Enel, mercato sorpreso dalle nomine del governo

Enel, mercato sorpreso dalle nomine del governo

Dubbi sulla nomina di Cattaneo come amministratore delegato della società partecipata dallo stato, considerato da alcuni analisti come il nome meno adatto al ruolo tra quelli circolati nelle ultime ore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Enel in rosso

Se per Eni si confermano le anticipazioni circa la conferma di Claudio Descalzi, le scelte dell’esecutivo su Enel sorprendono e provocano un’ondata di vendite sul titolo della società attiva nel settore dell’energia elettrica.

Il titolo Enel cede subito oltre il 4% nel giorno dopo l’ondata di nomine del governo, scendendo ad un minimo di 5,727 euro rispetto ai quasi 6 euro della chiusura di ieri.

Resta positivo il bilancio del titolo negli ultimi sei mesi, attualmente in crescita del 43%.

Le nomine

Ieri il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italia (Mimit) ha depositato la lista per il rinnovo degli organi sociali di Enel, oltre che per le altre società partecipate dallo stato italiano.

Il Mef ha indicato Flavio Cattaneo quale nuovo amministratore delegato, in passato CEO di Terna e di Telecom Italia ed è attualmente vice presidente di Italo NTV e membro del cda di Generali, mentre la carica di presidente è stata affidata a Paolo Scaroni, quest’ultimo proveniente da Eni.

Oltre ai due, la lista per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione prevede anche per il ruolo di consigliere i nomi di Alessandro Zehenter, Johanna Arbib Perugia, Fiammetta Salmoni e Olga Cuccurullo.

I dubbi su Cattaneo

Flavio Cattaneo, attualmente vicepresidente di Italo, sostituisce Francesco Starace, alla guida di Enel dal 2014 ma che non avrebbe ricevuto l’approvazione della cerchia ristretta della presidente del consiglio Giorgia Meloni.

Secondo Il Sole24Ore, è probabile che il mandato non sia tanto e soltanto la riduzione del debito (già avviata da Starace), quanto uno snellimento della presenza internazionale e una maggiore focalizzazione sui settori strategici per l’indipendenza energetica nel business italiano.

“Se un’uscita di Francesco Starace era stata ampiamente anticipata negli ultimi mesi e la sua sostituzione” alla carica di ad “era già scontata dal titolo, crediamo che la nomina di Flavio Cattaneo sia la meno adatta tra i nomi circolati sulla stampa nelle ultime settimane principalmente in termini di background di settore”, commentano gli analisti di Intesa Sanpaolo.

Gli esperti della banca torinese, dunque, si aspettavano un impatto negativo sul titolo, anche se mantengono un rating ‘buy’ su Enel e un prezzo obiettivo di 6,4 euro.

Una nomina a sorpresa

Gli analisti di WebSim Intermonte considerano la nomina di Cattaneo “abbastanza a sorpresa”, visto che “il suo nome ha cominciato a circolare solo negli ultimissimi giorni, superando la candidatura di Donnarumma, che sembrava in pole position”.

Giudizio ‘interessante’ e target price su Enel a 6,50 per WebSim, mentre leggermente superiore (6,6 euro) per Equita Sim (‘buy’).

Anche secondo gli esperti di Equita il nome di Cattaneo si tratta di una “novità” rispetto ai rumor delle ore precedenti: “sarà importante verificare la strategia che Cattaneo adotterà sia sul fronte dismissioni (nel piano industriale sono previste cessioni per 11,3 miliardi nel 2023 e 23 miliardi complessivi), sia sugli investimenti per la transizione energetica in Italia/sviluppo mercati internazionali”, aggiungono dalla sim.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it