 49% della produzione totale.

L’incremento delle rinnovabili è stato supportato dall’aumento a doppia cifra dell’output eolico, salito del 13,3% (10.374 GWh), e del solare (+49,8% a 3,200 GHw), unito al consolidamento della produzione idroelettrica (+3% a 13,689 GWh), compensando così il calo della generazione convenzionale (-7,2% a 29,985 GWh), scesa al 51% del totale.

Immagine contenuto

La produzione in Italia

Enel ha aumentato la sua produzione in Italia del 3%, arrivando a 13.095 GWh, con un aumento della generazione convenzionale pari al 22,6% (8.367 GWh e 64% del totale).

La crisi energetica attualmente in corso ha portato ad un aumento dell’output delle centrali a carbone, salito del 57% (4.502 GWh e il 34% del totale), compensando il crollo della produzione rinnovabile, scesa del 19,8% (4.728 GWh), trascinata dalla contrazione dell’idrogeno, pari al 26,2% (3.137 GWh), da solo corrispondente del 24% della generazione complessiva.

La vendita di energia

A livello globale la vendita di elettricità è aumentata del 5,2% (84,9 TWh) grazie ai risultati riscontrati in America Latina, dove si è assistito ad una crescita del 4,3% (40% del totale).

Importante anche il risultato messo a segno in Italia, dove la vendita è cresciuta del 7,7%, portandosi al 31% del totale.

Immagine contenuto

Andamento in borsa e giudizio analisti

A Piazza Affari, intanto, il titolo Enel cede oggi lo 0,80% dopo due ore di contrattazioni, scendendo a 4,34 euro per azioni.

L’analista Alberto Gandolfi di Goldman Sachs ha mantenuto il suo giudizio ‘buy’ sul titolo, con un prezzo obiettivo confermato a 6,85 euro.

Stessa raccomandazione di acquisto da Equita Sim, con target price a 7,5 euro su Enel, dopo le indiscrezioni riportate ieri da Il Messaggero circa un importo complessivo della Revolving Credit Facility ottenuto da Enel di 12 miliardi, “con un fabbisogno quindi più basso rispetto alle esigenze iniziali (ipotizzate sempre dal quotidiano in 16 miliardi”.

“La RcF ha una durata di 18 mesi e servirà a coprire le esigenze relative ai collaterali a garanzia sulle intermediazioni energetiche”, sottolineano dalla sim.

“L’operazione dovrebbe sempre essere garantita al 70% da Sace, ma dopo l’ok delle banche, servono i decreti del Mef e del Mise, oltre all’approvazione del cda Sace” ricordano da WebSim, mantenendo la raccomandazione ‘interessante’ sul titolo, con target price di 6,80 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it